Scienze della Formazione: disponibili le simulazioni collettive gratuite del test di ammissione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’anno scolastico volge al termine, la maturità si avvicina e stai pensando di iscriverti al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria? Per intreprendere questo percorso di studi è necessario superare un esame composto da quiz a risposta multipla, poichè il numero di posti disponibili è stabilito ogni anno con decreto ministeriale e l’ammissione è subordinata al superamento di questa prova, fissata dal MIUR il giorno 15 settembre.

Per scaricare i bandi e consultare le date complete di ammissione 2017/2018 vai al nostro speciale.

Le nostre risorse per la preparazione al test

Il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è regolato dall’accesso programmato a livello nazionale e di conseguenza la selezione è molto severa. La difficoltà dipende dal grado di preparazione e dal numero di candidati in rapporto ai posti disponibili.

Per una preparazione efficace e completa e per competere alla selezione è fondamentale non solo una buona preparazione teorica ma anche una grande dimestichezza con i test a numero chiuso. L’esercitazione continua e il confronto diretto tra i candidati, dunque, è importante in tutta la fase di preparazione.

Al fine di seguire i candidati in tutte le fasi della preparazione, EdiTest mette a disposizione degli studenti una serie di risorse di studio indispensabili per conseguire una preparazione completa: le nuove edizioni di manuali teorici e pratici, le esercitazioni online, che ricalcano la prova reale in termini di struttura, composizione, tempo e attribuzione del punteggio, e infine le simulazioni collettive gratuite.

Le simulazioni collettive

Migliaia di studenti, negli scorsi anni, hanno partecipato alle nostre esercitazioni collettive, non solo per valutare il proprio grado di preparazione ma anche per confrontarsi con gli altri partecipanti attraverso le graduatorie.

Su richiesta dei tanti utenti che si stanno preparando per i test di accesso a Scienze della Formazione primaria, proponiamo un calendario di simulazioni utile a quanti affronteranno le prove di selezione. Ogni mercoledì è disponibile una nuova simulazione accessibile direttamente dal nostro calendario.

È possibile accedere alle esercitazioni entro mezzanotte del giorno stabilito, mentre la graduatoria è disponibile il giorno successivo alla prova. Ricordiamo che per accedere alla simulazione del giorno è necessario cliccare sulla data indicata all’interno del calendario, scegliere un nick-name e iniziare subito il test.
Attenzione! Alla fine del test ricordati di lasciare un indirizzo mail valido per entrare in graduatoria e accedere al correttore.

Di seguito il calendario delle simulazioni collettive per i test di accesso a Scienze della Formazione primaria.

CORSO DI LAUREA E UNIVERSITÀDATA TEST DI AMMISSIONEBANDI UFFICIALI E LIBRI
Economia
Cattolica
febbraio/aprile/luglio 2022- Libri
Triennali di area economica
Bicocca
date TOLC-E- Libri
- Bando
Scienze e tecniche psicologiche
Cattolica
febbraio/luglio 2022- Libri
Corsi di laurea triennale
Luiss
maggio 2022- Libri
Early Session
Bocconi
Early Session 2022/2023: 12-15 luglio 2021- Libri
- Bando
Corsi di laurea triennale
Bocconi
Winter Session: dal 7 all'11 febbraio 2022
Spring Session: dal 2 al 5 maggio 2022
- Libri
- Bando
Scienze e Tecniche Psicologiche
San Raffaele
da giugno a settembre 2022
- Libri
Economia
TOLC - E
da febbraio a novembre- Libri
- Scopri di più
Scienze e Tecniche Psicologiche
LUMSA
da maggio a settembre 2021- Libri
- Bando
Scienze Politiche
LUMSA
da maggio a settembre 2021- Libri
- Bando
Economia e Gestione Aziendale
LUMSA
da maggio a settembre 2021- Libri
- Bando
Giurisprudenza
LUMSA
da maggio a settembre 2021- Libri
- Bando
Psicologia
Bicocca
TOLC-SU da febbraio- Libri
- Bando
Economia
Ca' Foscari Venezia
agosto 2022- Libri
Economia
Università di Verona
agosto 2022- Libri
Scienze politiche e strategie globali
San Raffaele
28 settembre 2021- Libri
- Bando
Scienze e tecniche Psicologiche
Università di Firenze
settembre 2022- Libri
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *