Test LUMSA 2023: date e consigli per la preparazione

test ammissione lumsa 2023

La LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), ateneo non statale con sede centrale a Roma, ha pubblicato i calendari dei test di ammissione ai corsi di laurea 2023/2024 (per le sedi di Roma, Palermo e Taranto).

Tutte le prove si svolgeranno online, ad eccezione del test in Scienze della Formazione Primaria (che si svolge in data unica nazionale e segue le indicazioni stabilite dal Ministero tramite decreto).

Test ammissione lumsa 2023

Insieme al test di ammissione gli studenti devono sostenere anche un test di posizionamento di lingua inglese (50 domande in 50 minuti) necessario per accedere ai corsi di lingua e per poter partecipare ai bandi di mobilità internazionale come il Programma Erasmus+.

Entro quattro giorni successivi allo svolgimento i partecipanti possono consultare le graduatorie nell’apposita sezione sul sito ufficiale dell’Ateneo.

Vediamo in cosa consistono le prove e come prepararsi.

Test Giurisprudenza

Il test di ammissione al corso di laurea in Giurisprudenza della LUMSA consiste in 50 quesiti a risposta multipla (in 50 minuti) così suddivisi:

  • 30 quesiti di logica e comprensione del testo
  • 5 quesiti sui principi della Costituzione italiana
  • 7 quesiti di attualità politica
  • 2 quesiti di attualità religiosa
  • 6 quesiti di attualità giudiziaria

Date di svolgimento sede di Roma:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Date di svolgimento sede di Palermo:

  • 18 febbraio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 12 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 8 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 2 luglio
  • 9 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 4 settembre

>> Per la preparazione al test Giurisprudenza LUMSA puoi utilizzare il Manuale EdiTEST di Area giuridica o il volume specifico di Logica.

Test Scienze del Servizio Sociale

Il test di ammissione al corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del no profit consiste in 50 domande (50 minuti a disposizione) a risposta multipla così strutturate:

  • 10 domande di ragionamento logico
  • 15 domande di conoscenza della lingua italiana
  • 25 domande su elementi di psicologia, sociologia, educazione civica, servizio sociale ed economia del no profit

>> Per la preparazione al test Servizio Sociale LUMSA puoi utilizzare il Manuale EdiTEST di Area economico-giuridica o il volume specifico di Logica.

Calendario di svolgimento del test nelle sedi di Roma, Palermo e Taranto:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Test Scienze dell’educazione

Il test di ammissione al corso di laurea in Scienze dell’educazione della LUMSA prevede, oltre al test di posizionamento in lingua inglese (50 domande in 50 minuti), un colloquio con il Presidente del corso di laurea da svolgersi obbligatoriamente prima del test di inglese.

Le date utili per lo svolgimento del test di Inglese sono le seguenti:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Test Scienze della Comunicazione, Marketing e Digital Media

Il test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, Marketing e Digital Media è composto da 50 quesiti così suddivisi (da risolversi in 70 minuti):

  • 30 di logica e comprensione del testo
  • 5 di storia
  • 5 di spettacolo
  • 10 di attualità politica

>> Per una preparazione completa sono disponibili i manuali EdiTEST di Scienze della Comunicazione, che affrontano argomenti di logica, cultura generale, comunicazione e lingua inglese.

Il calendario di svolgimento delle prove, presso la sede di Roma, è il seguente:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Test Economia e Gestione Aziendale

Il test di ammissione al corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale della LUMSA è composto da 50 quesiti a risposta multipla:

  • 30 quesiti di logica e comprensione del testo
  • 20 quesiti di matematica

>> Per la preparazione al test è disponibile il Manuale EdiTEST che affronta argomenti di matematica, logica e lingua inglese (per i test di area economico-giuridica).

La prova si svolgerà secono il seguente calendario:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre

Test Economia e Commercio

Il test di ammissione al corso di laurea in Economia e Commercio (sede di Palermo) prevede 50 quesiti a risposta multipla:

  • 30 di logica e comprensione del testo
  • 20 di matematica

La prova si svolge nelle seguenti date:

  • 18 febbraio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 12 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 8 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 2 luglio
  • 9 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 4 settembre

>> Per la preparazione al test è disponibile il Manuale EdiTEST che affronta argomenti di matematica, logica e lingua inglese (per i test di area economico-giuridica).

Test Mediazione Linguistica e Culturale

Il test di ammissione al corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale consiste in 50 domande sui seguenti argomenti (oltre al consueto test obbligatorio di lingua inglese – livello B1 – e a un colloquio motivazionale):

  • cultura generale (8 domande)
  • comprensione del testo (12 domande)
  • ragionamento verbale e logica (10 domande)
  • conoscenza della lingua italiana (15 domande)
  • comprensione critica del testo (5 domande)

>> Per una preparazione efficace scopri i manuali EdiTEST di Lingue, completi di argomenti di logica, cultura generale e lingue straniere.

Ecco il calendario di svolgimento per la sede di Roma:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Test Scienze Politiche e Internazionali

Il test di ammissione al corso di laurea in Scienze politiche e internazionali della LUMSA è composto da 50 domande sui seguenti argomenti:

  • logica e comprensione del testo (25 domande)
  • storia del Novecento (10 domande)
  • educazione civica (5 domande)
  • attualità politica (10 domande)

>> Per la preparazione al test è disponibile il Manuale EdiTEST per i test di area economico-giuridica.

Il test si svolgerà nelle seguenti date:

  • 17 dicembre 2022, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre all’11 dicembre
  • 16 febbraio 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 10 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 31 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 25 maggio
  • 7 giugno 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 16 febbraio al 1° giugno
  • 15 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 9 luglio
  • 21 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 15 luglio
  • 28 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 22 luglio
  • 1° settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 26 agosto
  • 6 settembre 2023, ore 11.30. Registrazioni dal 30 giugno al 1° settembre
  • 15 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 luglio al 10 settembre
  • 21 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 15 settembre
  • 28 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 20 agosto al 22 settembre

Test Comunicazione digitale e Marketing

Il test di ammissione al corso di laurea in Comunicazione digitale e Marketing della LUMSA prevede 50 quesiti:

  • 30 di logica e comprensione del testo
  • 5 di storia
  • 5 di spettacolo
  • 10 di attualità politica

>> Per prepararti al test puoi utilizzare gli EdiTEST per l’ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Comunicazione.

La prova si svolgerà nelle seguenti date (sede di Palermo):

  • 18 febbraio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 6 dicembre al 12 febbraio
  • 18 aprile 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 12 aprile
  • 13 maggio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 7 maggio
  • 8 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio al 2 luglio
  • 9 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 30 giugno al 4 settembre

Test Scienze e tecniche psicologiche

Il test di ammissione a Scienze e tecniche psicologiche prevede, oltre alla prova obbligatoria di conoscenza della lingua inglese e al colloquio motivazionale, le seguenti domande:

  • logica e comprensione del testo (25 domande)
  • matematica (10 domande)
  • cultura generale (5 domande)
  • biologia (10 domande)

Per lo svolgimento della prova sono assegnati 50 minuti.

>> Come prepararsi al test? Con la gli EdiTEST di Scienze Psicologiche, che affrontano tutte le materie oggetto della prova.

Il test si svolgerà nelle seguenti date:

  • 12 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 28 novembre al 6 luglio
  • 26 luglio 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 15 gennaio al 21 luglio
  • 14 settembre 2023, ore 14.30. Registrazioni dal 7 maggio all’8 settembre