Tra gli aspiranti medici e il sogno di indossare il camice bianco c’è l’incubo di tutti gli studenti: il test di ammissione, una prova sempre difficile e carica di tensione, soprattutto quando si tratta dell’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia.
Se sei all’ultimo anno delle scuole superiori e ti piacerebbe diventare un medico, è arrivato il momento di cominciare a pensare seriamente all’Università (oltre all’esame di maturità, ovviamente).
In questo articolo raggrupperemo tutte le informazioni sui test medicina 2019: date dei test, indicazioni sulle prove e materiali di studio.
Table of Contents
Date Test Medicina 2019: Università statali e atenei privati
I corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria sono erogati sia dalle Università pubbliche, sia da molti atenei privati. In entrambi i casi, essere ammessi è tutt’altro che semplice.
Per quanto riguarda le Università statali, i corsi di laurea sono regolati dalla normativa sull’accesso programmato nazionale: il che vuol dire che la prova sarà identica per tutti gli atenei e si svolgerà nello stesso giorno.
L’anno scorso il test si è svolto il 4 Settembre e il decreto ufficiale del Miur è stato pubblicato nel mese di aprile: possibile ipotizzare le stesse tempistiche anche per quanto riguarda il test ammissione medicina 2019.
Quasi sicuramente il test sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- cultura generale
- ragionamento logico
- biologia
- chimica
- fisica e matematica
Test Medicina Cattolica 2019
Il test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica si svolgerà probabilmente il 29 marzo 2019. Stiamo parlando di un’indiscrezione trapelata negli ultimi giorni, ma non abbiamo ancora il bando ufficiale.
Facile ipotizzare, comunque, che il test sarà così composto:
- 70 domande di ragionamento logico e logico-matematico;
- 30 domande di cultura scientifica
- 5 domande di cultura generale;
- 5 domande di inglese;
- 10 domande di cultura religiosa.
Per maggiori informazioni consulta il nostro approfondimento e scopri come partecipare alle simulazioni collettive.
Il test d’ingresso a Medicina in Lingua Inglese, invece, si terrà il 27 febbraio 2019: scopri di più
Test Medicina San Raffaele 2019
Il test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria dell’Università San Raffale si svolgeranno, in modalità computer based, dall’1 al 12 marzo 2019.
Gli argomenti oggetto della prova saranno logica, problem solving e comprensione del testo, per un totale di 60 domande.
Per i dettagli e per consultare il bando, vai al nostro speciale.
Il test d’ingresso a Medicina in Lingua inglese si terrà nei giorni 2-5-9 marzo 2019: scopri di più
Test Medicina Campus Biomedico 2019
Il bando per l’ammissione al corso di laurea in Medicina del Campus Biomedico 2019/2020 non è stato ancora pubblicato. L’anno scorso il test si è svolto il 27 agosto ed era così composto:
- 50 domande di logica
- 15 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 10 domande di fisica
- 10 domande di matematica
Test Medicina Inglese Humanitas 2019
Il test di ammissione al corso di laurea in Medicina in Inglese dell’Humanitas University si svolgerà il 15 marzo 2019.
La prova prevederà domande di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Per i dettagli su numero di quesiti, tempo a disposizione e criteri di valutazione vai al nostro approfondimento.
Test Medicina Inglese Unicamillus 2019
Il Test Medicina Inglese Unicamillus 2019 si svolgerà il 27 aprile 2019. La prova prevederà, oltre alle “solite” domande di logica e scientifiche, anche 20 quesiti relativi alla missione umanitaria dell’Università.
Per scaricare il decreto ufficiale, consulta il nostro articolo di approfondimento.
Programma test Medicina 2019
Come avrai già potuto notare, tutti i test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria (anche in lingua inglese) prevedono gli stessi argomenti (salvo pochi casi in cui si aggiungono altre tipologie di domande specifiche: pensiamo ad esempio alla Cattolica o all’Unicamillus).
In estrema sintesi, sono queste le materie principali sulle quali concentrarsi per affrontare al meglio le prove previste dagli atenei pubblici e privati:
- logica e cultura generale
- biologia e chimica
- fisica e matematica
Attenzione particolare alla logica, che richiede parecchia esercitazione, mentre le domande di fisica e matematica generalmente non sono “insormontabili”.
Come consigliato dal professor Bonora nella rubrica A scuola di test, è preferibile cominciare a studiare chimica e biologia.
Come prepararsi ai Test Medicina 2019?
Il catalogo EdiTEST offre manuali ed eserciziari approfonditi per consentirti di acquisire la giusta preparazione in vista dei test. Ecco quali sono i volumi consigliati:
- Kit Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: manuale di teoria + esercizi e verifiche+ raccolta di quiz su tutte le materie d’esame (Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica);
- Medicina Cattolica 2019: manuale di teoria + 2.500 quiz per la preparazione ai test somministrati dall’ateneo privato;
- Kit Medicina Inglese: per l’ammissione ai corsi di laurea erogati in lingua inglese.
Vuoi cominciare subito ad esercitarti? Scopri come accedere alle risorse gratuite
Tutti i volumi del catalogo EdiTEST sono acquistabili con il bonus 18 app: scopri come utilizzarlo