Doveri del conducente nell’uso della strada

doveri del conducente quiz patente

Nei primi due appuntamenti settimanali dedicati all’esame teorico di Scuola Guida abbiamo parlato dei segnali di obbligo e dei segnali di precedenza.

Nell’articolo di oggi, invece, parleremo di doveri e comportamenti del conducente nell’uso della strada.

In linea di massima il conducente è tenuto a collaborare con gli agenti del traffico e ad avere sempre un atteggiamento prudente, per salvaguardare la sicurezza stradale, la propria sicurezza e quella degli altri utenti.

Vediamo insieme in che modo è opportuno comportarsi alla guida.

Comportamento in caso di code e file

Anche in caso di code (magari dovute al traffico intenso), il conducente è tenuto a lasciare liberi gli attraversamenti ciclabili e pedonali, gli incroci, i passaggi a livello nonché le immissioni stradali (confluenze, ingressi dei parcheggi ecc…).

Quando si viaggia in fila bisogna sempre avere un quadro della situazione del traffico anche in lontananza, facendo attenzione a lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali e soprattutto mantenendo sempre (anche in caso di traffico) la distanza di sicurezza.

É vietato superare con brusche variazioni di velocità o ripetuti cambi di corsia.

Comportamento nel centro abitato

Il centro abitato viene delimitato da appositi segnali di inizio e fine: in questo caso il conducente è tenuto a mantenere l’attenzione ancora più alta, monitorando costantemente il flusso della circolazione ed essendo prudente (veicoli fermi che ripartono, attraversamenti pedonali o ciclabili, precedenza agli incroci ecc…).

Comportamento in caso di sorpasso

Se la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, in fase di sorpasso è opportuno:

  • mantenere adeguata distanza di sicurezza laterale (in caso di distanza insufficiente, è prudente rinunciare al sorpasso)
  • segnalare il sorpasso con il clacson (se ne è consentito l’uso)
  • tenere conto di eventuali sbandamenti della marcia dei ciclisti

Doveri nell’uso della strada

Su tutte le strada è assolutamente vietato:

  • danneggiare opere, impianti e segnaletica stradale
  • impedire il libero deflusso delle acque nelle relative opere di scarico
  • far circolare bestiame (ad eccezione delle strade locali regolate da specifiche norme)
  • depositare rifiuti
  • gettare oggetti e/o rifiuti dai veicoli in movimento

Chi organizza o prende parte a gare di velocità non autorizzate è punito con una multa e con la reclusione da 1 a 3 anni.

É sempre vietata la sosta nei posteggi riservati ai taxi (anche di notte).

Libro quiz patente

Devi fare l’esame di scuola guida?

Preparati ai quiz con il nuovo manuale teorico-pratico EdiSES.

Il libro, scritto in modo chiaro e semplice, aiuta a prendere dimestichezza con gli argomenti e i termini utilizzati nell’esame della patente, anche grazie a tante illustrazioni a colori.

Per ogni argomenti sono disponibili i quiz ufficiali estratti dal listato ministeriale, che ti consentono di verificare il tuo livello di preparazione.

acquista

Simulazione Quiz Patente

Esercitati gratis con una prova dell’esame teorico