Continua il nostro appuntamento settimanale con gli articoli dedicati all’esame di scuola guida.
Oggi concentreremo la nostra attenzione su un argomento molto gettonato nei quiz: la distanza di sicurezza.
Table of Contents
Distanza di sicurezza
È importante sapere che durante la marcia bisogna mantenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale da garantire l’arresto tempestivo per evitare tamponamenti.
Va sempre mantenuta, anche prima di un sorpasso, tenendo conto anche del comportamento del conduente che precedente e valutando anche l’eventualità in cui il veicolo precedente trasporta un carico sporgente poco stabile.
Deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione, che sarebbe il tempo impiegato dal conducente a reagire (iniziando la frenata) dopo aver percepito un pericolo imminente.
Nel libro di teoria per la patente viene spiegato come si calcolano tempo di reazione e distanza di sicurezza.
A titolo esemplificativo, proponiamo la tabella seguente, che indica la distanza di sicurezza minima da mantenere rispetto alla velocità di marcia:
Velocità | Distanza di sicurezza minima |
30 km/h | 9 metri |
50 km/h | 14 metri |
100 km/h | 28 metri |
130 km/h | 36 metri |
150 km/h | 42 metri |
Altri fattori da considerare per valutare una distanza ideale sono collegati anche alla prontezza di riflessi del conducente e al suo stato psico-fisico generale: anche per questo motivo è pericoloso distrarsi con cellulari, comandi della radio e del navigatore o altro…
Libro quiz patente
Devi fare l’esame di scuola guida?
Preparati ai quiz con il nuovo manuale teorico-pratico EdiSES.
Il libro, scritto in modo chiaro e semplice, aiuta a prendere dimestichezza con gli argomenti e i termini utilizzati nell’esame della patente, anche grazie a tante illustrazioni a colori.
Per ogni argomenti sono disponibili i quiz ufficiali estratti dal listato ministeriale, che ti consentono di verificare il tuo livello di preparazione.