Test di ammissione 2025: da dove iniziare per arrivare pronti alle prove

Come prepararsi ai test di ammissione

Prepararsi ai test di ingresso è una sfida che richiede pianificazione, dedizione e risorse adeguate. In vista della pubblicazione dei bandi di ammissione, ecco una guida per affrontare al meglio i test con strategie di studio efficaci, suggerimenti su come organizzare il tempo e una panoramica dei libri più efficaci.

Come prepararsi ai test di ammissione: la pianificazione

La chiave per affrontare i test di ammissione è avere un piano chiaro e realistico. Per riuscire a rientrare nelle tempistiche sarebbe adeguato:

  • Valutare il tempo a disposizione: è importante riuscire a stabilire quanto tempo manca alla data del test e suddividerlo in fasi di studio
  • Conoscere il programma del test: conoscere i contenuti richiesti nel test e concentrare l’attenzione sugli argomenti principali è essenziale per riuscire a svolgere adeguatamente la prova (le date le sono sempre aggiornate)
  • Stabilire obiettivi giornalieri o settimanali: definisci piccoli traguardi per mantenere alta la motivazione. Ricordati di non abbatterti e di guardare i singoli mattoncini e non il muro nella sua completezza, è importante superare piccoli traguardi ogni giorno.

Strategie di studio efficaci

Alcune efficaci tecniche di studio per affrontare lo studio per i test mentre si frequenta l’ultimo anno di scuola:

  • Studiare in modo attivo: leggere e ripetere è utile ma è ancora meglio svolgere gli esercizi e completare le simulazioni
  • Usare mappe concettuali: creare delle mappe che colleghino i concetti tra loro può essere utile alla memorizzazione
  • Simulazioni: facendo riferimento al primo di questi 3 punti, è ottimale svolgere i test per allenarti a gestire tempo e stress

Come organizzare il tempo e le risorse

La gestione del tempo è importante, soprattutto per chi ha altri impegni come lavoro e studio.

Per questo motivo, innanzitutto crea un calendario di studio usando strumenti digitali come Google Calendar o app specifiche per pianificare le sessioni. Successivamente bilancia studio e riposo assicurandoti di includere pause regolari per evitare burnout e per ottimizzare l’apprendimento.

Considerando la quantità degli argomenti, l’idea migliore sarebbe quella di dedicare più tempo agli argomenti complessi per interiorizzarli bene.

Libri per la preparazione ai test di ammissione

Le app possono essere uno strumento prezioso per integrare lo studio. Alcuni esempi sono quelle basate sulla tecnica del pomodoro che aiuta a mantenere la concentrazione, altre che creano delle flashcard per test personalizzati.

Per quanto riguarda i libri, un buon manuale fa la differenza nella preparazione. I volumi EdiTEST, di teoria e test, per i principali test di ammissione, sono aggiornati e tengono sempre conto della struttura delle prove di accesso all’Università. In catalogo sono, inoltre, presenti libri di logica e cultura generale per esercitarsi nei quiz che, in molti casi, prevedono queste materie.

Con i volumi sono, in omaggio, software di simulazione che replicano la struttura delle prove di ammissione, sia per materie che per numero di quesiti e tempo a disposizione, così che gli studenti possano misurarsi in un ambiente simile a quello reale per arrivare davvero pronti il giorno della prova.

Superare il test di ammissione è un obiettivo ambizioso, ma con una buona organizzazione, strategie di studio efficaci e le risorse giuste, è possibile affrontarlo con successo. Pianifica il tuo percorso, sfrutta app e libri di qualità e tutela sempre la tua serenità e la tua tranquillità.

Nelle prossime settimane usciranno i primi bandi, in bocca al lupo per questo nuova avventura!