Nei giorni scorsi abbiamo parlato dell’aspetto attitudinale riguardante la scelta dei corsi di laurea in Ingegneria.
In questo articolo concentreremo l’ attenzione sulla composizione dei percorsi di studio e sui futuri sbocchi lavorativi cui è possibile accedere dopo aver conseguito il titolo.
Indice dei contenuti
Corsi di laurea Ingegneria: quali sono
I corsi di laurea in Ingegneria possono essere raggruppati in tre classi:
- L-7 Ingegneria civile e ambientale (di cui fanno parte anche corsi come Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, Ingegneria civile per la mitigazione del rischio, Ingegneria delle Infrastrutture e Servizi ecc…)
- L-8 Ingegneria dell’informazione (di cui fanno parte anche corsi come Ingegneria Elettronica, Ingegneria dei sistemi aerospaziali, Ingegneria dei Sistemi Medicali, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale ecc…)
- L-9 Ingegneria industriale (di cui fanno parte anche corsi come Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Ingegneria nautica, Ingegneria navale ecc…)
Alcuni corsi di laurea possono rientrare in un gruppo o in un altro anche a discrezione delle Università che li erogano.
Cosa si studia
I piani di studio dei corsi di laurea in Ingegneria prevedono una parte generale comune a tutti i percorsi (attività formative di base) e una parte specifica (attività caratterizzanti).
Tra le attività formative di base troviamo:
- Matematica, informatica e statistica
- Fisica e chimica
Gli ambiti disciplinari delle attività caratterizzanti, invece, riguardano più da vicino il corso di laurea specifico: si va dall’Ingegneria Civile a quella Gestionale, passando per l’Ingegneria ambientale, elettronica o biomedica.
Tutti i corsi di laurea prevedono, inoltre, una parte dedicata ai CFU a scelta dello studente (tra cui attività di stage e tirocini).
Sbocchi lavorativi
I corsi di laurea in Ingegneria rappresentano senz’altro una scelta ambiziosa per chi dimostra di avere passione e attitudini per il settore.
Come abbiamo visto in un approfondimento sulle lauree STEM (ovvero le lauree di ambito scientifico-tecnologico), gli Ingegneri sono tra i professionisti più ricercati (e pagati!).
Nei prossimi anni, inoltre, in linea con l’aumento dell’importanza di tutte le lauree STEM, la richiesta di Ingegneri continuerà a crescere: si stima che nei prossimi 5 anni la domanda di laureati in Ingegneria supererà l’offertà di 7.700 unità annue (31.500 vs 23.800).
Guida alla scelta del corso di laurea
Per saperne di più su tutti i corsi di laurea erogati dalle Università italiane, con piani di studio e sbocchi lavorativi, scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
In omaggio avrai l’accesso al questionario di orientamento O.p.S., che ti fornira un profilo psico-attitudinale completo e i consigli sui corsi di laurea più adatti alle tue caratteristiche e aspirazioni – prova una versione demo