Ti piacerebbe studiare Ingegneria al Politecnico di Milano?
In questo articolo scopriremo quanti sono i posti disponibili, quando si svolge il test di ammissione, in cosa consiste la prova e come prepararsi.
Indice dei contenuti
Studiare Ingegneria al Politecnico di Milano: i posti disponibili
L’offerta formativa del Politecnico di Milano prevede tante opportunità per chi vuole intraprendere un percorso di studi nell’ambito dell’Ingegneria.
I corsi di laurea sono ad accesso programmato locale, quindi i posti sono limitati e per immatricolarsi è necessario superare un test di ammissione (valido per tutti i corsi di laurea).
L’unica eccezione è data dal corso di laurea in Ingegneria-Edile Architettura, per il quale bisogna sostenere il test nazionale di Architettura.
Per l’anno accademico 2022/2023 l’Ateneo ha definito la disponibilità dei seguenti posti (suddivisi per corsi di laurea e sedi):
- 480 posti per Ingegneria Aerospaziale a Milano Bovisa
- 530 posti per Ingegneria Biomedica a Milano Città studi
- 280 posti per Ingegneria Chimica a Milano Città studi
- 230 posti per Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie a Milano Città studi
- 300 posti per Ingegneria dell’Automaziona e Milano Città studi
- 150 posti per Ingegneria della Produzione Industriale a Lecco
- 160 posti per Ingegneria Elettrica a Milano Città studi
- 190 posti per Ingegneria Elettronica a Milano Città studi
- 340 posti per Ingegneria Energetica a Milano Bovisa
- 200 posti per Ingegneria Fisica a Milano Città studi
- 680 posti per Ingegneria Gestionale a Milano Bovisa
- 120 posti per Ingegneria Gestionale a Cremona
- 720 posti per Ingegneria Informatica a Milano Città studi
- 150 posti per Ingegneria informatica a Cremona
- 150 posti per Ingegneria Informatica IOL (corso di laurea online)
- 340 posti per Ingegneria Matematica a Milano città studi
- 600 posti per Ingegneria Meccanica a Milano Bovisa
- 110 posti per Ingegneria Meccanica a Piacenza
- 145 posti per Ingegneria Edile e delle Costruzioni a Milano Città studi
- 165 posti per Ingegneria Civile a Milano Città studi
- 90 posti per il percorso Lingua Inglese di Ingegneria Civile a Milano Città studi
- 64 posti per Ingegneria per la mitigazione del rischio a Lecco
- 200 posti per Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio a Milano Città studi
Test Ingegneria Politecnico Milano 2022: le date
Il test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria del Politecnico di Milano, definito TOL (Test online) si svolge da remoto (per tutti i dettagli leggi la Guida sui test a distanza) nelle seguenti date:
- prima finestra: dall’1 febbraio 2022 al 19 marzo 2022
- seconda finestra: dal 21 marzo 2022 al 14 maggio 2022
- terza finestra: dal 16 maggio 2022 al 9 luglio 2022
É possibile sostenere la prova per un massimo di tre volte, una per sessione.
Per tutti i dettagli sulle date di partecipazione e di iscrizione consulta il calendario completo.
Se sei uno studente del quarto anno puoi sostenere il TOL anticipato per l’anno accademico 2023/2024: consulta il calendario.
Struttura della prova
Il TOL del Politecnico di Milano è composto da 65 domande così suddivise:
- 25 quesiti di logica, matematica e statistica (65 minuti per risolverli)
- 5 quesiti di comprensione verbale (10 minuti per risolverli)
- 5 quesiti di fisica (10 minuti per risolverli)
- 30 quesiti di inglese (15 minuti per risolverli)
Durante lo svolgimento della prova, ogni sezione terminerà automaticamente allo scadere del tempo previsto e si passerà alle domande della sezione successiva.
I criteri di assegnazione del punteggio sono i seguenti:
- 1 punto per risposta esatta
- -0,25 punti per risposta sbagliata
- 0 punti per risposta non data
Per tutti i dettagli consulta il bando ufficiale.
Come prepararsi
Per una preparazione completa al Test Ingegneria Politecnio Milano ti consigliamo il Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- Video-lezioni online
- software di simulazione
- e-book Superare la prova a test
Simulazione Test Ingegneria
Vuoi metterti alla prova con le domande generalmente somministrate nei test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria? Prova la demo gratuita del simulatore EdiTEST>>