Il Politecnico di Milano ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria per l’anno accademico 2020-2021.
Il test d’ingresso si svolgerà in tre “finestre”:
- 13 febbraio – 20 marzo 2021
- 25 marzo – 15 maggio 2021
- 20 maggio – 10 luglio 2021
Per conoscere tutte le date e i termini per le iscrizioni consulta il calendario completo.
Vediamo in cosa consisterà la prova e come prepararsi.
Test Ingegneria Politecnico Milano 2021: struttura della prova
Il Test Ingegneria Politecnico Milano 2021 si svolge in modalità computer based (TOL – Test on line): a causa dell’emergenza Covid-19 la prova si svolgerà a distanza, ma non è escluso che in caso di miglioramento della situazione nazionale possano essere ripristinati i test in presenza.
Ad ogni modo la prova è composta da 65 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 25 quesiti di logica, matematica e statistica (75 minuti per risolverli)
- 30 quesiti di inglese (15 minuti per risolverli)
- 5 quesiti di comprensione verbale (10 minuti per risolverli)
- 5 quesiti di fisica (10 minuti per risolverli)
Durante lo svolgimento della prova, ogni sezione terminerà automaticamente allo scadere del tempo previsto e si passerà alle domande della sezione successiva.
La durata totale della prova sarà di 110 minuti.
I criteri di assegnazione del punteggio sono i seguenti:
- 1 punto per risposta esatta;
- -0,25 punti per risposta sbagliata;
- 0 punti per risposta non data.
Saranno ammessi anche gli studenti che avranno superato il TOLC-I (test del Cisia), considerato equivalente del TOL.
Per tutti i dettagli sullo svolgimento del test e sui programmi d’esame consulta il bando ufficiale.
Test Ingegneria Politecnico: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di ammissione a Ingegneria è disponibile il Kit Completo EdiTEST composto da:
- Manuale di Teoria & Test
- Raccolta 3000 Quiz
In omaggio con il kit:
- volumi in versione ebook interattiva
- video-lezioni online
- software di simulazione
- ebook tecniche di memoria
Simulazione test Ingegneria
Il software di simulazione che ricevi in omaggio con i libri EdiTEST ti consente di esercitarsi con le stesse modalità del test reale (tipologia di domande, tempo a disposizione, criteri di valutazione).
Questo ti consentirà di valutare quotidianamente il tuo livello di preparazione e individuare eventuali lacune.
Vuoi esercitarti subito?