Quando si svolge e come prepararsi al test di Ingegneria al Politecnico di Milano

Test Ingegneria Politecnico Milano 2023

Ti piacerebbe studiare Ingegneria al Politecnico di Milano?

In questo articolo scopriremo quanti sono i posti disponibili, quando si svolge il test di ammissione, in cosa consiste la prova e come prepararsi.

Test Ingegneria Politecnico Milano 2023: i posti disponibili

L’offerta formativa del Politecnico di Milano prevede tante opportunità per chi vuole intraprendere un percorso di studi nell’ambito dell’Ingegneria.

I corsi di laurea sono ad accesso programmato locale, quindi i posti sono limitati e per immatricolarsi è necessario superare un test di ammissione (valido per tutti i corsi di laurea).

Per l’anno accademico 2023/2024 l’Ateneo ha definito la disponibilità dei seguenti posti, suddivisi per corsi di laurea e sedi:

CORSOPOSTISEDE
Ingegneria Aerospaziale480Milano
(Bovisa)
Ingegneria biomedica530Milano
(Città
studi)
Ingegneria chimica280Milano
(Città
studi)
Ingegneria dei materiali e
delle nanotecnologie
230Milano
(Città
studi)
Ingegneria
dell’Automazione
300Milano
(Città
studi)
Ingegneria della
produzione industriale
150Lecco
Ingegneria elettrica160Milano
(Città
studi)
Ingegneria elettronica190Milano
(Città
studi)
Ingegneria energetica340Milano
(Bovisa)
Ingegneria fisica200Milano
(Città studi)
Ingegneria gestionale680Milano
(Bovisa)
Ingegneria gestionale120Cremona
Ingegneria informatica720 (150 riservati
a Ingegneria
Informatica
On Line IOL)
Milano
(Città
studi)
Ingegneria informatica120Cremona
Ingegneria matematica340Milano
(Città
studi)
Ingegneria meccanica600Milano
(Bovisa)
Ingegneria meccanica110Piacenza
Ingegneria civile165Milano
(Città studi)
Ingegneria civile per la
mitigazione del rischio
44Lecco
Ingegneria per l’ambiente
e il territorio
200Milano
(Città studi)
Ingegneria Edile e delle Costruzioni145Milano
(Città studi)

Quando si terranno le prove?

Il test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria del Politecnico di Milano avviene tramite TOL (Test Online) ed è erogato in due modalità:

  • Test Anticipato: per i candidati che conseguiranno il titolo di scuola secondaria di secondo grado al termine dell’anno scolastico 2023/2024. È possibile sostenerlo da febbraio a luglio 2023.
  • Test Standard: per i candidati che sono in possesso di un titolo di Scuola secondaria di secondo grado e per coloro che lo conseguiranno con l’anno scolastico 2022/2023.

La prova è erogata in modalità da remoto e si può sostenere massimo tre volte nelle finestre disponibili:

  • Prima finestra: dal 4/2/2023 al 18/03/2023
  • Seconda finestra: dal 20/03/2023 al 13/05/2023
  • Terza finestra: dal 15/05/2023 al 08/07/2023

Come sarà strutturato il test?

Il TOL del Politecnico di Milano è composto da 65 domande così suddivise:

  • 25 quesiti di logica, matematica e statistica (65 minuti per risolverli)
  • 5 quesiti di comprensione verbale (10 minuti per risolverli)
  • 5 quesiti di fisica (10 minuti per risolverli)
  • 30 quesiti di inglese (15 minuti per risolverli)

Durante lo svolgimento della prova, ogni sezione terminerà automaticamente allo scadere del tempo previsto e si passerà alle domande della sezione successiva.

I criteri di assegnazione del punteggio sono i seguenti:

  • 1 punto per risposta esatta
  • -0,25 punti per risposta sbagliata
  • 0 punti per risposta non data

Per tutti i dettagli consulta il bando ufficiale.

libri per la preparazione

Preparati al test di Ingegneria al Politecnico di Milano con il manuale di teoria e i quiz EdiTEST.

acquista
acquista

Simulazione test ammissione Ingegneria

Vuoi esercitarti subito e valutare la tua preparazione di base in vista del test di ammissione a Ingegneria? Prova la versione demo gratuita del simulatore EdiTEST

esercitati gratis
kit appunti edises