Il Politecnico di Torino ha comunicato le date di svolgimento del test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria (denominato TIL-I, Test in Laib Ingegneria) per l’anno accademico 2025/2026.
La prova si svolgerà in presenza presso i laboratori informatici della sede centrale del Politecnico o in altre sedi che saranno comunicate sul sito ufficiale, secondo il seguente calendario:
Sessione | Date | Iscrizioni |
1 | 11, 12 marzo 20, 27 marzo | Dal 28 gennaio al 4 marzo (per l’11 e 12 marzo) Dal 28 gennaio al 13 marzo (per il 20) Dal 28 gennaio al 19 marzo (27 marzo) |
2 | 10 e 11 aprile | Dal 28 gennaio al 3 aprile |
3 | 7, 8, 9 maggio | 28 gennaio al 30 aprile 2025 |
4 | 16 e 17 luglio | 29 aprile al 9 luglio 2025 |
5 | 28 e 29 agosto | Dal 29 aprile al 22 agosto |
Per il TIL negli HUB di Puglia e Sicilia consulta il bando ufficiale.
Il TIL-I può essere sostenuto massimo 3 volte e una sola volta per sessione.
I posti disponibili al Politecnico di Torino in totale sono 5177, suddivisi per i vari corsi di laurea dell’area Ingegneria, come indicato nell’allegato A al bando ufficiale. Gli studenti, nell’area “Scegli il tuo percorso”, possono indicare, in ordine di preferenza, a quale corso di laurea intendono immatricolarsi, per un massimo di 5 scelte.
Vediamo insieme in cosa consiste il TIL-I e come prepararsi.
Test Ingegneria Politecnico Torino 2025
Il test di Ingegneria, disponibile sia in italiano che in inglese, per l’ammissione al Politecnico di Torino è composto da 42 domande suddivise in 4 sezioni da risolvere in un’ora e trenta minuti:
- Matematica: 16 domande in 36 minuti
- Logica e comprensione del testo: 10 domande in 20 minuti
- Fisica: 10 domande in 22 minuti
- Conoscenze tecniche di base: 6 domande in 12 minuti
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- + 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- – 0,25 punti per ogni errore
La soglia minima per l’accesso in graduatoria è di 30/100, mentre la garanzia di immatricolazione è data dal raggiungimento di almeno 60 punti su 100, che assicura l’immatricolazione presso il corso di laurea inserito come prima preferenza.
Simulazione test ammissione Ingegneria
Vuoi esercitarti subito e valutare la tua preparazione di base in vista del test di ammissione a Ingegneria? Prova la versione demo gratuita del simulatore EdiTEST