Test di ammissione 2021: come risolvere i quesiti di logica matematica (parte 1)

logica matematica test ammissione

Nella classificazione dei quesiti la parola “logica” fa riferimento a molteplici tipologie di domande.

La prima suddivisione standard classifica tali quesiti in

  • quesiti di logica matematica: dove è richiesto un calcolo matematico per risolvere il quesito.
  • quesiti di logica verbale: dove la strategia risolutiva è di tipo linguistico

Le domande di logica matematica possono essere suddivise in:

  • Quesiti di logica numerica (serie di numeri, serie di lettere,matrici numeriche)
  • Quesiti su grafici e tabelle (domande su grafici, tabelle, serie di figure, figure speculari)
  • Sistemi o formule di calcolo (probabilità, geometria,sistemi lineari, MCD,mcm)
  • Problemi matematici incentrati solo sul calcolo di valori (divisioni, moltiplicazioni,frazioni, potenze)
  • Problemi logico-matematici incentrati sul problem solving

In questo articolo analizzeremo schematicamente le prime due tipologie.

Quesiti di logica numerica

In questa categoria troviamo quesiti relativi all’utilizzo di semplici operazioni matematiche in maniera ragionata come ad esempio in una serie numerica

Risolviamo un quesito standard sulla serie numeriche:

Completare la serie:  5  11  23  47 ?

  • A) 52
  • B) 94
  • C) 84
  • D) 95
  • E) 86

Risoluzione:

Per svolgere questo quesito si considera che ogni numero è pari al doppio del precedente a cui va sommato il valore uno, ovvero 95 e la risposta è la D.

Risolviamo un altro quesito sulla serie numeriche:

Completare correttamente la seguente successione numerica: 2; 20; 22; 42; 64; ?

  • A) 105
  • B) 86
  • C) 106
  • D) 128
  • E) 84

Risoluzione:

Il quesito concerne una successione numerica. Occorre ricercare la regola che spiega la progressione della successione e identificare l’elemento mancante, posto sotto forma di punto interrogativo.

Notiamo che nella successione, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dalla somma dei due numeri precedenti.

Quindi 22= 2+20; 42=20+22; 64=22+42; ? = 42+64. La risposta è la C.

Quesiti su grafici e tabelle

In questa classe troviamo domande relative all’interpretazione di grafici e di tabelle. Tali quesiti possono essere proposti anche nella sezione scientifiche e in particolare nella biologia.

Sono proposti in genere con diverse domande nei test delle private e nel test IMAT (statale in lingua inglese).

Non sono state proposte invece domande di tale tipo nel test di medicina statale negli ultimi due anni.

Tutte le squadre nel girone di Coppa Italia hanno già giocato l’una contro l’altra e si ha la seguente classifica. 

tabella

Osservando la tabella si può ricavare il risultato finale della partita Udinese – Cesena, qual è stato questo risultato finale?

  1. 0-0
  2. 0-1
  3. 1-0
  4. 1-1
  5. 2-1

Risposta A. Poiché entrambe le squadre hanno perso una sola volta (contro la Roma che ha vinto tutte le partite) tra di loro avranno pareggiato. L’Udinese ha subito un solo goal (ovviamente contro la Roma) pertanto il risultato tra loro sarà stato un pareggio senza segnature.

Nel prossimo articolo della nostra rubrica A scuola di test completeremo l’analisi delle tipologie di quesiti di logica matematica.

Test ammissione 2021: libri e software di simulazione

libri test ammissione

Per una preparazione efficace al test di ammissione scopri i libri EdiTEST di teoria e quiz disponibili per tutti i corsi di laurea.

In omaggio riceverai l’accesso a tanti materiali di studio extra, tra cui il software di simulazione che replica la struttura dei test ufficiali e ti consente di esercitarti online.

Vuoi metterti subito alla prova? Scopri la versione demo gratuita del simulatore (con un numero limitato di domande).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *