Nella quarta lezione di A scuola di test 2019 approfondiremo lo studio delle percentuali, forse l’argomento di logica più importante nella preparazione al test Medicina 2019 (e non solo).
Le percentuali, in realtà, possono trovarsi in qualsiasi tipo di quesito scientifico. Per questo motivo è importante essere bravi nella risoluzione di questo genere di quesiti.
Iniziamo dalla definizione di percentuale, dove le parole “per cento” sono sinonimo di centesimi.
Per fare un esempio banale:
il 30% significa in termini numerici: 30/100 = 3/10 = 0,3
Quindi il 30% di 50 è pari a 50*0,3 = 15
Table of Contents
Percentuali nel test ammissione Medicina 2019: primo esempio
I quesiti di tipo semplice prevedono un valore relativo ad una percentuale e un valore totale, tra cui troveremo l’incognita.
Vediamo un esempio tratto dal test medicina 2016:
Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso della cassetta piena di frutta?
- A) 5.000 grammi
- B) 2.500 grammi
- C) 4.600 grammi
- D) 500 grammi
- E) 5.400 grammi
La strategia più semplice per risolvere questo quesito consiste nell’impostare una proporzione dove il termine incognito sarà il 100% del peso.
Noi sappiamo che il peso della tara di 400 grammi è l’8% del totale (il 92% pesa la frutta e quindi l’8% la tara). Quindi scriviamo la proporzione:
400g : 8% = x : 100% da cui x = 5000 grammi.
La risposta esatta, dunque, è la A.
Logica test ammissione 2019: secondo esempio di percentuali
Proviamo a risolvere insieme un altro quesito. In questo caso, l’incognita in questo caso è il valore in percentuale.
Un abito costava 200, ora costa 80: quant’è lo sconto?
- A) 30%
- B) 40%
- C) 50%
- D) 60%
- E) 70%
Per prima cosa va considerato che lo sconto è stato di 120 euro (200-80), di conseguenza la proporzione sarà 200:100% = 120:x, da cui:
La risposta corretta, quindi, è la D.
Logica test Medicina 2019: terzo esempio tratto dall’ultima prova ufficiale
Un quesito un po’ più articolato prevede il calcolo di una percentuale da una percentuale. A tal proposito, risolviamo insieme un quesito tratto dal Test Medicina 2018:
L’altro ieri Alice ha investito 1.000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%.
Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?
- A) ha perso 130 €
- B) ha guadagnato 50 €
- C) ha guadagnato 130 €
- D) ha guadagnato 870 €
- E) ha perso 870 €
Come si ragione per risolvere questo quesito?
L’importo del capitale iniziale di Alice è 1.000 €. Tale importo è stato investito in azioni. Sapendo che ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, le stesse ieri avevano un valore di:
Dopo il deprezzamento del 40% si ha:
Quindi se da 1000 euro iniziali Alice si ritrova 870 significa che ha perso 130 euro.
La risposta esatta è la A.
Come prepararsi al test medicina 2019?
Se ci atteniamo alla complessità del test degli ultimi anni è sufficiente conoscere bene queste tipologie semplici con una o due varianti per rispondere a molti possibili quesiti.
Le percentuali però sono un argomento che va oltre la logica e trova la sua applicazione anche in quesiti di chimica, matematica e fisica, quindi è opportuno dare molta importanza a questo argomento e esercitarsi tanto.
Vuoi esercitarti gratuitamente? ⇒ Accedi al software di simulazione EdiTEST
Per una preparazione completa al test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, consulta il Kit Completo EdiTEST, composto da Manuale di teoria e test, Volume di Esercizi e Verifiche, Raccolta 12.000 quiz.
[vc_btn title=”ACQUISTA ORA” shape=”square” color=”primary” align=”left” i_align=”right” i_icon_fontawesome=”fa fa-book” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.edises.it%2Fammissioni%2Fil-catalogo%2Farea-sanitaria%2Fmedicina-odontoiatria-veterinaria%2Fkit-completo-per-i-test-d-accesso-in-medicina-odontoiatria-e-veterinaria-2018.html||target:%20_blank” add_icon=”true”]
Tutti i volumi del catalogo EdiTEST sono acquistabili con il bonus 18 app: scopri come utilizzarlo