Se il corso di laurea che hai scelto prevede un test di ammissione, molto probabilmente dovrai fare i conti con le domande di cultura generale.
La cultura generale, infatti, è presente nella gran parte delle prove di accesso ai corsi di laurea ad accesso programmato (locale e nazionale).
Domande cultura generale test di ammissione
In quale anno vennero promulgate in Italia le leggi razziali?
- A) 1938
- B) 1940
- C) 1922
- D) 1925
- E) 1933
La domanda che hai appena letto (a proposito, la risposta è la A, lo sapevi vero?) era presente nel test di ammissione a Medicina e Odontoiatria 2021.
Cosa c’entrano le leggi razziali con il test di Medicina? Niente, se si pensa puramente all’aspetto “accademico”.
Un test selettivo, però, ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei candidati a 360°.
Ecco perché, dando un’occhiata al programma ufficiale pubblicato dal MIUR (valido per Medicina e Professioni Sanitarie), scopriamo che i quesiti di cultura generale possono riguardare le conoscenze di acquisite nel corso degli studi o la conoscenza di argomenti del dibattito pubblico contemporaneo.
Perché le domande di cultura generale spaventano?
Se pensiamo alle conversazioni che abbiamo quotidianamente con gli studenti attraverso i nostri canali social (Instagram, Facebook o Telegram), scopriamo che molte riguardano proprio la paura delle domande di cultura generale
Ma qual è la ragione di questo timore?
Sicuramente la vastità del programma è un aspetto fondamentale in questo discorso: come abbiamo visto per Medicina e Professioni Sanitarie (ma vale anche per altri test di ammissione), la cultura generale può abbracciare tantissimi ambiti.
Non è semplice, dunque, circoscrivere gli argomenti per ottimizzare lo studio.
Come spiegato dal professor Bonora in un articolo della rubrica “A scuola di test”, però, le domande di cultura generale possono essere addirittura considerate un vantaggio.
Per quale motivo?
- rispondere a una domanda di cultura generale, quindi di aspetto nozionistico, richiede meno tempo rispetto a una domanda che prevede calcoli e ragionamenti complessi
- le domande di cultura generale sono un problema per tutti gli studenti, quindi rispondere correttamente può fare veramente la differenza (perché una difficoltà per la maggior parte degli studenti può causare un abbassamento del punteggio medio di ammissione)
- inoltre, esistono delle tecniche, spiegate nel libro Superare la prova a test, che possono aiutare a giungere alla soluzione anche se non si conosce da subito la risposta esatta
Come prepararsi alle domande di cultura generale
La redazione EdiTEST ha deciso di pubblicare un manuale specifico sulla materia (affiancato da una raccolta di quiz per una preparazione completa)
Il libro comprende gli argomenti principali delle diverse discipline che rientrano nella cultura generale e che sono più di frequente oggetto dei quesiti somministrati nelle prove reali.
In omaggio sono previsti, oltre a materiali di approfondimento, la versione e-book del testo e il simulatore per esercitarsi online.
Vuoi metterti subito alla prova sulle domande di cultura generale? Accedi alla demo gratuita del simulatore.
ESERCITATI GRATIS