Il Decreto che disciplina l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e Veterinaria è stato firmata. Cambia, dunque, la modalità di ammissione ai CdL che dice addio ai test come li abbiamo conosciuti fino ad ora per far posto a un semestre iniziale libero con una successiva graduatoria per proseguire con il primo anno.
Cosa succede ora? Analizziamo insieme il nuovo Decreto.
Table of Contents
Test Medicina 2025: accesso libero al primo semestre
Gli studenti possono iscriversi, entro il mese di luglio, a uno dei Corsi in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria e, in più, devono selezionare un ulteriore Corso di Laurea affine. In questa fase devono, inoltre, indicare 10 sedi in cui frequentare in caso di entrata nella graduatoria finale e, analogamente, 10 sedi in cui andare in caso di ammissione a un Corso di laurea affine.
L’iscrizione deve avvenire online attraverso il portale Universitaly. Gli studenti possono iscriversi dal 23 giugno, dalle ore 10.00, fino al 25 luglio alle ore 17.00.
È richiesto il pagamento di un contributo forfettario uniformato a livello nazionale di €250.
Le materie del semestre filtro di Medicina
Le lezioni del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria inizieranno il 1 settembre 2025 e si concludono entro il 30 novembre. Nell’arco dei tre mesi gli studenti affronteranno le seguenti materie:
- Chimica a e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
La frequenza dei corsi è obbligatoria.
Ogni esame è di 6 CFU per un totale di 18 CFU da acquisire a fine semestre. Con successivo decreto saranno indicate due commissioni di esperti che predisporranno Syllabus e prove d’esame.
Le Università , in esercizio alla propria autonomia, disciplinano la metodologia didattica per
l’erogazione delle attività formative e adeguano i piani di studio.
Le date degli appelli
Ci saranno due appelli d’esame:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00
Programma test medicina
Il ministero ha pubblicato i Syllabi con i programmi di studio delle tre materie del semestre filtro.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Come si svolgeranno gli esami?
Gli esami sulle tre materie del semestre filtro si svolgeranno nella stessa data e in contemporanea in tutte le università . Le prove saranno uguali a livello nazionale. Gli studenti hanno a disposizione due appelli per sostenere le prova a distanza almeno di 15 giorni. Le date degli appelli saranno indicate con decreto Ministeriale.
Per ogni esame ci saranno 31 domande, da completare in 45 minuti, così suddivise:
- 15 a risposta multipla
- 16 con modalità completamento
Per ogni quesito sono attribuiti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- – 0,25 punti per ogni risposta errata
Le prove sono valutate in 30esimi, il punteggio minimo da ottenere è 18. Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame sono attribuiti al massimo 93 punti.
Inserimento in graduatoria di merito nazionale
Gli studenti devono ottenere almeno 18/30 in ognuno dei tre esami per poter essere inseriti in graduatoria. In caso di mancata ammissione alla graduatoria, è possibile immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine, con riconoscimento dei CFU ottenuti.
Libri per il Semestre filtro
Studia per il semestre filtro di medicina, odontoiatria, veterinaria con i nuovi volumi di preparazione. Ottieni inclusa sia la versione Ebook che l’accesso all’App Exam Manager per metterti alla prova sulle materie d’esame.
Quali sono i corsi affini a cui ci si può iscrivere?
I corsi affini a cui gli studenti possono iscriversi in caso di mancato inserimento nella graduatoria nazionale sono quelli afferenti a:
- Scienze Biologiche (L-13)
- Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
- Classe delle Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)
A queste si aggiungo i corsi di Professioni Sanitarie che presentano un rapporto tra iscritti al primo anno e posti disponibili inferiore a 0,9. In prima applicazione i corsi possono essere:
- Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;
- Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;
- Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;
- Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;
- Podologia afferente alla Classe L/SNT2;
- Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;
- Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;
- Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;
- Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;
- Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3
Quante volte ci si può iscrivere al semestre filtro?
Gli aspiranti medici e veterinari possono iscriversi al semestre filtro un massimo di 3 volte anche in anni accademici non consecutivi.
Studenti già iscritti
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea che intendono proseguire gli studi in un corso afferente alle Classi
LM-41, LM-46 o LM-42 sono tenuti a iscriversi al semestre filtro e a sostenere i relativi esami di profitto.
L’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito delle procedure di riconoscimento dei crediti e
delle necessarie propedeuticità da parte dell’ateneo di destinazione, può avvenire esclusivamente nel
limite dei posti che si siano resi disponibili.
Inizia a ripassare chimica con i nostri video approfondimenti >>>>