Preparazione al mondo del lavoro: come scrivere un CV e come prepararsi ad un colloquio

Come prepararsi al mondo del lavoro

La preparazione al mondo del lavoro richiede una particolare attenzione al profilo personale e a quello professionale e rappresenta una fase cruciale per chiunque desideri migliorare la propria carriera. Il mercato diventa ogni giorno sempre più competitivo e, per questo motivo, è necessario presentarsi in modo efficace attraverso un Curriculum Vitae (CV) completo e un colloquio ben strutturato.

Il CV non è semplicemente un elenco di esperienze e competenze ma un vero e proprio biglietto da visita capace di trasmettere chi sei e cosa puoi offrire. A tal proposito è importante innovarsi e non limitarsi alle solite descrizioni che approfondiremo più avanti.

Allo stesso modo il colloquio rappresenta un’occasione per approfondire il CV e per instaurare un dialogo diretto con il potenziale datore di lavoro o con chi lavora nell’ambito delle risorse umane.

Prepararsi a questo tipo di presentazioni significa conoscere le regole di base ma anche, e soprattutto, sviluppare una strategia che metta in evidenza le proprie qualità e si adatti alle esigenze specifiche dell’azienda o della posizione desiderata.

Qui di seguito troverai una guida pratica per affrontare questi due momenti fondamentali.

Come prepararsi al mondo del lavoro: scrivere il CV

Il Curriculum è un biglietto da visita, una presentazione delle proprie competenze e della propria personalità. In virtù di questo è importante che sia chiaro, sintetico e personalizzato.

La struttura prevede:

  • Dati personali: Nome e Cognome, Contatti: numero di telefono ed e-mail, profilo Linkedin, portfolio online
  • Profilo professionale: Un breve riassunto delle competenze principali e degli obiettivi personale
  • Esperienze lavorative: Esperienze lavorative, Per ogni esperienza va incluso il nome dell’azienda, la posizione occupata, le date di inizio e di fine ed eventuali risultati ottenuti
  • Formazione: Titoli di studio, Eventuali corsi di formazione o certificazioni pertinenti (es. linguistiche)
  • Competenze: Tecniche (es. conoscenza di software), Trasversali (es. sopft skills, problem solving, lavoro in team …)
  • Sezioni aggiuntive: Volontariato, hobby, interessi
  • Layout: Chiaro, leggibile (è essenziale usare un font che sia semplice e una dimensione dei caratteri bilanciata), Evitare errori di ortografia

    È importante personalizzare il CV in base alle posizione in cui ti candidi in modo da enfatizzare le competenze più rilevanti ed è bene mantenerlo breve in modo tale da non perdersi nella lettura e catturare l’attenzione.

    Prepararsi a un colloquio di lavoro

    Il colloquio è un’altra opportunità importante per dimostrare le tue competenze e il suo interesse per l’azienda a cui ci si sta presentando.

    Ecco qui di seguito dei consigli per svolgere un buon colloquio.

    Prima del colloquio

    1. Studia l’azienda
      1. Conosci la missione, i valori e i servizi dell’azienda. Informati sulle ultime notizie e sui progetti più rilevanti
    2. Analizza la posizione
      1. Leggi la descrizione del lavoro e valuta se le competenze si allineano con le tue
    3. Prepara uno schema per le risposte a domande comuni
      1. ‘Parlami di te’‘ “Quali sono i tuoi punti di forza/debolezza’
      1. ‘Perché vuoi lavorare con noi?’
    4. Prepara delle domande da fare all’azienda
      1. Le tematiche potrebbero essere le prospettive di crescita e/o la cultura aziendale
    5. Organizza i materiali
      1. Porta copie de CV
      • Prepara eventuali certificazioni

    Durante e dopo il colloquio

    Il comportamento e la comunicazione sono elementi importanti per dimostrare il proprio valore durante un colloquio.

    Ecco qui di seguito alcuni consigli pratici:

    • Puntualità
    • Abbigliamento: vestiti in modo professionale e semplice
    • Mantieni il contatto visivo e una postura sicura, è importante mostrarsi sicuri e decisi
    • Rispondi in modo chiaro e conciso, mostrando entusiasmo per l’azienda e utilizzando esempi concreti

    Terminato il colloquio è bene inviare, eventualmente,  un’e-mail di ringraziamento e dimostrare nuovamente l’interesse per la posizione.

    In qualsiasi caso, non è scontate riuscire ad avere successo al primo colloquio né tantomeno ai seguenti. Il colloquio è una grande prova di sicurezza e a volte è possibile che non tutto vada per il verso giusto. L’importante è riflettere successivamente sulle cose che sono andate bene e, dunque, potenziarle; ma anche sulle cose che sono andate male, in modo tale da migliorarle e renderle ulteriori punti di forza.

    Guida alla redazione del CV e della lettera di motivazione

    Il volume offre suggerimenti e raccomandazioni per presentarsi nel mercato del lavoro; per mettere in evidenza le proprie competenze, conoscenze e abilità; per suscitare in chi legge il desiderio di conoscervi meglio, dando alla vostra candidatura maggiori possibilità di successo, utilizzando piccoli stratagemmi ed evitando gli errori più comuni suggeriti dalla guida.

    Con il volume avrai anche un bonus speciale: la consulenza di un nostro esperto!

    acquista