LinkedIn è una piattaforma social media professionale che consente agli utenti iscritti di connettersi con altri professionisti, trovare lavoro e costruire la propria presenza online. Avere un profilo LinkedIn ben costruito è importante per promuovere la propria immagine lavorativa e raggiungere gli obiettivi di carriera.
Vediamo insieme in questo approfondimento come è strutturata la piattaforma, come scegliere l’immagine del profilo giusta, come impostare una descrizione completa ed esaustiva e come selezionare contenuti che valorizzino il tuo account.
Indice dei contenuti
Come creare un profilo LinkedIn: la tua immagine
LinkedIn è uno strumento importante per accedere al mondo del lavoro al giorno d’oggi e il primo passo da compiere per creare un profilo efficace è scegliere una foto professionale e appropriata.
La tua immagine del profilo è, infatti, la prima cosa che le persone vedono quando visitano il tuo account. Idealmente, dovresti usare una foto scattata da un esperto, per renderla pulita, ma se non hai la possibilità di rivolgerti a un fotografo, segui queste semplici indicazioni:
- Scegli una foto che ti valorizzi come professionista serio e competente
- Evita immagini casuali o inappropriate, come una foto con amici o un’immagine troppo informale.
- Opta per una foto in cui sei vestito in modo professionale
- Punta su uno sfondo nitido e ordinato.
Ricorda! La prima impressione è importante, quindi la tua immagine deve trasmettere la tua professionalità e le tue competenze a chi guarda per la prima volta il tuo profilo.
I titoli professionali e la descrizione
Un profilo LinkedIn efficace deve essere compilato in tutti i suoi campi, per dare al recruiter un’idea completa di chi sei, di qual è la tua formazione e di quali sono le tue esperienze lavorative.
Il primo elemento che risalta all’occhio e che, dunque, merita particolare attenzione è la biografia. Questa deve descrivere te, i risultati che ha raggiunto e gli obiettivi professionali che ti sei prefissato. È importante evitare frasi troppo generiche e poco specifiche, a favore di parole chiave pertinenti al tuo lavoro (o quello che desideri lo sarà in futuro) e alle posizioni che stai cercando. In questo modo riuscirai a comparire in cima alle ricerche degli utenti interessati al tuo profilo.
Subito dopo la biografia è fondamentale compilare i campi successivi per mettere in evidenza le tue esperienze scolastiche e lavorative più importanti, evidenziando i risultati che hai ottenuto.
Nella sezione dedicata alla Formazione inserisci i tuoi titoli di studio e i corsi professionali che hai seguito, per dare al visitatore un’idea generale di quale è il tuo percorso scolastico (e universitario) e le competenze che hai acquisito.
In quella, invece, dedicata all‘Esperienza, elenca quali sono le tue esperienze lavorative, specificando il nome dell’azienda in cui hai lavorato, il ruolo che hai ricoperto e il periodo di impiego. Per risaltare rispetto agli altri profili, è importante sottolineare i risultati che hai ottenuto e cosa hai imparato da quel lavoro, attraverso una descrizione concisa ma completa.
Competenze e referenze
Un’altra parte molto importante per ottenere un buon profilo LinkedIn che ti apra le porte a nuove, ma anche a prime, esperienze lavorative è rappresentata dalla sezione dedicata alle Competenze. Qui puoi inserire le abilità che possiedi (lingue straniere conosciute, programmi di informatica) ma anche le tue soft skills (problem solving, capacità di lavorare in gruppo).
La piattaforma ti dà, inoltre, un’altra possibilità per far risaltare il tuo account: le Referenze. Si tratta di commenti che persone con cui hai lavorato in passato o, in generale, ti conoscono professionalmente, possono lasciare sul tuo profilo per attestare la tua esperienza e professionalità.
Crea Contenuti di valore
Per creare un profilo LinkedIn di successo, è importante condividere contenuti di valore con la community. Questo significa pubblicare articoli, aggiornamenti e post pertinenti alla tua professione, all’industria in cui lavori o quella in cui ti piacerebbe lavorare.
Dimostrerai, così, le tue conoscenze del settore, generando interesse e curiosità nei confronti del tuo profilo. Ricorda, inoltre, di partecipare alle discussioni e iscriviti ai gruppi su LinkedIn, condividi informazioni utili e rispondi alle domande degli altri utenti. Creerai, in questo modo, connessioni professionali che ti permetteranno di espandere la tua rete di contatti in modo significativo.
Crea e gestisci un profilo efficace LinkedIn
Se sei curioso di approfondire il mondo LinkedIn per dare una svolta o per avviare il tuo profilo professionale, non perdere il nuovo volume LinkedIn – Creare e Gestire un Profilo Efficace. La guida illustra nel dettaglio come impostare e gestire il profilo per cercare lavoro, creare una rete di contatti, sviluppare nuove relazioni e valutare opportunità di carriera!
Con il volume avrai anche un bonus speciale: la consulenza di un nostro esperto!
acquistaCareer Coaching
Se vuoi approfondire il mondo del lavoro, scoprire come compilare correttamente un Curriculum Vitae o creare profili di successo anche su TikTok e LinkedIn, non perdere la nuova collana EdiSES Career Coaching!