Si chiamano TOLC e sono i “Test On Line CISIA” per l’ammissione 2015 ai corsi di laurea in Ingegneria, in area economica e nelle lauree Scientifiche (classi di laurea in Biotecnologie – e classi di laurea in Scienze Biologiche).
Seguici su Facebook per essere sempre aggiornato sui test a Ingegneria, Economia e Scienze!
Table of Contents
La Prova
Attualmente l’immatricolazione ai corsi di Ingegneria è subordinata al superamento di una prova di ingresso obbligatoria, orientativa ma non selettiva, che mira cioè ad accertare le conoscenze iniziali degli studenti. Dal 2012 questa prova può essere svolta anche on-line, grazie al TOLC, nelle università che aderiscono al test promosso dal Cisia, il Consorzio Interuniversitario Sistemi integrati per l’Accesso che da anni realizza e gestisce sia test in presenza (cartaceo) che il test “on line” attraverso la propria piattaforma web.
Tra i partecipanti al TOLC 2015/2016 per Ingegneria figurano sicuramente le università di Bologna, Pavia, Napoli Federico II, Napoli “Parthenope”, Brescia, Salerno, Ferrara, Trieste, Bergamo, Trento, Modena e ReggioEmilia, e infine Cagliari.
Per prepararti al test di Ingegneria scopri gli Editest per Ingegneria.
Per vedere le date del test TOLC per ingegneria consulta il nostro speciale su date e bandi 2015/2016. ATTENZIONE: per alcune date (sino alla sessione del 26 marzo) sono già aperte le iscrizioni!!!
Tra i partecipanti al TOLC 2015/2016 per Economia figurano gli atenei di Bologna, Siena e Napoli “Parthenope”.
Per prepararti al test ad Economia, scopri gli Editest di area economico-giuridica.
Per vedere le date del test TOLC per Economia consulta il nostro speciale su date e bandi 2015/2016. ATTENZIONE: per alcune date (sino alla sessione del 26 marzo) sono già aperte le iscrizioni!!!
Più numerosi gli atenei che aderiscono al TOLC per Scienze 2015/2016: Università degli Studi Roma Tre, Milano-Bicocca, Milano, La Sapienza, Università del Molise, Ferrara, Università del Sannio, Pisa, Cagliari,Università della Calabria, Trieste, Trento, Siena, Salerno, Roma Tor Vergata, Pavia, Parma, Napoli Federico II, Modena e Reggio Emilia, Genova, Firenze e Catania.
Le date per il TOLC di Scienze , però, non sono ancora disponibili.
Disponibili invece sono gli Editest ultima edizione per la preparazione ai test di area scientifica.
Organizzazione del test
Il TOLC è un test nazionale, nel senso che viene gestito e organizzato nella stessa maniera da tutti gli atenei italiani. Ciò significa anche che il risultato ottenuto al test (sia per il TOLC di Ingegneria che per quello di Economia) è valido in tutte le università che hanno aderito alla sperimentazione, a prescindere dalle sede dove avete sostenuto la prova.
Struttura del test
Il Test On Line Cisia è un test individuale, diverso da studente a studente, ed è composto da quesiti a risposta multipla selezionati automaticamente in maniera casuale, anche se tutti i test generati hanno difficoltà analoga. I TOLC di Ingegneria e di Economia sono strutturati in maniera diversa, sia per numero che per tipo e difficoltà di quesiti.
Il TOLC di Ingegneria è composto da 40 domande di cui 20 di matematica, 5 di logica, 10 di scienze e 5 di comprensione verbale. I candidati hanno un’ora e 45 minuti per risolverli secondo questo timing: 60 minuti per la matematica, 15 minuti per la logica, 20 minuti per le scienze e 10 minuti per i quesiti di comprensione verbale.
Il TOLC di Economia, invece, prevede 36 quesiti, di cui 13 di logica da risolvere in 30 minuti, 2 brani e 10 quesiti di comprensione verbale per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti, 13 domande di matematica da svolgere in 30 minuti, per un tempo totale di un’ora e mezza.
Il TOLC di Scienze di area biologica consiste di 75 quesiti da affrontare in complessive 2 ore e 25 minuti, suddivisi nelle aree seguenti: Linguaggio Matematico di base: 20 quesiti in 60 minuti di tempo; Biologia: 15 quesiti in 15 minuti di tempo; Chimica: 15 quesiti in 20 minuti di tempo; Fisica: 15 quesiti in 30 minuti di tempo; Comprensione Testo Biologia: 10 quesiti in 20 minuti di tempo (5 quesiti per ciascun testo).
Per altri corsi di laurea a numero programmato eventualmente interessati, sono inoltre disponibili le seguenti SEZIONI AGGIUNTIVE: Matematica e Problemi: 10 questi in 20 minuti; Scienze della Terra: 15 quesiti in 20 minuti.
I corsi a numero programmato in Biologia, Scienze Biologiche e Biotecnologie (ed assimilati) utilizzano tutti i primi 75 quesiti proposti; gli altri corsi di studio, possono utilizzare anche in parte le sezioni proposte (comprese le sezioni aggiuntive).
Infine, in generale, alcune università propongono ai propri studenti anche una sezione di verifica della lingua Inglese formata da 30 domande da risolvere in 15 minuti.
Come prepararsi al test
Per esercitarvi, occhio al test presente sul sito del Cisia, anche se è quello relativo al test cartaceo che si tiene a settembre per l’ammissione a Ingegneria. Comunque tutta la gamma Editest è valida per la preparazione ai test Cisia.
Valutazione del test
Il test viene così valutato: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e meno 0,25 punti per ogni risposta errata (solamente nella prova d’inglese le risposte sbagliate valgono 0 punti). Ogni ateneo, poi, elabora proprie soglie di superamento del test, che possono essere visualizzate cliccando qui.
Partecipazione al Test
Cliccando qui potrete scaricare la guida all’iscrizione Guida-Studenti-TOLC-CISIA2015
Per tutte le info dettagliate sui TOLC, clicca qui.