Come sono organizzati i test d’ingresso all’Università

test ingresso università

Se hai deciso di continuare gli studi dopo il diploma, probabilmente starai cercando notizie sul corso di laurea e sull’Università che ti piacerebbe frequentare.

Navigando sui siti degli atenei a caccia di informazioni preziose, avrai notato che spesso è necessario superare una prova di selezione per iscriversi.

Ma in cosa consistono queste prove? Come sono organizzate?

In questo articolo faremo una veloce panoramica sui test d’ingresso, per aiutarti a capirne di più e a farti trovare pronto quando dovrai entrare nel mondo universitario.

Test d’ingresso Università: come sono organizzate le prove

Non tutti i corsi di laurea prevedono un test d’ingresso.

Possiamo, dunque, dividerli in tre grandi macro-aree:

  • ad accesso libero: non è prevista nessuna prova di ammissione
  • a numero programmato locale: la singola Università decide di limitare il numero di immatricolazioni attraverso un test
  • a numero programmato nazionale: i test di ammissione vengono gestiti direttamente dal MIUR (programmi, domande, graduatorie)

Nel caso dei corsi di laurea ad accesso programmato locale, l’Università pubblica il bando di ammissione contenente tutte le informazioni per iscriversi alla prova, i programmi d’esame e i criteri di composizione delle graduatorie.

Per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, invece, ogni anno il MIUR pubblica un decreto con tutte le indicazioni: date di svolgimento, termini per l’iscrizione, programmi, graduatorie, scorrimenti di graduatorie.

Nell’ambito dei test nazionali bisogna fare una distinzione:

  • Medicina/Odontoiatria e Veterinaria si svolgono in data unica e le prove sono uguali per tutti a livello nazionale (anche la graduatoria è unica)
  • Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione si svolgono in data unica, ma le prove possono variare, poiché sono somministrate dalle Università (sempre sulla base delle indicazioni ministeriali) e non c’è una graduatoria unica nazionale (ogni Università pubblica la sua graduatoria
  • Architettura si svolge entro una data stabilita dal Ministero, ma non in un giorno unico. Anche la composizione delle domande varia da Università a Università

Argomenti dei test di ammissione

Gli argomenti dei test di ammissione variano a seconda del corso di laurea cui si riferiscono.

Tuttavia, accanto ai quesiti relativi alle discipline che caratterizzano uno specifico corso di studi (matematica o biologia per l’area scientifica, letteratura o storia per quella umanistica, educazione civica o economia per quella economico-sociale ecc…), una parte importante dei test prevede quiz di cultura generale e di logica.

Domande di cultura generale

Le domande di cultura generale riguardano conoscenze acquisite nel tempo e comprendono potenzialmente tutto il sapere umano, ma spesso si riferiscono essenzialmente alle materie scolastica e ad argomenti di attualità sociale e politica.

Inoltre, il grado di approfondimento delle domande di cultura generale non è molto elevato.

Per esempio, in merito alla conoscenza sull’assetto politico-istituzionale del nostro paese, le domande possono riguardare semplici nozioni sulla ripartizione dei poteri e sugli organi che compongono lo stato (a meno che non si tratti di test di ammissione a corsi di laurea di area giuridica).

Per non farti trovare impreparato, scopri i libri di Cultura Generale EdiTEST.

Domande di logica

I quiz di logica sono sempre più diffusi e mirano a testare le capacità di ragionamento dei candidati.

Parliamo quindi di una materia “trasversale”, che riguarda i test di ammissione a tutti i corsi di laurea.

Spesso le domande di logica spaventano gli studenti, ma è bene sapere che esistono delle metodologie di risoluzione dei test che si possono acquisire e perfezionare attraverso lo studio e l’esercitazione costante.

A tal proposito, ti consigliamo il manuale Superare la prova a test.

Argomenti specifici

Per darti un’idea più specifica della composizione dei test di ammissione riportiamo una tabella con l’indicazione dei corsi di laurea e delle materie generalmente presenti nelle prove.

Corsi di laurea a numero programmato (nazionale e locale)Materie del test di ammissione
- Medicina e Odontoiatria
- Veterinaria
- Medicina in Lingua Inglese
- Professioni Sanitarie
- Logica
- Cultura generale
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Matematica
Architettura- Logica
- Cultura generale
- Storia
- Disegno
- Chimica
- Matematica
- Fisica
Scienze della Formazione Primaria- Competenza linguistica e ragionamento logico
- Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- Cultura matematico-scientifica
- Farmacia
- Ctf
- Biologia
- Biotecnologie
- Scienze naturali
- Geologia
- Agraria
- Logica
- Biologia
- Chimica
- Matematica
- Fisica
- Scienze della terra (solo per Geologia)
Scienze motorie- Logica
- Cultura generale
- Biologia
- Chimica
- Matematica
- Fisica
- Sport
Ingegneria, Informatica- Logica
- Matematica
- Fisica
- Chimica
- Inglese
Psicologia- Logica
- Cultura generale
- Biologia
- Chimica
- Matematica
- Fisica
- Inglese
Scienze della comunicazione- Logica
- Cultura generale
- Comunicazione e mass media
- Inglese
Beni culturali- Logica e competenza linguistica
- Cultura generale
- Storia e storia dell'arte
Economia, Economia aziendale- Logica
- Cultura generale
- Matematica
- Inglese

Test d’ingresso: come prepararsi

Il corso di laurea che hai scelto prevede un test di ammissione? Per una preparazione efficace scopri i libri del catalogo EdiTEST, all’interno del quale troverai:

  • Manuali di Teoria
  • Volumi di Esercizi e verifiche
  • Raccolte di quiz
scopri di più

I libri sono acquistabili singolarmente o all’interno dei Kit Completi.

Simulazioni test ammissione

Vuoi valutare subito le tue conoscenze di base? Prova la versione demo del simulatore gratuito basato sulle domande somministrate nei test degli anni precedenti.
La versione demo contiene un numero limitato di domande: il software illimitato è in omaggio con i libri.

esercitati gratis