Guida al Test Medicina Cattolica 2020: i nostri consigli

Il test di ammissione alla Cattolica è molto atteso dai concorrenti che vogliono iscriversi a Medicina perché si presenta come un’alternativa valida al test della Statale

La composizione del test quest’anno è variata e la prova si svolge in 60 minuti: in quest’articolo vogliamo focalizzarci sull’aspetto “tecnico” della prova e su come prepararsi per gestire tatticamente e psicologicamente il test di ammissione.

Molti sono i partecipanti e in proporzione pochi sono i posti a disposizione, quindi è necessario prepararsi bene e svolgere la prova dando il proprio massimo, perché una prova effettuata al 90% del proprio potenziale, anche se si è molto bravi e ben preparati, può risultare non sufficiente per vincere il concorso.

Preparazione Test Medicina Cattolica 2020

La caratteristica principale di una prova concorsuale è lo “stress” dovuto alle varie situazioni o meglio alle condizioni al contorno del concorso.

Negli anni precedenti è capitato talvolta che gli studenti hanno dovuto attendere anche tre ore prima di iniziare al test in seguito alle procedure di riconoscimento dei candidati. La lunga attesa rende non facile la gestione della prova.

I nostri consigli

La prova inizia quindi nello stesso istante per tutti i candidati e il tempo scorre in maniera veramente rapida! Il tempo è appena sufficiente per i concorrenti veloci per svolgere tutto il test e per ricopiare le domande sul foglio risposte. A questo punto è bene porsi alcune domande:

  • A che ora raggiungere la sede del concorso? Consigliamo di andare la sera prima nella zona dove si svolgerà il concorso e la mattina di raggiungere in anticipo la sede della prova, a causa del traffico sia cittadino sia “generato” dal numero elevato di partecipanti al concorso
  • In quale posto sedersi in aula? In genere non viene data molta scelta al candidato ma viene indicato un postazione dove prendere posto
  • Come si svolge la prova e quali documenti devo portare con me? E’ fondamentale leggere attentamente il bando di concorso e le indicazioni sul sito: lì sono indicate tutte le informazioni
  • Come comportarsi nell’attesa dell’inizio della prova? E’ preferibile isolarsi dal contesto e svolgere la prova in modo autonomo. I compiti sono identici per tutti i candidati ma la disposizione delle domande e delle alternative è differente per ogni singolo concorrente pertanto non si può copiare da altri concorrente considerando anche che la distanza tra le postazioni di lavoro è di circa un metro
  • Da quale disciplina è preferibile iniziare a rispondere? Si consiglia la risoluzione sequenziale del test. C’è che preferisce svolgere prima inglese e religione oppure chi prima le scientifiche per non rischiare di “bloccarsi” in logica.
  • É preferibile trascrivere le risposte sul modulo a lettura ottica contestualmente alle risoluzioni oppure in seguito alla fine della prova? Non esiste una risposta univoca, nelle simulazioni domestiche il candidato può provare le varie strategie e valutare la migliore per le sue caratteristiche risolutive
  • Quando devo terminare la prova? Solo allo scadere del tempo. In altre parole è opportuno lavorare intensamente negli ultimi minuti anche se si è molto stanchi o se non si ritiene di poter rispondere ad ulteriori domande. Si ricordi che anche una domanda può variare il risultato della prova.

Ovviamente è fondamentale dedicare gli ultimi giorni di preparazione al concorso alla Cattolica allo svolgimento di numerose sessioni esercitative.

Esempio di quiz

In conclusione vi proponiamo una domanda di media difficoltà proposta in questi anni al test della Cattolica.

Silvia con il denaro che possiede può pagare i 3/7 dei debiti. Se avesse 70 euro in più potrebbe pagare tutti i suoi debiti e le avanzerebbe anche 30 euro. A quanto ammontano i suoi debiti?

  • A) 100 euro
  • B) 70 euro
  • C) 85 euro
  • D) 90 euro
  • E) 40 euro

Risposta B. Impostiamo il sistema di equazioni:

Libri per la preparazione

Vuoi superare il test di Medicina alla Cattolica? Preparati con il Kit Completo EdiTEST:

  • Manuale di Teoria e test
  • Raccolta di 2.500 quiz con prove ufficiali (scopri come scaricare un estratto)

In omaggio con il kit:

  • Manuale in versione ebook interattiva + ebook tecniche di memoria
  • Video-lezioni online + Software di simulazione ad accesso illimitato (aggiornato alla nuova struttura)

Per metterti subito alla prova e scoprire in che modo è strutturato il simulatore, puoi accedere gratuitamente alla versione demo (aggiornata alla nuova struttura del test)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *