Manca una settimana al test di ammissione a medicina (e anche meno alle professioni sanitarie!) e la parola d’ordine è solo una: esercitarsi!
Ed è qui che il web va in aiuto delle future matricole. Passate un po’ di moda, soprattutto per motivi organizzativi, le simulazioni in aula offerte dai vari enti privati, la comunità di internet si organizza e diventa il luogo preferito di incontro dei candidati per confrontarsi sui temi caldi delle materie di ammissione e per simulare tutti i test di accesso.
Le spiegazioni ai quesiti degli anni passati
Il confronto tra i candidati avviene principalmente sui metodi risolutivi dei vari quiz usciti negli anni passati: il metodo più veloce per risolvere il test (non dimentichiamo che sono 60 quesiti in 100 minuti, poco più di un minuto e mezzo a domanda) , il metodo più facile per chi ha difficoltà in alcune materie (e qui la matematica mette lo sgambetto a molti) e tanti altri suggerimenti.
Segnaliamo per chi ha particolari difficoltà le lezioni video gratuite offerte da Editest, presenti sia sulla pagina facebook che online.
Importante è conoscere anche quali sono i quiz usciti negli anni passati e sapere come si risolvono i test delle ammissioni 2014.
Ma non manca anche il più classico confronto tra ragazzi, che si incontrano nei forum per aiutarsi e, a volte, scontrarsi… in questo contesto, i social sono un campo di battaglia perfetto, nelle pagine specifiche dedicate ai test di ammissione!
LEGGI ANCHE: Test di ammissione, organizzarsi per il giorno del test
Le simulazioni dei test di ammissione
Chi ha già studiato e compreso tutte le metodologie risolutive, grazie soprattutto ai libri per la preparazione e l’esercitazione, affronta lo step successivo : il confronto diretto con i propri avversari!
Come ogni anno, ancora per qualche giorno ci saranno le simulazioni collettive online di Editest in cui gli studenti possono affrontare un vero e proprio test di ammissione di area medico-sanitaria (ma non solo) e verificare il giorno successivo la graduatoria di tutti i partecipanti, per comprendere come ci si piazza rispetto agli altri partecipanti.
LEGGI ANCHE: Speciale ammissioni 2015
Importante in queste occasioni è non imbrogliare (cercare le soluzioni ai quesiti sul web è molto facile, ma anche inutile…) e tenere sotto controllo il tempo impiegato per risolvere i vari quiz.
Per chi predilige una simulazione meno “competitiva” non mancano le risorse online: esercitazioni, simulatori e quiz quotidiani pubblicati sui social. Se anche voi vi state allenando per superare uno qualsiasi dei test di accesso, a numero chiuso o a numero programmato, iscrivetevi alla pagina Facebook di Editest!
Scritto da RossellaARTICOLI CORRELATI:
– Come consultare le graduatorie uniche nazionali