Come te la cavi con le domande di cultura generale?
Se la risposta è “non tanto bene”, è arrivato il momento di concentrarti particolarmente su questa materia.
Il motivo?
Semplice: come sicuramente già saprai, nei test di ammissione 2019 i quesiti di cultura generale saranno 12 (l’anno scorso erano soltanto 2).
La novità riguarda principalmente i test di Medicina, Professioni Sanitarie e Architettura.
Cultura Generale Test Ammissione 2019: quali domande?
Le domande di cultura generale nei test di ammissione 2019 si concentreranno sui seguenti ambiti:
- storia
- letteratura italiana e straniera
- attualità e educazione civica
Come riportato nei programmi ufficiali del Miur, i quesiti affronteranno in particolare:
- testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei
- testi di attualità tratti da quotidiani e riviste
- tematiche affrontate nel corso di studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo
- aspetti caratterizzanti la storia del novecento ed il mondo attuale
- in relazione alle attività di “Cittadinanza e costituzione
– carta costituzionale
– comunicazione e mezzi di comunicazione di massa
– organizzazione dell’economia e della vita politica
– forme di Stato e di governo.
Una piccola rivoluzione, in netta controtendenza con le prove degli ultimi anni.
L’anno scorso, precisamente nel test di ammissione a Medicina, fu proprio un quesito di cultura generale a mettere in crisi molti studenti.
La domanda era la seguente: “Che cosa significa la parola frattale”?
Per scoprire la risposta, scarica il test Medicina 2018 risolto e commentato.
Domande di cultura generale: preparati con il nuovo manuale EdiTEST
Ti preoccupa l’idea di dover affrontare 12 quiz di cultura generale?
Niente paura!
In tuo soccorso c’è il Manuale EdiTEST dedicato al “nuovo protagonista” dei test di ammissione.
Il volume, oltre ad affrontare gli aspetti teorici, consente di esercitarsi con i quesiti che assumeranno un’importanza fondamentale nei prossimi test d’ingresso all’Università.
In particolare, nell’area riservata associata al libro troverai materiali didattici extra dedicati agli argomenti di attualità.
Cosa aspetti?
Disponibile anche in versione e-book.
Ogni settimana pubblichiamo sul blog 3 domande di cultura generale: scopri di più