La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, tra le più importanti Scuole di eccellenza presenti in Italia, ha pubblicato il bando di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale per l’anno accademico 2022-2023.
I corsi sono suddivisi in due classi accademiche composte da varie facoltà, di cui fanno parte i corsi di laurea:
- Classe accademica di Scienze Sociali
Scienze economiche e manageriali: corsi di laurea triennale in Banca, Finanza e Mercati Finanziari; Economia Aziendale; Economia e Commercio; Management for Business and Economics;
Scienze Politiche: corso di laurea triennale in Scienze Politiche
Scienze Giuridiche: corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Classe accademica di Scienze Sperimentali
Scienze agrarie e Biotecnologie vegetali: corsi di laurea triennale in Scienze agrarie; Viticoltura ed enologia; Scienze naturali e ambientali; Biotecnologie;
Ingegneria industriale e dell’Informazione: corsi di laurea triennale in Ingegneria Biomedica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria Meccanica; Ingegneria dell’Energia; Ingegneria Aerospaziale; Ingegnaria del Design Industriale
Scienze mediche: corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Per iscriversi bisogna superare tre step di selezione:
- preselezione
- due prove scritte
- prova orale
Vediamo in cosa consistono le prove e come prepararsi.
Indice dei contenuti
Ammissione Scuola Sant’Anna di Pisa: posti disponibili
Per l’anno accademico 2022/2023 sono messi a disposizione 54 posti così suddivisi:
- 27 per la classe accademica di Scienze Sociali, dei quali almeno 6 per Scienze economiche e manageriali, almeno 7 per Scienze Giuridiche e almeno 6 per Scienze politiche (a seguito delle assegnazioni, i restanti 8 posti sono attribuiti secondo l’ordine di graduatora generale a chi ha riportato il punteggio più alto, indipendentemente dall’area prescelta)
- 27 posti per la classe accademica di Scienze Sperimentali, di cui 5 per Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, 12 per Ingegneria industriale e dell’Informazione, 10 per Scienze mediche
Preselezione
La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa è pubblica e gratuita: non ci sono tasse di iscrizione da pagare, ma è richiesto un eccellente livello di preparazione da parte dei candidati (non c’è un voto minimo di maturità per partecipare alle prove di ammissione).
Il primo step di selezione è caratterizzato da una prova preselettiva, che consiste nel superamento del TOLC@Casa del Cisia.
II superamento del TOLC garantisce l’accesso alle prove scritte.
Nella seguente tabella, tratta dal bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Università, sono contenute le indicazioni sui TOLC da sostenere e sui punteggi minimi di ammissione:

Per maggiori informazioni e i consigli per la preparazione ai TOLC leggi il nostro approfondimento.
Per il corso di laurea in Medicina la preselezione consiste nel test nazionale per l’ammissione alle Università pubbliche che si svolge a settembre.
Prove scritte e colloquio orale
Superata la preselezione, i test di ammissione al Sant’Anna di Pisa sono caratterizzati da due prove scritte e un colloquio orale.
Classe accademica Scienze Sociali
Per i corsi di laurea della classe accademica di Scienze Sociali le prove sono identiche.
Le due prove scritte consistono in:
- tema inerente un problema della società contemporanea
- elaborato a scelta tra tema di storia, tema di filosofia o prova di matematica
L’orale è basato sulla discussione di due materie, a scelta del candidato, tra quelle oggetto della seconda prova scritta. Durante il colloquio vengono valutate anche le motivazioni e le attitudini dei candidati rispetto alla proposta formativa della Scuola.
Classe accademica Scienze sperimentali
Le prove scritte del corso di laurea in Scienze Agrarie e biotecnologie vegetali sono le seguenti:
- tema su una materia a scelta tra scienze agro-ambientali e biotecnologie
- tema su una materia a scelta tra biologia, chimica e fisica
L’orale è basato sulle materie oggetto delle prove scritte e sulle valutazioni motivazionali e attitudinali dei candidati.
Per quanto riguarda Ingegneria industriale e dell’informazione le prove scritte consistono in:
- prova di matematica
- prova integrata di fisica e problem solving
La prova orale è volta alla verifica delle conoscenze di fisica e dell’attitudine alla progettazione e al problem solving, oltre che all’area di studi scelta dal candidato.
Per il corso di laurea in Medicina, infine, sono previste le seguenti prove scritte:
- tema di biologia
- tema a scelta tra chimica e fisica
La prova orale è basata su tutte le materie oggetto delle prove scritte e sulla valutazione attitudinale.
Libri consigliati
Per la preparazione alle prove di matematica e fisica puoi utilizzare i volumi EdiSES dedicati alle Scuole di Eccellenza (oltre che agli esercizi di matematica olimpionica).