Tra le tante opportunità a disposizione degli studenti che si apprestano a conseguire il diploma di maturità e devono scegliere la strada per il proprio futuro, ce n’è una particolarmente prestigiosa: le Scuole di Eccellenza.
Ne hai mai sentito parlare?
In questo articolo scopriremo quali sono e come accedervi.
Scuole di eccellenza in Italia
Si tratta di Scuole Superiori Universitarie che offrono percorsi di alta formazione e ricerca che si affiancano ai corsi di laurea “comuni” (o sono dedicate in maniera specifica alla didattica dottorale e post-dottorale).
La prima (e più prestigiosa) Scuola di eccellenza italiana è stata la Normale di Pisa, fondata nel 1810 da Napoleone come succursale dell’École Normale Supérieure di Parigi.
Altre due scuole di eccellenza riconosciute dal MIUR che selezionano matricole (cui è possibile accedere con il diploma, quindi) e, in minima parte, anche iscritti alla lauree specialistiche sono:
- Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’anna di Pisa (SSSA)
- Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS)
Tra gli istituti dedicati alla formazione dottorale e post-dottorale troviamo, invece:
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA)
- Scuola IMT Alti Studi Lucca
- Gran Sasso Science Institute (GSSI)
- Scuola Superiore Meridionale (SSM) a Napoli
Come si accede alle Scuole di Eccellenza
Per entrare in una Scuola di Eccellenza bisogna superare delle prove di selezione molto impegnative.
Non ci sono titoli, corsie preferenziali o punteggi di partenza: accede chi è più bravo (e motivato).
I posti banditi ogni anno sono pochi e quindi la concorrenza è molto agguerrita: per fare un esempio, per l’anno accademico 2021/2022 la Normale di Pisa ha messo a disposizione in totale 60 posti (di solito il test si svolge a inizio settembre).
Concentrando sempre la nostra attenzione sulla Normale, che è la Scuola di eccellenza più famosa, scopriamo che le conoscenze necessarie per affrontare il test di ammissione ai corsi di laurea di Area Scientifica (tra i più ambiti del panorama accademico italiano) riguardano i seguenti ambiti disciplinari:
- Matematica
- Fisica
- Chimica
- Biologia
Come prepararsi ai test di ammissione
Se il tuo sogno è entrare in una scuola di eccellenza e intraprendere un percorso di studi di alto profilo, preparati al test di ammissione con i nuovi volumi EdiSES, rivolti anche agli studenti (delle scuole superiori o universitari) intenzionati a partecipare a competizioni come le Olimpiadi della Matematica e della Fisica:
- il primo volume affronta i problemi di Matematica e Fisica per i corsi di laurea in Chimica, Biologia, Scienze Naturali e Geologia della Normale
- nel secondo volume l’attenzione è concentrata sugli esercizi di Matematica Olimpionica
- il terzo volume affronta i problemi di Fisica per i corsi di laurea in Matematica e Fisica della Normale