5° lezione: logica e cultura generale nel test di Medicina – analisi comparativa 2011/2012

logica e cultura generale nel test di Medicina

A scuola di test

In questa rubrica, attraverso alcuni articoli, si daranno una serie di indicazioni per affrontare e superare i test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. In particolare gli articoli saranno prevalentemente incentrati sull’ammissione a Medicina e Chirurgia, data la non facilità dell’accesso.

5° lezione: le domande di logica e cultura generale nel test di Medicina – analisi comparativa 2011-2012

Iniziamo questo articolo con una domanda interessante: “è possibile ipotizzare quali saranno le principali tipologie di domande del test del 2013?” A fine articolo la risposta …

La prova di ammissione al corso di Laurea in Medicina, Odontoiatria e alle professioni sanitarie delle Università statali prevede il 50% di domande di logica e cultura generale. Il test di Medicina e Odontoiatria negli ultimi anni è composto da sempre più domande di logica e sempre meno quesiti di cultura generale. E’ sufficiente considerare che nel test del 2009 ben 9 domande erano relative alla letteratura italiana contro le 2 del test del 2012! Da una più puntuale analisi si evince che le parole “logica” e “cultura generale” sono dei macrocontenitori ed è preferibile comprendere in maniera maggiormente analitica il bilanciamento delle domande cioè quale tipologia di quesiti è stata proposta nel test di ammissione del 2011 e del 2012. Osserviamo le seguenti tabelle:

Test 2011 Medicina – Bilanciamento domande logica e cultura generale

Materia domande
Italiano 4
Logica 15
Cultura generale 4
Storia 2
Educazione Civica
Cultura linguistica 14
Storia dell’Arte 1
Geografia

 

Test 2012 Medicina – Bilanciamento domande logica e cultura generale 

Materia domande
Italiano 2
Logica 18
Cultura generale 5
Storia 2
Educazione Civica
Cultura linguistica 12
Storia dell’Arte
Geografia 1

Legenda

Italiano = tutto ciò che è connesso alla letteratura, quindi anche metrica e figure retoriche, frasi celebri

Logica= logica matematica, comprensione testi, analogie verbali, ragionamenti

Cultura generale = domande attualità ,biologia, fisica, astronomia, filosofia

Cultura linguistica =  grammatica, sinonimi, contrari, significati, modi di dire

 

N.b. Alcune domande possono essere classificate in più di una categoria, quindi la schematizzazione presentata non è l’unica plausibile

Dall’analisi di queste tabelle si nota che nel 2012 la somma delle domande denominate di “logica” e “cultura linguistica” è pari a 30 quesiti. Questo è il numero di domande che appartengono alla sezione denominata dal MIUR come “logica” mentre gli altri 10 quesiti sono definiti, sempre dal Ministero, di “cultura generale”.

Nel test del 2012 il bilanciamento delle domande in relazione al test del 2011 non è variato in maniera considerevole. Questa tendenza di incentrare la prova principalmente su competenze linguistiche e logiche

era già presente nell’anno 2010 e molto probabilmente il numero di domande di logica e cultura linguistica sarà notevole anche nel test del prossimo 23 Luglio.

E’ interessante analizzare le singole tipologie di domande per ognuno dei gruppi indicati nelle tabelle in modo da comprendere in maniera esaustiva l’evoluzione del test negli ultimi anni.

1)      Italiano

Negli ultimi anni le domande di letteratura sono diminuite in modo considerevole. Le 2 domande del test del 2012 sono relative una alle figure retoriche e l’altra ai premi nobel.

2)      Logica

Le domande di logica sono sempre meno incentrate sulla comprensione del testo. In questi ultimi anni il numero di brani è progressivamente diminuito, così come la lunghezza dei testi. Il brano è presente nella prova dell’Università statale sempre nella forma della singola domanda per ogni testo. In alcune Facoltà private sono presenti brani a più domande. In relazione alla comprensione del testo è rilevante il cambiamento di tendenza in contrapposizione tra le Università statali e  private. Il test dell’università pubblica ha visto in questi ultimi, come detto prima, una minore presenza dei brani, mentre negli Atenei privati il numero di domande relative ai brani e le rispettive complessità dei testi sono aumentate. Nelle 18 domande di logica un numero consistente è relativo alle domande di logica deduttiva (sillogismi, negazioni, condizioni necessarie e sufficienti, equivalenza di frasi) mentre le domande di logica matematica sono presenti in misura minore.

3)      Cultura generale

Nella denominazione ”Cultura generale” rientrano una serie di domande di vario tipo. L’orientamento del Ministero negli ultimi anni è stato quello di inserire quesiti connessi al settore medico o biologico. Ad esempio in questa prova sono presenti domande relative alla celiachia e alle vaccinazioni.

4)      Storia

Le due domande di storia presenti sono relative ad un evento recente, cioè alla costruzione muro di Berlino e ad un termine (Giacobino). Negli ultimi anni le domande di storia si sono ridotte.

5)      Educazione Civica

Le domande relative al diritto in generale sono raramente presenti nei test. Nel test del 2012 non sono presenti domande, se si esclude un quesito che viene classificato come “brano”.

6)      Cultura linguistica

La vera novità degli ultimi anni è la crescita notevole delle domande di cultura linguistica. La conoscenza delle regole di grammatica, dei modi di dire ed in particolare dei sinonimi e dei contrari sono gli elementi su cui focalizzare l’attenzione. In questo gruppo rientrano le domande di completamento di una frase, che, in quanto domande incentrate sulla verifica delle conoscenze di semantica e di sintassi, non vengono classificate di comprensione del testo, proprio perché l’aspetto “interpretativo” è secondario rispetto a quello grammaticale

7)      Storia dell’Arte

Nessuna domanda. Le domande sono state sempre molto rare con un trend in calo

8)      Geografia

La domanda relativa alla Croazia. Le domande sono state sempre molto rare con un trend in calo

Nei prossimi articoli focalizzeremo l’attenzione su tutte le possibili tipologie di quesiti di logica matematica e verbale, sulla comprensione del testo e sulla verifica delle abilità linguistiche attraverso alcuni esempi per comprendere le varie tipologie di domande. Approfondiremo anche i modelli di logica particolari della Cattolica e del test in lingua inglese che sono parzialmente diversi da quelli della statale.

In ultimo riprendiamo la domanda iniziale “è possibile ipotizzare quali saranno le principali tipologie di domande del test del 2013?” La risposta è SI … se ci seguirete con pazienza ed attenzione vi spiegheremo nei vari articoli tutte le chiavi per superare la prova, più saranno numerosi i “Mi piace” su Facebook e commenti sul blog,  più vi svelerò i “segreti” del test … buon lavoro!

Prof. Marco Bonora *

 

* Direttore didattico del settore formazione dell’EdiTEST, è uno dei massimi esperti in Italia nella didattica orientata ai test. Ha insegnato in corsi universitari, partecipa a convegni, a progetti di formazione per docenti ed insegna nelle scuole le tecniche di risoluzione dei test. E’ autore di numerosi libri tra cui: Tecniche e Metodi per l’ammissione alla Facoltà di Medicina – Editest editore, anno 2010, ISBN 9788879596251