IIl test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche per l’anno accademico 2022/2023 è stato fissato al 28 settembre (come da decreto ufficiale MUR).
Vediamo i dettagli sulla composizione della prova e come prepararsi.
Test Magistrale Infermieristica: la struttura della prova
Il test d’ingresso sarà composto da 80 domande così suddivise:
- 32 domande su argomenti di teoria/pratica pertinente all’esercizio delle professioni sanitarie
- 10 domande sulla regolamentazione dell’esercizio professionale e sulla legislazione sanitaria
- 18 domande di cultura generale e ragionamento logico
- 10 domande di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese
- 10 domande di scienze umane e sociali
La prova durerà 2 ore: per ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punti; per ogni risposta sbagliata, invece, è prevista una penalità di -0,25 punti.
Non è prevista penalità per le risposte non date.
Al voto si aggiungerà anche la valutazione dei titoli accademici e professionali.
Test Magistrale Scienze Riabilitative: come prepararsi
Per la preparazione al test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche è disponibile la nuova edizione del volume di Esercizi & Verifiche EdiTEST.
In omaggio il software di simulazione che consente di esercitarsi sulla struttura reale del test.
Simulazione gratuita
Vuoi metterti alla prova con le domande generalmente somministrate nei test di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche?
Prova la demo gratuita del simulatore EdiTEST>>