Il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria mira principalmente alla formazione di insegnanti di scuola materna ed elementare, ma anche di educatori/formatori in strutture scolastiche, extrascolastiche (comunità di recupero, ospedaliere, carcerarie), dei beni culturali e del turismo.
Se stai pensando di intraprendere questo percorso di studi (che dura cinque anni), magari ti stai chiedendo dove studiare Scienze della Formazione Primaria.
Prima di indicarti le Università italiane che offrono questa opportunità, però, vogliamo farti una domanda: credi di essere portato per Scienze della Formazione?
Può sembrare una domanda banale, ma in questo periodo della tua vita devi pianificare il tuo futuro, quindi è importante ponderare bene tutte le decisioni.
Per darti una mano ti proponiamo un piccolo test attitudinale (attenzione: il test nasce per dare eventuali conferme alle tue idee oppure invitarti a rifletterci meglio, ma non deve in alcun modo condizionarti).
Sei pronta/o? Partecipa al test
Dove studiare Scienze della Formazione Primaria?
Se anche l’esito del test attitudinale ti conduce verso questo percorso di studi, non ti resta che scegliere in quale Università studiare.
Facendo riferimento ai dati forniti da Universitaly, ti proponiamo l’elenco degli atenei italiani (suddivisi per città) che nell’ultimo anno hanno attivato un corso di laura in Scienze della Formazione:
- Bari “Aldo Moro”
- Matera “Università della Basilicata”
- Bergamo
- Bologna
- Cagliari
- Rende “Università della Calabria”
- Enna “Università Kore”
- Firenze
- Genova
- L’Aquila
- Macerata
- Milano “Bicocca”
- Milano/Brescia “Università Cattolica del Sacro Cuore”
- Reggio Emilia “Università di Modena e Reggio Emilia”
- Campobasso “Università del Molise”
- Napoli “Suor Orsola Benincasa”
- Padova
- Palermo
- Perugia
- Pisa
- Reggio Calabria “Università Mediterranea”
- “Università degli studi Europea” di Roma
- Roma “La Sapienza”
- Roma Tre
- LUMSA Roma
- Lecce “Università del Salento”
- Fisciano “Università di Salerno”
- Collegno/Savigliano “Università di Torino”
- Urbino “Università Carlo Bo”
- Verona
In cosa consiste il test di ammissione?
Se hai deciso di iscriverti a Scienze della Formazione Primaria, dovrai affrontare obbligatoriamente un test di ammissione (a prescindere dall’Università scelta).
Il corso di laurea, infatti, rientra nella normativa sull’accesso programmato nazionale: ogni anno il MIUR pubblica il decreto con le indicazioni principali (data nazionale, struttura del test, criteri di valutazione), dopodiché i singoli atenei potranno gestire autonomamente la prova e le relative procedure.
Il test di Scienze della Formazione è strutturato in questo modo:
- 40 quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico
- 20 quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- 20 quesiti di cultura matematico-scientifica
Vuoi metterti subito alla prova?
Accedi alla versione demo del simulatore EdiTEST di Scienze della Formazione (la demo è basata su un numero limitato di domande).
esercitati gratisTest Scienze della Formazione: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di Scienze della Formazione è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- video-lezioni online
- e-book “Superare la prova a test”