Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale Question time. La domanda a cui cercheremo di dare una risposta è: dove studiare architettura?
Se il tuo sogno è diventare un architetto, perché credi che il tuo futuro lavorativo possa andare verso quella direzione, è arrivato il momento di riflettere sull’opportunità di iscriverti a uno dei corsi di laurea finalizzati alla formazione di architetto.
Prima di scoprire presso quali Università è possibile studiare, vogliamo sottoporti una questione molto importante: pensi di essere davvero portato per fare l’architetto?
Se hai qualche dubbio, partecipa al nostro test attitudinale, che potrebbe darti conferme o invitarti a una riflessione più approfondita.
Dopo aver approfondito l’aspetto attitudinale, siamo pronti per scoprire quali università somministrano uno o più corsi di laurea in Architettura.
Dove studiare Architettura?
Prima di stilare l’elenco delle Università italiane, fughiamo subito un dubbio: per accedere ai corsi di laurea in Architettura è obbligatorio superare un test di ammissione. I corsi di laurea finalizzati alla formazione di Architetto, infatti, rientrano nella normativa sull’accesso programmato.
Ecco le città in cui è possibile studiare Architettura, Architettura e Ingegneria Edile o Scienze dell’Architettura (dati Universitaly):
- Bari – Politecnico: Architettura
- Matera – Università degli Studi della Basilicata: Architettura
- Cesena – Università degli Studi di Bologna: Architettura
- Bologna – Università degli studi di Bologna: Architettura e Ingegneria Edile
- Brescia – Università degli studi di Brescia: Architettura e Ingegneria Edile
- Rende – Università della Calabria: Architettura e Ingegneria Edile
- Siracusa – Università degli studi di Catania: Architettura
- Catania – Università degli studi di Catania: Architettura e Ingegneria Edile
- Pescara – Università degli Studi “G. d’Annunzio”: Architettura
- Enna – UKE – Università Kore di ENNA: Architettura
- Ferrara – Università degli studi: Architettura
- Firenze – Università degli studi: Architettura e Scienze dell’Architettura
- L’Aquila – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Lecco – Politecnico di Milano: Architettura e Ingegneria Edile
- Milano/Piacenza/Mantova – Politecnico: Progettazione dell’architettura
- Napoli – Federico II: Architettura – Architettura e Ingegneria Edile – Scienze dell’Architettura
- Aversa – Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli: Architettura
- Padova – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Palermo – Università degli studi: Architettura – Architettura e Ingegneria Edile – Scienze dell’Architettura
- Pavia – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Perugia – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Pisa – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Ancona – Università Politecnica delle Marche: Architettura e Ingegneria edile
- Reggio Calabria – Università degli studi “Mediterranea”: Architettura e Scienze dell’Architettura
- Roma – Università “La Sapienza”: Architettura – Architettura e Ingegneria Edile – Scienze dell’Architettura
- Roma – Università “Tor Vergata”: Architettura e ingegneria Edile
- Alghero – Università degli Studi di Sassari: Scienze dell’architettura e del progetto
- Roma – Università degli Studi Roma Tre: Scienze dell’Architettura
- Fisciano – Università degli Studi di Salerno: Architettura e Ingegneria Edile
- Trento – Università degli studi: Architettura e Ingegneria Edile
- Torino – Politecnico: Architettura
- Gorizia – Università degli studi di Trieste: Architettura
- Udine – Università degli studi: Scienze dell’Architettura
- Venezia – Università IUAV: Architettura
Test Architettura 2020: come prepararsi
Il test di ammissione ai corsi di laurea in Architettura si terrà a settembre 2020 e avrà la seguente struttura (in attesa del decreto ufficiale che uscirà a marzo/aprile):
- 12 domande di cultura generale
- 10 domande di ragionamento logico
- 16 domande di storia
- 10 domande di disegno e rappresentazione
- 12 domande di fisica e matematica
Per avere un’idea precisa dell’ultimo test, scarica la prova 2019 risolta e commentata
Vuoi esercitarti gratuitamente?
Per una preparazione completa, scopri il Kit EdiTEST composto da manuale di teoria, volume di esercizi e raccolta di quiz.
In omaggio con il kit:
- Manuale in versione ebook interattiva
- Video-lezioni online
- Software di simulazione aggiornato alle nuove direttive ministeriali
- ebook prove ufficiali 2007-2018
Vuoi restare aggiornato sulla pubblicazione delle date 2020? Consulta il nostro calendario