Il MIUR ha pubblicato il decreto che regola lo svolgimento dei test di ammissione ai corsi di laurea direttamente finalizzati alla formazione di Architetto (in lingua italiana italiana e lingua inglese).
Come anticipato nelle settimane scorse, la prova si dovrà svolgere entro il 25 settembre e sarà predisposta autonomamente dalle singole Università sulla base delle indicazioni contenute nel decreto (gli Atenei dovranno pubblicheranno i bandi specifici sui propri siti ufficiali).
Vediamo tutti i dettagli.
Decreto Test Architettura 2020: la struttura della prova
Come indicato nell’art. 2 del bando, i test architettura 2020 saranno composti da 40 quesiti così suddivisi:
- 8 quesiti di cultura generale
- 6 quesidi di logica
- 12 quesiti di storia
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione
- 8 quesiti di fisica e matematica
Per lo svolgimento della prova saranno assegnati 70 minuti e saranno attribuiti massimo 60 punti secondo i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- -0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Per tutti i dettagli consulta il decreto ufficiale e l’allegato A con il programma completo.
Posti disponibili Architettura 2020
Il ministero ha comunicato anche la ripartizione dei posti disponibili nelle varie università pubbliche italiane:
Come prepararsi al Test Architettura 2020
Per una preparazione completa è disponibile il Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di Teoria & Test
- Volume Esercizi & Verifiche
- Raccolta di 5.000 Quiz
In omaggio:
- Manuale in versione ebook interattiva
- Video-lezioni online
- Software di simulazione aggiornato alle nuove direttive ministeriali
- ebook prove ufficiali 2007-2019
Vuoi metterti subito alla prova con una versione demo del software che simula lo svolgimento del test? Clicca sul banner ed esercitati gratis ⇓