Test Architettura 2023: pubblicato il decreto ministeriale

Decreto Test Architettura 2023

Il MUR ha pubblicato il decreto che regola lo svolgimento del test di ammissione ai corsi di laurea in Architettura (con cui intendiamo, come indicato nel decreto, tutti i corsi di laurea direttamente finalizzati alla formazione di Architetto) per l’anno accademico 2023/2024.

La prova dovrà essere predisposta dalle Università pubbliche entro il 29 settembre 2023 sulla base delle indicazioni contenute nel decreto ministeriale.

Vediamo quali sono.

Decreto Test Architettura 2023

Il Test Architettura 2023 sarà uguale in tutte le università per struttura, suddivisione delle materie, programmi di studio e tempo a disposizione.

Le domande, così come le date di svolgimento, cambieranno a seconda dell’Ateneo.

La prova dovrà essere composta da 50 domande con 5 alternative così suddivise:

  • comprensione del testo: 10 domande
  • conoscenze acquisite negli studi, storia (inclusa storia dell’arte): 10 domande
  • ragionamento logico: 10 domande
  • disegno e rappresentazione: 10 domande
  • fisica e matematica: 10 domande

Il tempo a disposizione sarà di 100 minuti.

I criteri di valutazione della prova saranno i seguenti:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • – 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa

Per tutti i dettagli consulta il decreto ministeriale.

I bandi delle Università

Dopo la pubblicazione del decreto MUR sul test di Architettura, le Università pubblicheranno, sui loro siti ufficiali, i bandi di ammissione contenenti le seguenti informazioni:

  • data di svolgimento della prova
  • posti disponibili
  • comunicazioni sulle graduatorie
  • modalità relative agli adempimenti per il riconoscimento dell’identità dei candidati

La graduatoria degli aspiranti architetti sarà costituita secondo l’ordine decrescente del punteggio ottenuto nella prova ottenuto dai candidati.

Se il tuo sogno è entrare ad Architettura, quindi, non ti resta che monitorare il sito l’Ateneo che vuoi frequentare.

Programma test Architettura 2023

Per l’ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale in Architettura sono richieste capacità di comprensione e analisi di testi scritti, capacità logico-matematiche, conoscenze di cultura generale (in ambito storico, geografico, sociale e istituzionale), conoscenze disciplinari in disegno e rappresentazione, matematica e fisica.

Per tutti i dettagli sulle materie che devi conoscere per il test di ammissione, consulta il programma ufficiale.

Libri per la preparazione al test di ammissione

Preparati al test di ammissione ad Architettura con le nuove edizioni del Manuale e dell’Eserciziario EdiTEST. In omaggio avrai anche un software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni prima della prova!

Inizia a mettere alla prova le tue conoscenze