I corsi di laurea in Giurisprudenza non rientrano nella legge sul numero programmato.
Ogni Università, quindi, può decidere autonomamente se limitare le immatricolazioni attraverso un test di ammissione.
Per questo motivo è utile collegarsi ai siti degli atenei per scoprire se è prevista una prova d’ingresso.
In questo articolo vedremo quali Università prevedono il numero chiuso e come sono strutturati generalmente i test di ammissione a Giurisprudenza.
Table of Contents
Test Giurisprudenza 2021: la struttura della prova
Visto che non c’è una legge nazionale (come per Medicina, ad esempio), la prova può variare a seconda dell’Università.
Di solito, il test d’ingresso si basa sui seguenti argomenti:
- lingua italiana/ragionamento logico-verbale
- ragionamento logico-matematico
- cultura generale
- educazione civica
- lingua inglese
Per i dettagli rimandiamo ai siti ufficiali degli atenei (molte Università si affidano al CISIA per la somministrazione dei test di ammissione – scopri di più sui TOLC)
Quali Università prevedono il test di ammissione a Giurisprudenza?
Secondo i dati Universitaly, le Università che nell’ultimo anno accademico hanno erogato un corso di laurea in Giurisprudenza a numero chiuso sono le seguenti (città e ateneo):
- Bergamo – Università degli Studi
- Rende – Università della Calabria
- Catanzaro – Università degli Studi “Magna Graecia”
- Livorno – Università di Pisa
- Napoli – Università Suor Orsola Benincasa
- Roma – Università degli Studi Roma Tre
- Trento – Università degli Studi
- Verona – Università degli Studi
Come prepararsi al Test Giurisprudenza 2021
L’Università che hai scelto prevede un test di ammissione? Preparati con il Kit completo EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- Manuale in versione ebook interattiva
- Video-lezioni online
- Software di simulazione (anche per il TOLC)
- Ebook Tecniche di Memoria
Come esercitarsi
Vuoi metterti subito alla prova sugli argomenti oggetto del test di ammssione?
Accedi alla versione demo gratuita del simulatore EdiTEST.
Per restare aggiornato sui test 2021 segui il nostro calendario.