Tre sono gli Atenei privati presso cui sono attivati corsi di laurea di area medico-sanitaria:
- Cattolica – Roma (a Milano hanno sede solo i corsi di laurea umanistici e psicologia)
- Campus Biomedico – Roma
- San Raffaele – Milano
La Scuola Superiore S. Anna di Pisa è, invece, un istituto pubblico a statuto speciale.
Poiché i test di ammissione nelle Università private non sono ministeriali, potete fare tutti i test di ammissione che volete, a patto che non cadano nello stesso giorno (per esempio, potete concorrere per Medicina sia alla Cattolica che in un Ateneo pubblico). Tuttavia, ciascun Ateneo privato ha i suoi metodi di selezione (dalle date delle prove ai contenuti dei test), che sono in ogni caso differenti da quelli degli Atenei pubblici. Vediamoli nel dettaglio.
Cattolica (Roma)
Per le Ammissioni 2015/2016, il test di ammissione al corso di Laurea in Medicine & Surgery (Medicina in Lingua Inglese) si è svolto il 28 gennaio 2015; quello per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria si svolgerà il 31 marzo 2015.
Per scaricare il bando 2015/016, clicca qui.
Per il bando di Medicina in Lingua Inglese, leggi qui l’articolo.
Per l’anno accademico 2014/2015 il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria presso l’Università Cattolica si è svolto il 14 marzo 2014. Delle 8.137 aspiranti matricole, 7.697 hanno battagliato per uno dei 270 posti per Medicina (4.947 donne e 2.750 maschi) , mentre 440 hanno sostenuto il test per i 25 posti di Odontoiatria (217 femmine e 223 maschi). I candidati provengono da tutte le regioni italiane, con un primato per il Lazio, seguito da Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo e Lombardia. La maggior parte di loro e’ nata nel 1996, ma ci sono stati anche candidati al secondo tentativo.
Sfoglia gli Editest per la preparazione alla Cattolica.
94.1 è stato il voto del primo nella graduatoria di Medicina, mentre l’ultimo ammesso (il 270esimo) è entrato con 79,1. Nella graduatoria di Odontoiatria, 89,7 è stato lo score più alto a fronte di un 71.3 del 25esimo
A differenza di tutti gli altri Atenei che erogano corsi di laurea dell’area medico-sanitaria, in Cattolica la prova di ammissione non contiene quesiti scientifici, ma solo domande di logica, inglese e cultura religiosa. In particolare, il test consiste in 120 domande a risposta multipla, di cui l’80% sono di logica (logica, ragionamento spaziale visivo, comprensione brani, attenzione e precisione, ragionamento numerico, problem solving) e il rimanente suddiviso tra inglese e religione. Due ore il tempo per risolvere il quiz.
Nella redazione della graduatoria, la Cattolica tiene conto anche del curriculum scolastico secondo i parametri riportati nel bando.
Qui, invece, potete trovare alcuni test e le info sulla Cattolica degli anni passati.
Campus Bio-medico (Roma)
Per l’a.a. 2015/2016 ancora non sono usciti i bandi.
Per l’anno a.a. 2014/2015 il Campus Bio-medico ha bandito 122 posti per il corso di laurea in Medicina. La prova scritta si è svolto il 31 marzo, l’orale il 14 e 15 aprile.
Per accedere a questo corso è necessario superare un esame di ammissione che consiste sia in un test scritto di 100 domande a risposta multipla (di cui 50 di logica, 15 di biologia, 15 di chimica, 10 di fisica e 10 di matematica) che in una prova orale su temi di cultura generale, attitudinali e motivazionali.
Secondo il bando di concorso 2014/2015, che regola modalità e tempi degli esami, il punteggio finale del test è calcolato tenendo conto anche del voto di maturità.
Per essere sempre aggiornato sugli atenei privati seguici su Facebook!
San Raffaele (Milano)
Per le Ammissioni 2015/2016, sia il test di ammissione al corso di Laurea in Medicine & Surgery (Medicina in Lingua Inglese) che quello per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria si svolgeranno il 19 marzo 2015.
Sono stati banditi 100 posti per Medicina e Chirurgia e 72 posti per Medicine & Surgery.
Nell’anno accademico 2014/2015 il test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele si è svolto l’11 marzo 2014 alla Fiera Milano City – Gate 5 “Teodorico”. A contendersi i 170 posti a disposizione sono stati 4.711 candidati di 12 Paesi diversi, con un incremento di iscritti, rispetto all’anno precedente, del 71%. Il primo in classifica ha conseguito un 100 tondo tondo, mentre 79,50 è stato il punteggio del 170esimo ultimo ammesso.
La prova d’esame consiste in 100 domande di cui 60 quesiti di logica e problem solving e 40 tra biologia, chimica, matematica e fisica, da risolvere in due ore.. Il 10% di questi quesiti è formulato in inglese.
Il punteggio viene così calcolato:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
Possono immatricolarsi solo gli studenti che conseguiranno al test un punteggio pari o superiore al 50esimo percentile del punteggio massimo ottenuto.
Scarica il bando di concorso 2015/2016.
Qui invece il bando 2015/2016 per Medicine & Surgery.
Scuola Superiore S. Anna di Pisa
A differenza delle altre Università testé citati, il S. Anna di Pisa, malgrado abbia sistemi di selezione e date del test di ammissione diversi dagli atenei pubblici, è un istituto universitario pubblico, ma a statuto speciale.
Per poter essere ammessi al corso di laurea in Scienze Mediche, i candidati devono necessariamente superare il test d’ingresso al corso di laurea in Medicina in una delle sedi universitarie statali riportando un punteggio pari o superiore a quello dell’ultimo avente titolo all’immatricolazione nell’Università di Pisa.
Nell’a.a. 2014/2015, per l’ammissione al primo anno di Scienze Mediche, le prove d’esame sono così articolate:
Prove scritte
1° prova scritta: svolgimento di un tema di biologia.
2° prova scritta: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra due proposti dalla Commissione, di cui uno di chimica ed uno di fisica.
Prova orale
Una discussione sulle materie proposte per le prove scritte e un colloquio volto a valutare l’attitudine al settore prescelto e le motivazioni rispetto alla proposta formativa della Scuola.
Per tutte le info sull’ammissione al S. Anna di Pisa, clicca qui.