Definizioni e uso della strada

uso corretto della strada

Continuano i nostri approfondimenti dedicati all’esame di teoria per il consguimento della patente di guida.

Oggi concentriamo la nostra attenzione sulla strada, andando a scoprire quali sono gli elementi che la compongono (in particolare carreggiate e corsie).

La strada

La strada è l’area a uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

Può essere classificata come:

  • autostrada (vietata a velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150cm3
  • extraurbana principale (accesso riservato a determinate categorie di veicoli, che avviene mediante speciali corsie di accelerazione)
  • extraurbana secondaria (unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine)
  • urbana di scorrimento, di quartiere o ciclabile (
  • locale, urbana o extraurbana
  • itinerario ciclopedonale (destinato in prevalenza alla percorrenza pedonale e ciclabile, a tutela dell’utenza debole della strada).

La strada comprende elementi come:

  • carreggiate
  • corsie
  • attraversamenti pedonali
  • banchine
  • salvagente
  • marciapiedi
  • isole di traffico
  • intersezioni (incroci)
  • passaggi a livello
  • passi carrabili
  • zone a traffico limitato
  • aree pedonali

Vediamo nel dettaglio i primi due.

Carreggiata

La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia.

Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione e può comprendere anche attraversamenti ciclabili e pedonali.

Corsia

La corsia è la parte longitudinale della strada, limitata da strisce continue o discontinue.

Esistono vari tipi di corsie:

  • corsia di marcia: fa parte della carreggiata e sono delimitate da segnaletica orizzontale
  • corsia di accelerazione: consente l’ingresso dei veicoli sulla carreggiata (nelle autostrade e nelle extraurbane)
  • corsia di decelerazione: consente l’uscita dei veicoli da una carreggiata
  • corsia di emergenza: destinata alle soste di emergenza o al transito di veicoli di soccorso
  • corsia riservata: destinata alla circolazione esclusiva di determinate categorie di veicoli
  • corsia specializzata: destinata ai veicoli che si accingono a determinate manovre (svolta, attraversamento, sorprasso)
  • corsia ciblabile: destinata alla circolazione dei velocipedi (nello stesso senso di marcia dei veicoli)

Per approfondire

Devi fare l’esame di scuola guida?

Approfondisci l’argomento trattato nell’articolo e tutti gli altri argomenti con il nuovo manuale teorico-pratico EdiSES.

Il libro, scritto in modo chiaro e semplice, aiuta a prendere dimestichezza con gli argomenti e i termini utilizzati nell’esame della patente, anche grazie a tante illustrazioni a colori.

Per ogni argomenti sono disponibili i quiz ufficiali estratti dal listato ministeriale, che ti consentono di verificare il tuo livello di preparazione.

acquista

Simulazione quiz Patente

Esercitati gratis con una prova dell’esame teorico

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.