Prosegue il nostro viaggio nelle Università Italiane e, dopo aver approfondito gli Atenei privati, la Statale di Padova e la Federico II di Napoli, è il turno di un’altra importante Università: la Sapienza.
La sua fondazione risale al 1303 e, con 700 anni di storia, si aggiudica il titolo di Ateneo più antico di Roma. La sua missione è “contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale”.
La Sapienza presenta 309 corsi di laurea tra triennali e magistrali, di cui oltre 66 sono erogati in lingua inglese.
Stai valutando di frequentare questo Ateneo? Scopriamo insieme la sua offerta formativa.
Università Sapienza di Roma: corsi di laurea
La Sapienza è organizzata in 11 facoltà e 57 dipartimenti. Per avere un’idea dei numerosi corsi di laurea che l’Università offre, vediamo i principali corsi triennali e magistrali a ciclo unico.
FACOLTÀ | CORSI DI LAUREA |
Architettura | Design | Scienze dell’architettura | Gestione del Processo Edilizio – Project Management |
Economia | Scienze geografiche per l’ambiente e la salute | Economia dell’innovazione | Scienze aziendali | Management e diritto d’impresa | Economia e finanza |
Farmacia e Medicina | Scienze geografiche per l’ambiente e la salute | Biotecnologie | Bioinformatics – Bioinformatica | Molecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications – Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche | Scienze Farmaceutiche Applicate | Servizio Sociale | Infermieristica | Logopedia | Fisioterapia | Tecnica della riabilitazione psichiatrica | Terapia occupazionale | Ortottica ed assistenza oftalmologica | Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva | Dietistica | Igiene dentale | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia | Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | Tecniche di laboratorio biomedico | Tecniche audiometriche | Tecniche audioprotesiche | Assistenza sanitaria | Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro | Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere | Farmacia |
Giurisprudenza | Servizio Sociale | Diritto ed economia della proprietà immobiliare | Diritto e amministrazione pubblica | Giurisprudenza |
Ingegneria civile e industriale | Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica per l’Edilizia | Sustainable Building Engineering – Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile | Ingegneria Civile | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio | Ingegneria dell’Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile – Environmental Engineering for Sustainable Development | Ingegneria Chimica | Ingegneria Aerospaziale | Ingegneria Clinica | Ingegneria Energetica | Ingegneria dell’Energia Elettrica | Ingegneria Meccanica | Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde | Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica per l’Edilizia | Sustainable Building Engineering – Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile | |
Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica | Bioinformatics – Bioinformatica | Filosofia e Intelligenza Artificiale | Ingegneria Gestionale | Ingegneria Elettronica | Ingegneria Informatica e Automatica | Ingegneria delle Comunicazioni | Ingegneria dell’Informazione | Molecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications – Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche | Applied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale | Informatica | |
Lettere e Filosofia | Scienze geografiche per l’ambiente e la salute | Filosofia e Intelligenza Artificiale | Scienze Archeologiche | Studi storico-artistici | Teatro, Cinema, Media | Scienze della moda e del costume | Filosofia | Classics – Civiltà e Letterature Classiche | Lettere moderne | Lettere classiche | Letteratura Musica Spettacolo | Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | Lingue e civiltà orientali | Mediazione linguistica e interculturale | Scienze del turismo sostenibile | Cooperazione internazionale e sviluppo | Storia, Antropologia, Religioni | Global Humanities – Studi umanistici globali | Scienze della formazione primaria |
Medicina e Odontoiatria | Infermieristica | Infermieristica Pediatrica | Nursing | Ostetricia | Logopedia | Fisioterapia | Tecnica della riabilitazione psichiatrica | Terapia occupazionale | Ortottica ed assistenza oftalmologica | Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva | Dietistica | Igiene dentale | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia | Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | Tecniche di laboratorio biomedico | Tecniche audiometriche | Tecniche audioprotesiche | Assistenza sanitaria | Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro | scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere | Medicina e Chirurgia | Odontoiatria e Protesi Dentaria |
Medicina e Psicologia | Servizio Sociale | Biotecnologie | Scienze dell’educazione e della formazione | Psicologia e Salute | Psicologia e processi sociali | Scienze e tecniche psicologiche | Scienze della formazione primaria |
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Biotecnologie | Bioinformatics – Bioinformatica | Scienze Biologiche | Scienze Chimiche | Fisica | Scienze Ambientali | Scienze Naturali | Scienze Geologiche | Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale | Matematica | Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali | Scienze della formazione primaria |
Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione | Servizio Sociale | Cooperazione internazionale e sviluppo | Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione | Comunicazione, tecnologie e culture digitali | Comunicazione pubblica e d’impresa | Relazioni Economiche Internazionali | Scienze politiche e relazioni internazionali | Cooperazione internazionale e sviluppo | Servizio Sociale | Scienze e tecniche del servizio sociale | Sociologia |
Per diverse facoltà è richiesto un test di ammissione prima dell’immatricolazione. Se desideri iscriverti alla Sapienza in uno dei diversi corsi di laurea che abbiamo visto, consulta il sito dell’Ateneo per scoprire se è richiesta una prova d’ingresso!
Scelta del corso di laurea
Hai bisogno di maggiori informazioni sull’offerta formativa delle Università italiane per avere le idee più chiare sul percorso da scegliere? Scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
In omaggio l’accesso al test di orientamento attitudinale Orientarsi per Scegliere: prova una demo >