I principali Corsi di Laurea in Ingegneria: guida completa per chi inizia l’Università

Tutti i corsi di Laurea in Ingegneria

Sei all’ultimo anno di scuola superiore e stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in ingegneria il prossimo anno? Allora sei nel posto giusto! La facoltà di ingegneria è tra le più ambite e promettenti, ma scegliere il giusto indirizzo può essere difficile, visto l’ampio ventaglio di opzioni.

In questo articolo ti guideremo attraverso i principali corsi di laurea in ingegneria, quali sono le magistrali, e ti daremo un’idea dei potenziali sbocchi lavorativi.

Tutti i corsi di Laurea in Ingegneria

L’ingegneria è un campo molto vasto, con vari indirizzi che spaziano dalle tecnologie più classiche fino alle innovazioni più recenti. Ecco i principali corsi di laurea in ingegneria tra cui puoi scegliere:

  • Ingegneria Civile: ti prepara a progettare e gestire opere infrastrutturali, come strade, ponti e edifici. Se ti interessa costruire il mondo intorno a te, questa è l’opzione giusta. Dopo la laurea triennale, puoi proseguire con la magistrale in Ingegneria Civile per specializzarti ulteriormente in progettazione strutturale, idraulica o geotecnica.
  • Ingegneria Meccanica: studia il funzionamento di macchine e sistemi meccanici. Questa laurea offre solide basi in fisica e meccanica applicata, con sbocchi nei settori industriali, automazione e manifatturiero. Le magistrali in Meccanica permettono di approfondire ambiti come l’automazione o la robotica.
  • Ingegneria Informatica: perfetta per chi ama i computer e vuole contribuire alla creazione di software, app, e sistemi informatici complessi. Tra le specializzazioni di laurea magistrale ci sono Ingegneria del Software, Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica.
  • Ingegneria Elettronica: questo corso ti introduce all’universo dell’elettronica e dei circuiti, preparando per carriere nell’elettronica industriale, nei sistemi di telecomunicazione o nell’innovazione tecnologica. Dopo la triennale, puoi optare per una magistrale in microelettronica, telecomunicazioni o sensori.
  • Ingegneria Gestionale: combina conoscenze ingegneristiche e management, formando professionisti che possono lavorare nella gestione di processi aziendali, organizzazione e consulenza. La magistrale può specializzarti ulteriormente in logistica, gestione dell’innovazione o finanza aziendale.
  • Ingegneria Biomedica: questo corso si occupa della progettazione di tecnologie mediche, dalle protesi ai dispositivi per la diagnosi. Offre opportunità lavorative nel settore sanitario e biotecnologico. Le magistrali ti permettono di specializzarti in ambiti come la robotica chirurgica o l’elaborazione di segnali medici.
  • Ingegneria Aerospaziale: studia la progettazione e produzione di aeromobili e veicoli spaziali. Se sogni di contribuire al futuro dell’esplorazione spaziale o dell’aviazione, questa è la strada giusta. La laurea magistrale ti consente di specializzarti ulteriormente in dinamica dei fluidi o propulsione.
  • Ingegneria Ambientale: perfetta per chi vuole proteggere il pianeta. Ti occuperai di soluzioni sostenibili per la gestione dell’ambiente e delle risorse. Le magistrali possono includere specializzazioni in gestione delle risorse idriche o mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • Ingegneria dell’Automazione: ideale per chi è interessato a sistemi di controllo automatico, robotica e processi industriali automatizzati. Con la magistrale in Automazione puoi lavorare in settori come la produzione intelligente e la robotica avanzata.
  • Ingegneria Meccatronica: questo corso combina meccanica, elettronica e informatica per progettare sistemi integrati. È ideale per chi vuole lavorare nella robotica, automazione industriale o progettazione di macchine avanzate. La magistrale ti permette di specializzarti in controllo dei sistemi o progettazione di dispositivi meccatronici.
  • Ingegneria Matematica: se hai una passione per la matematica applicata, questo corso ti consente di utilizzare le competenze matematiche per risolvere problemi complessi in vari settori, dall’industria alle telecomunicazioni. La magistrale offre specializzazioni in modelli matematici per l’ingegneria e l’economia.
  • Ingegneria Elettrica: studia la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica. Questa laurea ti prepara per lavorare in settori come la produzione di energia rinnovabile, la gestione della rete elettrica o la progettazione di impianti elettrici. Le magistrali ti consentono di approfondire tematiche come le energie rinnovabili e i sistemi elettrici avanzati.
  • Ingegneria Aeronautica: focalizzata sulla progettazione e la produzione di aeromobili e velivoli, questo corso ti prepara a lavorare nell’industria aeronautica e aerospaziale. La magistrale ti permette di specializzarti in aerodinamica, strutture aeronautiche o propulsione.
  • Ingegneria Navale: questo corso ti prepara a progettare e costruire navi e strutture marittime. È un indirizzo ideale per chi è interessato al mondo marittimo e vuole lavorare nella progettazione di imbarcazioni, navi da crociera o piattaforme offshore. La magistrale ti consente di approfondire la progettazione strutturale navale e l’architettura navale.
  • Ingegneria Nucleare: perfetta per chi è interessato all’energia nucleare e alla gestione delle radiazioni. Il corso prepara a lavorare in centrali nucleari, enti di ricerca o aziende specializzate. La magistrale consente di specializzarsi in sicurezza nucleare o fisica dei reattori.
  • Ingegneria Chimica: combina chimica e ingegneria per progettare processi e impianti industriali. Se ti interessa lavorare nella produzione chimica, farmaceutica o petrolchimica, questo è il corso giusto. La magistrale ti permette di specializzarti in processi chimici avanzati o ingegneria dei materiali.
  • Ingegneria Energetica: questo corso si focalizza sulla produzione e gestione dell’energia, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. Puoi lavorare nella progettazione di impianti energetici o nella consulenza per l’efficienza energetica. La magistrale permette di approfondire tematiche come l’energia sostenibile e la gestione dell’energia.
  • Ingegneria dei Materiali: studia le proprietà dei materiali e come utilizzarli in ambito industriale. È un corso ideale per chi vuole lavorare nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali, nell’industria automobilistica o nell’elettronica. La magistrale offre specializzazioni in materiali polimerici, ceramici o metallici.
  • Ingegneria Edile: ti prepara a progettare e costruire edifici, con particolare attenzione agli aspetti strutturali, energetici e ambientali. La magistrale ti consente di specializzarti in progettazione edilizia, riqualificazione energetica e sostenibilità.

Alcuni sbocchi occupazionali post laurea

Una delle cose più importanti da considerare quando si sceglie un corso di laurea è: “Che lavoro posso fare dopo?”

La laurea in ingegneria è molto apprezzata e offre numerose opportunità lavorative. Ecco alcuni esempi:

  • Ingegnere Progettista: se sei interessato alla progettazione di strutture, macchine o sistemi complessi, puoi diventare un progettista in aziende del settore edilizio, automotive, manifatturiero, energetico o navale. Puoi anche lavorare come consulente per studi di progettazione o nel settore delle infrastrutture pubbliche.
  • Data Analyst o Sviluppatore Software: con una laurea in Ingegneria Informatica o Gestionale puoi trovare lavoro in ambito tecnologico, bancario, assicurativo o consulenziale, aiutando aziende a prendere decisioni basate sui dati o sviluppando software e soluzioni tecnologiche per migliorare i processi aziendali.
  • Ingegnere Biomedico: questo ruolo ti porta a lavorare in ospedali, aziende di dispositivi medici, istituti di ricerca o industrie farmaceutiche, migliorando le tecnologie per la salute e progettando soluzioni innovative per la diagnostica e la cura dei pazienti. Puoi anche collaborare con startup nel settore della salute digitale.
  • Ingegnere Gestionale: puoi occuparti di gestione e ottimizzazione dei processi in azienda, lavorando in settori come la logistica, la produzione, il management, la consulenza strategica o il controllo di gestione. Puoi anche lavorare in ambito finanziario o in aziende di consulenza per l’innovazione.
  • Ricercatore: se decidi di continuare il percorso accademico con un dottorato, puoi contribuire alla ricerca scientifica in ambito universitario o aziendale. Puoi anche lavorare in centri di ricerca privati o pubblici, sviluppando nuove tecnologie e materiali per l’industria.
  • Ingegnere Ambientale: le opportunità includono il lavoro per enti pubblici, aziende di consulenza ambientale, ONG, società di gestione delle risorse idriche o aziende energetiche, per affrontare sfide come la gestione dei rifiuti, la sostenibilità e la riduzione dell’inquinamento.
  • Ingegnere Meccanico: le opportunità spaziano dall’industria manifatturiera all’automotive, dall’industria aerospaziale alla robotica. Puoi lavorare nella progettazione, nella manutenzione o nella gestione di sistemi meccanici complessi. Molte aziende cercano ingegneri meccanici per sviluppare nuove tecnologie e migliorare l’efficienza produttiva.
  • Ingegnere Energetico: puoi lavorare nella progettazione di impianti per la produzione di energia, nelle società di consulenza energetica, nelle utility per la gestione dell’energia, o nel settore delle energie rinnovabili. Puoi anche occuparsi di progetti per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni.
  • Ingegnere Navale: puoi lavorare nella progettazione e costruzione di navi, sottomarini o piattaforme offshore. Le opportunità lavorative includono anche il settore della logistica marittima e della gestione portuale. Le competenze ingegneristiche ti permettono di contribuire all’innovazione in ambito marittimo, migliorando la sicurezza e la sostenibilità delle imbarcazioni.
  • Ingegnere Aeronautico/Aerospaziale: puoi lavorare per aziende che si occupano di progettazione e produzione di aeromobili, elicotteri e veicoli spaziali, oppure in centri di ricerca aerospaziale. Le opportunità includono anche il settore della difesa, delle compagnie aeree e delle società di manutenzione e certificazione dei velivoli.
  • Ingegnere Nucleare: puoi lavorare in centrali nucleari, aziende che si occupano di gestione delle scorie, enti di ricerca o società di consulenza per la sicurezza nucleare. Le competenze in questo settore sono molto richieste anche nell’ambito della produzione di energia sostenibile e della fusione nucleare.
  • Ingegnere Chimico: puoi lavorare nell’industria chimica, farmaceutica, alimentare o petrolchimica. Le opportunità includono la progettazione e gestione di impianti chimici, lo sviluppo di nuovi processi produttivi o la consulenza per la sicurezza e la sostenibilità dei processi industriali.
  • Ingegnere dei Materiali: puoi lavorare nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali per l’industria automobilistica, elettronica, aerospaziale o biomedicale. Le opportunità includono anche il settore dell’industria manifatturiera e della nanotecnologia, sviluppando materiali avanzati con proprietà innovative.
  • Ingegnere Edile: le opportunità includono il lavoro come progettista di edifici residenziali, commerciali e industriali, o come consulente per la riqualificazione energetica e la sostenibilità degli edifici. Puoi anche lavorare per enti pubblici o studi di architettura e ingegneria.

Lauree Magistrali

Dopo aver conseguito una laurea triennale, molti studenti decidono di proseguire con una laurea magistrale, che dura due anni e permette di approfondire competenze più specifiche.

È un passaggio fondamentale se desideri accedere a ruoli di responsabilità o a carriere più tecniche. Ad esempio:

  • Ingegneria Meccanica offre magistrali come Automazione e Robotica, Progettazione Meccanica e Produzione Industriale
  • Ingegneria Informatica propone specializzazioni in Sicurezza Informatica, Intelligenza Artificiale, Big Data, e Sistemi Embedded
  • Ingegneria Civile consente di specializzarsi ulteriormente nella progettazione antisismica, nella gestione delle risorse idriche, infrastrutture urbane, e riqualificazione strutturale
  • Ingegneria Elettronica offre magistrali in Microelettronica, Sensori e Attuatori e Sistemi di Telecomunicazione Avanzati
  • Ingegneria Biomedica permette di specializzarsi in Ingegneria Clinica, Robotica Medica, e Tecnologie di Riabilitazione
  • Ingegneria Gestionale propone specializzazioni in Logistica e Supply Chain, Gestione dell’Innovazione e dei Progetti, e Strategia Aziendale
  • Ingegneria Aerospaziale consente di specializzarsi in Progettazione di Velivoli, Propulsione Aerospaziale e Tecnologie Spaziali Avanzate
  • Ingegneria Energetica permette di specializzarsi in Energia Rinnovabile, Sistemi di Accumulo Energetico, e Gestione dell’Energia

libri test Ingegneria

Manuale di teoria

acquista

Raccolta di quiz

acquista

Con l’acquisto del Kit è incluso anche il corso online di Tecniche di Memoria

Se vuoi esercitarti subito e valutare la tua preparazione in vista del test di ingegneria, puoi provare una demo gratuita del simulatore EdiTEST

esercitati gratis

Come Scegliere il Corso di Ingegneria Giusto per Te?

Scegliere l’ingegneria come corso di laurea può aprire moltissime porte, ma è fondamentale scegliere l’indirizzo giusto in base ai tuoi interessi e alle tue passioni. Ecco alcuni consigli pratici per orientarti:

  • Pensa a Ciò che Ti Appassiona: Ti piacciono i computer e la programmazione? Ingegneria Informatica potrebbe essere la tua scelta. Preferisci creare strutture fisiche e lavorare su cantieri? Allora Ingegneria Civile fa per te.
  • Considera gli Sbocchi Lavorativi: Alcuni settori offrono più opportunità di altri. Se punti a una carriera internazionale, ingegneria aerospaziale o gestionale potrebbero darti molte possibilità.
  • Valuta i Tuoi Punti di Forza: Sei bravo nelle materie scientifiche e hai un buon approccio al problem solving? Ingegneria è una scelta sfidante, ma è adatta a chi ama risolvere problemi complessi e cerca costantemente di innovare.

Test ammissione Ingegneria: il TOLC-I

Molte università statali, per l’ammissione ai corsi di laurea in ingegneria, si affidano al CISIA per la gestione della prova di ingresso.

Il TOLC-I si svolge a partire dal mese di gennaio in base a un calendario pubblicato dal CISIA stesso e condiviso con gli Atenei. La prova punta a valutare il livello di ingresso degli studenti ed è composta da 50 quesiti suddivisi in matematica, logica, scienze e comprensione verbale.