Il momento della scelta universitaria rappresenta una delle decisioni più importanti nella vita di uno studente.
Tra i consigli di genitori, amici e insegnanti, può essere difficile capire quale percorso sia davvero giusto. Eppure, trovare l’università e il corso di laurea più adatti non significa solo ottenere un titolo, ma anche costruire le basi per una carriera soddisfacente e appagante.
Ma come si può scegliere l’università giusta senza sentirsi sopraffatti? Ecco una guida completa che non si limita alle solite raccomandazioni, ma ti offrirà anche qualche spunto in più!
Table of Contents
Come scegliere l’università giusta: ascolta te stesso prima degli altri
In un mondo dove l’informazione è ovunque, è facile perdere di vista le proprie passioni e aspirazioni. Prima di consultare classifiche o chiedere consigli, poniti queste domande:
- Cosa mi piace davvero fare?
- Quali sono le mie abilità?
- Che tipo di vita professionale desidero?
Ricorda: il 60% degli studenti che sceglie l’università senza considerare le proprie passioni abbandona il corso entro i primi due anni. La chiave è un equilibrio tra ciò che ti appassiona e ciò che ti potrà dare opportunità lavorative.
Le tendenze del mercato del lavoro: dai uno sguardo al futuro
Quando si tratta di scegliere un corso di laurea, è fondamentale considerare anche il futuro. Alcuni settori sono in forte crescita: nel 2023, il World Economic Forum ha evidenziato che le competenze digitali, la sostenibilità e saranno al centro delle professioni emergenti nei prossimi 10 anni.
- STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): secondo uno studio della Commissione Europea, entro il 2030 l’80% dei lavori richiederà competenze digitali avanzate.
- Sostenibilità: la crescente attenzione verso l’ambiente e le energie rinnovabili fa sì che i laureati in discipline come ingegneria ambientale e scienze della sostenibilità siano sempre più richiesti.
Valuta l’offerta formativa e i servizi
Non lasciarti affascinare solo dalla bellezza del campus, ma ricorda che la qualità della didattica e i servizi offerti contano di più. Cerca di approfondire:
- Aggiornamento dei programmi didattici: è importante che il corso sia al passo con le nuove tecnologie e le esigenze del mercato.
- Opportunità di stage e collaborazioni con aziende: università che hanno legami con il mondo del lavoro facilitano l’ingresso post-laurea.
- Servizi di orientamento e supporto: un buon servizio di tutoring e orientamento può fare la differenza nel superare momenti di difficoltà.
Secondo AlmaLaurea (2023), l’88% degli studenti che ha usufruito dei servizi di orientamento e tutoraggio ha trovato la scelta universitaria più soddisfacente.
Focus sulle università digitali
Negli ultimi anni, le università digitali stanno guadagnando terreno. Se hai la necessità di conciliare studio e lavoro o preferisci un approccio più flessibile, potresti considerare un’università che offra corsi online.
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano (2024), il 35% degli studenti universitari italiani ha scelto di frequentare almeno un corso in modalità eLearning. Questa tendenza è in crescita, grazie all’innovazione tecnologica che rende l’apprendimento a distanza sempre più coinvolgente.
Test di ammissione per aprire la porta del futuro
Per molte facoltà in Italia, il superamento di un test di ammissione è necessario per l’accesso. Prepararsi in modo adeguato a questi test può essere un ottimo modo per capire se sei sulla strada giusta. Pensa ai test non come ostacoli, ma come un’opportunità per confermare che la tua scelta universitaria è quella giusta.
I test di ammissione a Medicina così come Professioni Sanitarie o quelli TOLC sono molto competitivi ma è proprio qui che la preparazione mirata e una guida efficace possono fare la differenza.
La scelta geografica conta non solo per motivi accademici
La città in cui studierai influenzerà la tua vita quotidiana. Considera aspetti come:
- Costo della vita
- Opportunità di networking e crescita personale: grandi città offrono più occasioni di stage, tirocini e possibilità di networking
- Esperienza universitaria globale: considera se l’università offre opportunità di scambi internazionali come l’Erasmus. Oltre il 45% degli studenti italiani ritiene che un’esperienza all’estero sia stata determinante nella scelta del futuro professionale
Segui le tue intuizioni e informati bene
Le statistiche e le ricerche ti aiutano a prendere una decisione più consapevole, ma è fondamentale che tu senta di essere in sintonia con la tua scelta. Partecipa a open day, parla con studenti e laureati, esplora i campus. La scelta universitaria è una combinazione tra razionalità e istinto.
Guida alla scelta del corso di laurea
Indeciso su quale corso scegliere? Scopri il volume dedicato all’Orientamento universitario e approfondisci il percorso che fa al caso tuo!
acquistaProva una demo
Prova una demo del questionario O.p.S e accedi gratuitamente ai primi due step di valutazione.
accedi oraPreparati bene, informati a fondo e non avere paura di cambiare rotta se senti che qualcosa non va. L’università è il primo passo verso il tuo futuro, e vale la pena dedicare tempo ed energie per prendere la decisione giusta.