Quali sono le migliori università italiane?
Anche quest’anno Censis ha pubblicato la classifica degli atenei statali, alla testa dei quali si conferma l’Alma Mater di Bologna.
In questo approfondimento tutti i dati emersi dallo studio dell’istituto di ricerca socio-economica.
Table of Contents
Mega università italiane: Bologna al primo posto
A primeggiare nella classifica dei mega atenei 2022/23 stilata dal CENSIS è l’Alma Mater di Bologna che registra, rispetto agli altri, un incremento del +4% di immatricolazioni.
Subito dopo l’università bolognese si collocano l’Università di Padova e La Sapienza di Roma.
Sale, rispetto allo scorso anno, l’Università Statale di Milano che dall’ottava passa alla sesta posizione mentre si collocano nella parte inferiore della classifica l’Università di Bari e la Federico II di Napoli.
A determinare tale posizionamento è il punteggio ottenuto nella voce dedicata ai “servizi” e, in particolare, quelli che riguardano la mensa e gli alloggi.
Grandi atenei italiani: emerge Pavia
Tra i grandi atenei statali, che registrano un numero di iscritti compreso tra i 20.000 e i 40.000, perde la prima posizione l’Università di Perugia, superata dall’Università di Pavia.
Acquistano una posizione sia l’Università di Calabria che quella di Venezia Ca’ Foscari, seguite dall’Università di Milano Bicocca che registra un aumento di punteggio per quanto riguarda i servizi dedicati agli studenti. Indicatore positivo per la comunicazione e i servizi digitali anche per l’Università di Cagliari.
Votazione negativa, invece, per quanto concerne i servizi destinati agli studenti, per l’Università di Salerno, che perde nove posizioni rispetto allo scorso anno. Ultima posizione per l’ateneo di Messina, con 66 punti per l’occupabilità.
Medie e Piccole università: primo posto per Siena e Camerino
Nella classifica Censis dedicata agli atenei di medie dimensioni primeggia l’Università di Siena che registrata un elevato punteggio nella sezione dedicata alle strutture. Segue l’ateneo di Sassari, mentre chiudono l’elenco l’Università di Napoli L’Orientale e Parthenope con 78 e 77 punti.
Nei piccoli atenei italiani, quelli fino a 10.000 iscritti, domina l’Università di Camerino, seguita da quella di Macerata e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che incrementa il suo punteggio grazie all’aumento degli indicatori relativi a comunicazione e servizi digitali e occupabilità.
Perde punti, invece, l’Università del Sannio che retrocede di tre posti a causa dei voti ottenuti per le borse di studio e i servizi a favore degli studenti.
Qual è il miglior Politecnico italiano?
Emerge, anche quest’anno, nella classifica Censis, il Politecnico di Milano che registra punteggi elevati negli indicatori di occupabilità e internazionalizzazione. Seguono il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia mentre chiude la graduatoria il Politecnico di Bari con 87,7 punti.
Quali fattori hanno influito nella classifica Censis?
La classifica Censis 2022/23 dedicata alle università italiane, vede primeggiare soprattutto gli atenei che hanno investito in diritto allo studio, considerato che molti studenti, a causa della crisi generata dalla pandemia, hanno deciso di non proseguire con gli studi universitari dopo la maturità.
La soluzione al calo di immatricolazioni registrato quest’anno, pari a -2,8%, secondo il direttore del Censis Valerii, è sostenere la ricerca e l’innovazione, puntando all’incremento dei servizi dedicati agli studenti e alle borse di studio.
Come scegliere l’Università giusta?
La scelta dell’Università da frequentare dopo il diploma non è affatto semplice: per questo motivo è nata la Guida alla scelta del corso di laurea.
Il libro aiuta a chiarirsi le idee in merito alla strada da prendere dopo il diploma.
In omaggio riceverai, oltre a una serie di approfondimenti, anche l’accesso al questionario di orientamento online O.p.S., che attraverso una serie di domande traccerà un tuo profilo psico-attitudinale con l’indicazione dei corsi di laurea più adatti a te.
Questionario orientamento universitario
Vuoi scoprire subito il questionario di orientamento attitudinale? Prova la demo gratuita>