Per l’anno accademico 2021/2022 l’Università di Parma somministra un corso di laurea in Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità (classe di laurea in Scienze dell’Architettura).
Per immatricolarsi è necessario superare un test di ammissione che si svolge in due finestre temporali:
- prima finestra: 29 luglio 2021 – iscrizioni dal 28 giugno al 26 luglio
- seconda finestra: 10 settembre 2021 – iscrizioni dal 16 agosto al 7 settembre
I posti disponibili sono 120 per i candidati comunitari e non residenti in Italia e 3 per i candidati non comunitari non residenti in Italia.
Vediamo in cosa consiste la prova e come prepararsi.
Test Architettura Università Parma: struttura della prova
L’Università di Parma aderisce al CISIA, il consorzio universitario che si occupa di somministrare i test di ammissione per conto degli atenei consorziati.
Per l’accesso al corso di laurea in Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità è previsto il cosiddetto Test ARCHED, che si svolge da remoto (test@casa).
La prova è composta da 40 quesiti così suddivisi:
- 8 quesiti di cultura generale (in 15 minuti)
- 6 quesiti di logica (in 10 minuti)
- 12 quesiti di storia (in 20 minuti)
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione (in 10 minuti)
- 8 quesiti di fisica e matematica (in 15 minuti)
Per tutte le informazioni su modalità di iscrizione e svolgimento della prova consulta il bando ufficiale.
Come prepararsi

Per una preparazione efficace al test di Architettura dell’Università di Parma è disponibile il Kit completo EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Volume di esercizi e verifiche
- Raccolta di 5.000 quiz
In omaggio:
- Manuale in versione ebook interattiva
- Video-lezioni online
- Software di simulazione per esercitarsi online
Per aggiornamenti sulle date dei test 2021 nelle università pubbliche e private consulta il nostro calendario