Dal prossimo anno accademico per gli aspiranti medici c’è una possibilità in più: un altro ateneo dove conseguire la laurea in Medicina. Si chiama Humanitas University ed è una nuova università privata dedicata alle Scienze mediche con sede a Milano presso l’Istituto Clinico Humanitas.
L’Humanitas, che sin dal nome ufficiale fa capire la forte spinta verso l’internazionalità, “mette a disposizione di giovani italiani e stranieri un’opportunità di formazione distintiva per crescere e studiare in un contesto e in una dimensione internazionale non solo nella lingua, ma anche nelle metodologie di esame e di studio”, riferisce il rettore, Marco Montorsi.
Due i corsi erogati dall’Humanitas: Medicina e Chirurgia in lingua inglese e il corso triennale in Infermieristica. In entrambi i casi le iscrizioni – esclusivamente on line – sono subordinate al superamento di un esame di ammissione che ci sarà il 15 settembre nel caso di Infermieristica e il 16 settembre nel caso di Medicina. A questi due corsi, spiegano in ateneo, “si aggiungerà nel tempo una più ampia offerta di corsi di laurea, post-laurea, dottorati, scuole di specializzazione e altre opportunità di aggiornamento”. A pieno regime, l’Humanitas University conta di accogliere oltre 800 studenti, di cui 100 solo per Medicina.
Medicina in lingua inglese
Il test di ingresso per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia si svolgerà il 16 settembre al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e in altri 17 test center in tutta Europa, così come riportato nel bando di concorso per l’anno accademico 2014/2015. I posti disponibili sono 100. La prova (160 euro il contributo per partecipare) è predisposta dal Cambridge Assessment e consiste nella soluzione di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta di cui una sola esatta così suddivise:
– 4 domande di cultura generale
– 23 di ragionamento logico
– 15 di biologia
– 10 di chimica
– 8 di fisica e matematica
Per risolvere il test avete 100 minuti a vostra disposizione. Per entrare in graduatoria dovete ottenere almeno 20 punti al quiz, che viene così valutato: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data, per un punteggio massimo di 90 punti.
La graduatoria sarà pubblicata il 26 settembre sul portale web dell’ateneo, garantendo l’anonimato. Per poter visualizzare il vostro punteggio, basta accedere – attraverso la username e la password ottenute in sede di registrazione al portale d’ateneo – alla vostra area riservata all’interno del sito Humanitas. Studiare Medicina in questa università vi costerà dai 10mila ai 16mila euro all’anno, a seconda del reddito della vostra famiglia.
Infermieristisca
Quanto a Infermieristica, tutti i dettagli della prova di ammissione sono contenuti nel bando di concorso per l’a.a. 2014/2015. I posti disponibili sono 40 e il test (la cui tassa di partecipazione è di 90 euro) è redatto, a differenza della prova di Medicina, dalla società privata Selexi, ma sulla falsa riga di quello di Medicina: 60 domande da risolvere in 100 minuti suddivise in 4 di cultura generale, 23 di logica, 15 di biologia, 10 di chimica e 8 di matematica e fisica.
L’esame si svolgerà il 15 settembre nel Centro Congressi dell’Humanitas (via Manzoni, 113 – Rozzano, Milano) ; il 19 settembre potrete consultare la graduatoria sul sito d’Ateneo e verificare se avete o meno passato la prova. Non è previsto un punteggio minimo per entrare in graduatoria. Le tasse universitarie di Infermieristica variano da un minimo di 1500 euro a un massimo di 3500 all’anno.