Corso di laurea in Scienze della Comunicazione (Classe L-20)
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione (Classe L-20) mira all’acquisizione da parte dei laureati di capacità critiche di analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali, giuridici dei fenomeni comunicativi e allo svolgimento di attività di laboratorio e/o attività esterne. A tale scopo il corso comprende tra le discipline di base e caratterizzanti insegnamenti e attività finalizzati all’apprendimento dei fondamenti – teorici, linguistici e cognitivi – delle diverse forme di comunicazione, nonché degli strumenti informatici che ne costituiscono oggi il veicolo. Difatti il corso di laurea è strutturato in un curriculum in cui gli studi umanistici si integrano con quelli giuridico-sociali ed economici avvalendosi degli strumenti offerti dall’informatica.
Sei portato per Scienze della Comunicazione? Scoprilo con un test
Il piano di studi
Attività di base |
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche | M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi L-LIN/12 Lingua e traduzione – lingua inglese |
18 | |
Discipline sociali e mediologiche | SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/07 Sociologia generale |
24 | |
Totale Attività di Base: | 42 |
Attività caratterizzanti |
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione | M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi | 12 | |
Scienze umane ed economico-sociali | SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SECS-P/01 Economia politica M-PSI/01 Psicologia generale |
36 | |
Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche | IUS/10 Diritto amministrativo | 12 | |
Totale Attività Caratterizzanti | 60 |
Attività affini |
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Attività formative affini o integrative | SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/07 Sociologia generale M-STO/04 Storia contemporanea M-PSI/01 Psicologia generale M-GGR/01 Geografia M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro INF/01 Informatica |
36 | |
Totale Attività Affini | 36 |
Altre attività |
CFU | |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 6 |
Abilità informatiche e telematiche | 6 |
Tirocini formativi e di orientamento | 0-12 |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 12 |
Totale Altre Attività | 42 |
TOTALE CREDITI | 180 |
Accesso
I corsi di laurea in Scienze della Comunicazione non sono disciplinati dalla normativa sull’accesso programmato nazionale; nel rispetto, però, del principio dei requisiti minimi, le Università devono dichiarare la propria offerta “sostenibile” in base ai criteri di adeguatezza delle strutture e del corpo docente, e dunque possono limitare le immatricolazioni istituendo una prova di ammissione selettiva oppure definire un test di orientamento che non è vincolante per l’iscrizione al corso ma ha il solo scopo di valutare la preparazione iniziale degli studenti. È fondamentale, dunque, leggere con attenzione il bando pubblicato dall’Ateneo presso cui ci si intende iscrivere.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze della Comunicazione potrà svolgere attività professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di esperto della comunicazione tradizionale e multimediale, in particolare con funzioni di direttore del marketing strategico, responsabile della comunicazione, giornalista, professionista nell’elaborazione dell’informazione dei mezzi di comunicazione a larga diffusione.
Il mercato del lavoro
Stando alla XXI indagine AlmaLaurea, ad un anno dalla laurea, il 42% dei laureati in Scienze della Comunicazione trova un impiego.
Nello specifico:
- il 32,1% lavora e non è iscritto ad alcun corso di laurea;
- il 9,9% lavora ed è iscritto ad un corsi di laurea di secondo livello;
- il 32,5% dei laureati non lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
- il 10,1% non lavora, non è iscritto ad alcun corso di laurea e non cerca;
- il 15,4 % non lavora, non è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello ma cerca lavoro.
Lo stipendio medio mensile è di 1.007 euro.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]