Il Ministero ha pubblicato il decreto che regola lo svolgimento del test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria per l’anno accademico 2022/2023.
La prova, come già stabilito, si svolgerà il 20 settembre 2022 alle ore 11.00 presso le Università pubbliche italiane.
Vediamo in cosa consisterà e come prepararsi.
Decreto Test Scienze della Formazione 2022
Come stabilito dal decreto MUR, il test Scienze della Formazione 2022 sarà composto da 80 quesiti così suddivisi:
- 40 quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico
- 20 quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- 20 quesiti di cultura matematico-scientifica
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa o errata
Non è prevista, dunque, alcuna penalità in caso di errore.
Le domande si baseranno sugli argomenti presenti nel programma ufficiale.
Bandi Universitari e graduatorie
Dopo la pubblicazione del decreto ministeriale, le singole Università sono chiamate a pubblicare sui propri siti ufficiali i bandi con le indicazioni sulla sede di svolgimento e sulle procedure per l’iscrizione al test di ammissione.
Diversamente da quanto succede con i test di Medicina, nel caso di Scienze della Formazione non è prevista una graduatoria unica nazionale.
Ogni ateneo, infatti, pubblica la graduatoria in maniera autonoma (quindi il test di ammissione, anche se si svolge in data unica, non è identico in tutte le Università).
Posti disponibili
Il numero e la suddivisione dei posti tra le varie Università italiane sono stati definiti con un secondo decreto.
Test Scienze della Formazione: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di Scienze della Formazione è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- video-lezioni online
- e-book “Superare la prova a test”

Simulazione test Scienze della Formazione 2022
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo del simulatore EdiTEST di Scienze della Formazione (la demo è basata su un numero limitato di domande).
esercitati gratis