Nel percorso di preparazione all’esame di teoria della patente è importante tenere conto degli argomenti riguardanti i segnali stradali, che possono essere classificati come:
- verticali (cartelli stradali)
- orizzontali (segnali dipinti sulla pavimentazione della strada)
- luminosi (semafori e altre luci)
- segnali e attrezzature complementari
I segnali semaforici, a parte la luce lampeggiante gialla di pericolo, prevalgono sui segnali verticali e orizzontali che regolano la precedenza; a loro volta le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
In tutte le situazioni, su tutte le prescrizioni prevalgono sempre le segnalazioni degli agenti.
Vediamo nel dettaglio la classificazione dei segnali stradali.
Table of Contents
Segnali verticali
I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie:
- pericolo: segnalano l’esistenza di pericoli sulla strada, invitando i conducenti ad un comportamento prudente alla guida
- prescrizione: segnali di precedenza, obbligo o divieto
- indicazione: forniscono agli utenti della strada le informazioni necessarie per individuare località, itinerari e servizi
Segnali orizzontali
I segnali orizzontali sono quelli tracciati direttamente sulla strada: servono per regolare la circolazione o fornire indicazioni utili ai conducenti e si dividono in:
- strisce longitudinali
- strisce trasversali
- attraversamenti pedonali o ciclabili
- frecce direzionali
- iscrizioni e simboli
- strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata
- isole di traffico o di presegnalamento di ostacoli entro la carreggiata;
- strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico di linea
Segnali luminosi
I segnali luminosi possono essere:
- segnali luminosi di pericolo e prescrizione
- segnali di indicazione e tabelloni rilevatori della velocità
- lanterne semaforiche: veicolari normali, veicolari di corsia, per i veicoli di trasporto pubblico, pedonali, per velocipedi, per corsie reversibili, gialle lampeggianti, lanterne semaforiche speciali
- segnali luminosi particolari
Segnali complementari
I segnali complementari, infine, sono quelli destinati a:
- evidenziare il tracciato stradale
- indicare la presenza di particolari curve, punti critici e ostacoli
Sono considerati segnali complementari anche quelli destinati a impedire la sosta o a rallentare la velocità.
Libro Quiz Patente
Per approfondire gli argomenti trattati all’interno dell’articolo e tutte le altre tematiche oggetto d’esame di scuola guida scopri il nuovo manuale teorico-pratico EdiSES.
Il libro aiuta a prendere dimestichezza con gli argomenti e i termini utilizzati nell’esame della patente, anche grazie a tante illustrazioni a colori.
Per ogni argomento sono disponibili i quiz ufficiali estratti dal listato ministeriale.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
Simulatore quiz patente
Vuoi metterti subito alla prova? Scopri la versione demo gratuita del software di simulazione dell’esame teorico di Scuola Guida.
esercitati gratis