Continuiamo il nostro percorso di orientamento universitario alla scoperta delle Università italiane.
Dopo aver parlato della Bocconi e della Cattolica, oggi è il turno di un altro ateneo privato: l’Università LUISS Guido Carli.
Come si legge sul sito ufficiale, la LUISS (acronimo di Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) “è un’Università autonoma, nata tra il 1974 e il 1978 da una preesistente istituzione romana, la Pro Deo“.
Composta da quattro dipartimento (Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche e Giurisprudenza, Scuole di alta formazione e ricerca), si pone l’obiettivo di “offrire un modello formativo avanzato, orientato a trasmettere non soltanto conoscenze ma ad allenare alla flessibilità giovani che possano diventare protagonisti del proprio futuro“.
Ti piacerebbe studiare alla LUISS? Scopriamo quali sono i corsi di laurea presenti nell’offerta formativa.
Università LUISS: i corsi di laurea
I corsi di laurea triennale presenti nell’offerta formativa della LUISS, ai quali possono accedere gli studenti diplomati, sono i seguenti:
- Economia e management
- Business administration (in inglese)
- Management e computer science (in inglese)
- Scienze politiche
- Economics and business (in inglese)
- Politics: Philosophy and Economics (in inglese)
Tra i corsi di laurea magistrale a ciclo unico (durata cinque anni), invece, c’è Giurisprudenza.
Ammissioni Università LUISS
Per iscriversi ai corsi di laurea dell’Università LUISS bisogna superare un test di ammissione che si svolge online ed è composto da 70 domande (90 minuti a disposizione), di cui il 70% di tipo psico-attitudinale e il 30% su specifiche materie.
Per la preparazione al test d’ingresso alla LUISS, sono disponibili i libri EdiTEST; se vuoi metterti subito alla prova, accedi al simulatore online.
Scelta del corso di laurea
Hai bisogno di maggiori informazioni sull’offerta formativa delle Università italiane per avere le idee più chiare sul percorso da scegliere? Scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
In omaggio l’accesso al test di orientamento attitudinale O.p.S. (Orientarsi per Scegliere): prova una demo >