Il nostro percorso di orientamento universitario alla scoperta delle Università italiane continua con l’Università di Bologna Alma Mater, un ateneo statale dalle origini antiche tra i più prestigiosi dell’attuale panorama accademico nazionale.
La nascita dell’Università di Bologna si fa risalire al 1088, anno in cui “la scuola di Bologna si compose per movimento proprio, sorse e grandeggiò privata” (parole con le quali Giosuè Carducci celebrò la nascita dell’Alma Mater Studiorum durante i festeggiamenti del suo ottavo centenario nel 1888).
Tra i nomi illustri che hanno studiato e insegnato all’Università di Bologna si ricordano Francesco Petrarca, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco.
Oggi l’Università rappresenta un’eccellenza della didattica, con un’offerta formativa di oltre 240 corsi di studio (tra triennali, magistrali a ciclo unico e magistrali/specialistiche, alcuni dei quali anche in lingua inglese).
Università di Bologna Alma Mater: i corsi di laurea
Per darti un’idea delle opportunità di studio offerte dall’UniBo abbiamo provato a riassumere gli ambiti di studio in cui rientrano i vari corsi di laurea all’interno di una tabella.
Come negli altri articoli della nostra rubrica di orientamento, che è dedicata principalmente a chi sta frequentando l’ultimo anno delle scuole superiori, concentriamo l’attenzione sui corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico.
Ambito di studio | Corsi di laurea |
Economia e management | Business and economics | Economia Aziendale | Economia del turismo | Economia dell’impresa | Economia e commercio | Economia, mercati e istituzioni | Economics and finance | Economics, politics and social sciences | Management and economics | Management and marketing |
Farmacia e Biotecnologie | Biotecnologie | Chimica e tecnologie farmaceutiche | Farmacia | Genomics | Pharmacy | Scienze farmaceutiche applicate |
Giurisprudenza | Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali | Giurisprudenza | Giurista per le imprese e la pubblica amministrazione |
Ingegneria e Architettura | Architettura | Architettura-Ingegneria | Building construction engineering | Design del prodotto industriale | Ingegneria aerospaziale | Ingegneria biomedica | Ingegneria chimica e biochimica | Ingegneria civile | Ingegneria dell’automazione | Ingegneria dell’energia elettrica | Ingegneria e scienze informatiche | Ingegneria elettronica | Ingegneria elettronica e telecomunicazioni | Ingegneria energetica | Ingegneria gestionale | Ingegneria meccanica | Ingegneria per l’ambiente e il territorio | Meccatronica | Tecniche per l’edilizia e il territorio | Tecnologie dei sistemi informatici |
Lingue e letterature, Traduzione e interpretazione | Lingue e letterature straniere | Lingue, mercati e culture dell’Asia e dell’Africa mediterranea | Mediazione linguistica interculturale |
Medicina e chirurgia | Dietistica | Educazione professionale | Fisioterapia | Igiene dentale | Infermieristica | Logopedia | Medicina e chirurgia | Medicine and surgery | Odontoiatria e protesi dentaria | Ostetricia | Podologia | Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro | Tecniche di laboratorio biomedico | Tecniche di neurofisiopatologia | Tecniche di radiologia medica | Tecniche ortopediche |
Medicina Veterinaria | Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche | Medicina veterinaria |
Psicologia | Scienze e tecniche psicologiche |
Scienze | Astronomia | Biology of Human and Environmental Health | Chimica e chimica dei materiali | Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali | Chimica industriale | Fisica | Informatica | Informatica per il management | Ingegneria e scienze informatiche | Matematica | Metodologie chimiche per prodotti e processi | Scienze ambientali | Scienze biologiche | Scienze geologiche | Scienze naturali | Scienze statistiche |
Scienze agro-alimentari | Economia e marketing nel sistema agro-industriale | Produzioni animali | Scienze e cultura della gastronomia | Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio | Tecnologie agrarie | Tecnologie alimentari | Tecnologie per il territorio e l’ambiente agro-forestale |
Scienze dell’Educazione e della Formazione | Educatori nei servizi per l’infanzia | Educatore sociale e culturale | Scienze della formazione primaria |
Scienze motorie | Scienze delle attività motorie e sportive |
Scienze Politiche | Economics, politics and social sciences | European studies | Scienze internazionali e diplomatiche | Scienze politiche, sociali e internazionali | Sviluppo e cooperazione internazionale |
Scienze statistiche | Scienze statistiche | Statistica, finanza e assicurazioni | Sviluppo e cooperazione internazionale |
Sociologia | Servizio sociale | Sociologia |
Studi umanistici | Antropologia, religioni, civiltà orientali | Beni culturali | Conservazione e restauro dei beni culturali | Culture e pratiche della moda | DAMS | Filosofia | Lettere | Scienze della comunicazione | Società e culture del Mediterraneo | Storia |
Per tutti i dettagli sull’offerta formativa dell’Università di Bologna e per sapere se il corso di laurea che stai pensando di frequentare è a numero chiuso, consulta il sito ufficiale dell’Ateneo.
Scelta del corso di laurea
Hai bisogno di maggiori informazioni sull’offerta formativa delle Università italiane per avere le idee più chiare sul percorso da scegliere? Scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
In omaggio l’accesso al test di orientamento attitudinale Orientarsi per Scegliere: prova una demo >