Tutte le facoltà universitarie presenti in Italia

tutte le facoltà universitarie

Come diciamo sempre quando parliamo di orientamento universitario, per fare una scelta in linea con le proprie attitudini e aspirazioni è necessario essere a conoscenza delle possibilità offerte dalle Università.

Per questo motivo abbiamo deciso di presentarti una panoramica di tutte le facoltà universitarie presenti in Italia.

Avendo il quadro completo davanti, potrai prendere coscienza delle possibili alternative e magari scoprire percorsi di cui non eri a conoscenza.

Aree accedemiche

Prima di inoltrarci nell’analisi delle Facoltà, possiamo individuare (come indicato anche all’interno del portale Universitaly) 14 aree accademiche all’interno dell’offerta formativa delle Università italiane:

  • 1 – Scienze Matematiche e Informatiche
  • 2 – Scienze fisiche
  • 3 – Scienze chimiche
  • 4 – Scienze della Terra
  • 5 – Scienze biologiche
  • 6 – Scienze mediche
  • 7 – Scienze agrarie e veterinarie
  • 8 – Ingegneria civile e Architettura
  • 9 – Ingegneria industriale e dell’informazione
  • 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
  • 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  • 12 – Scienze giuridiche
  • 13 – Scienze economiche e statistiche
  • 14 – Scienze politiche e sociali

Visionando l’elenco delle aree accademiche puoi avere già un primo ventaglio di opportunità da considerare per il tuo futuro dopo il diploma (da approfondire con l’analisi delle facoltà).

Tutte le facoltà Universitarie

Formalmente non esistono più le facoltà universitarie (eliminate con l’approvazione della legge n. 240 del 2010, ricordata come Riforma Gelmini), ma i dipartimenti, che sono gli organi responsabili anche della definizione delle attività didattiche.

Il termine “Facoltà”, in ogni caso, è ancora ampiamente utilizzato nel gergo universitario.

Ecco quali sono le principali facoltà e i principali corsi di laurea che ne fanno parte:

  • Agraria (Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie agrarie e forestali, Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali)
  • Architettura (Scienze dell’Architettura, Architettura del paesaggio, Architettura e Ingegneria Edile, Conservazione dei beni architettonici e ambientali, Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio)
  • Beni culturali (Beni culturali, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Scienze per la conservazione dei beni culturali, Conservazione e restauro dei beni culturali)
  • Biologia o Scienze Biologiche (Scienze biologiche, Biologia, Biotecnologie, Biotecnologie industriali)
  • Chimica o Scienze Chimiche (Chimica e tecnologia farmaceutiche, Chimica Industriale, Chimica dei materiali, Scienze chimiche)
  • Comunicazione (Scienze della comunicazione, Comunicazione pubblica e d’impresa, Comunicazione per lo spettacolo, Culture digitali e della comunicazione)
  • DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Culture e pratiche della moda, Comunicazione e DAMS, Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell’Arte e dello Spettacolo, Arti spettacolo e eventi culturali, Moda e industrie creative)
  • Design (Design e arti, Design del prodotto industriale, Design degli interni, Design della Moda, Design della Comunicazione)
  • Economia (Economia aziendale, Economia e commercio, Scienze statistiche, Economia e amministrazione delle aziende, Economia e management, Economia e organizzazione aziendale)
  • Farmacia (Farmacia e Farmacia Industriale, Chimica e tecnologie farmaceutiche)
  • Fisica (Scienze e tecnologie fisiche, Scienza e tecnologia dei materiali, Astronomia, Fisica e astrofisica, Scienza dei materiali)
  • Formazione (Scienze della Formazione primaria, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Educazione sociale e tecniche dell’intervento educativo)
  • Giurisprudenza (Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze giuridiche, Consulente del lavoro e giurista d’impresa)
  • Informatica (Informatica e tecnologie per la produzione del software, Informatica e Comunicazione digitale, Sicurezza informatica, Data science)
  • Ingegneria (Ingegneria Chimica, Ingegneria elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria biomedica)
  • Lettere (Lettere moderne, Lettere classiche, Culture e letterature del mondo moderno, Studi storici e filologico-letterari)
  • Filosofia (Filosofia, Filosofia e storia, Filosofia e comunicazione, Filosofia applicata)
  • Lingue e letterature straniere (Lingue e letterature straniere moderne, Lingue, culture e letterature moderne, Lingue, mercati e culture dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, Lingue e cultura moderne)
  • Matematica (Scienze Matematiche, Matematica e applicazioni, Statistica matematica e trattamento informatico dei dati)
  • Medicina (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina Veterinaria)
  • Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, Psicologia Clinica, Psicologia, Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica, Psicologia cognitiva applicata, Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi)
  • Scienze motorie (Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze Motorie Sport e Salute, Scienze delle attività motorie, sportive e dell’educazione psicomotoria)
  • Turismo o Scienze Turistiche (Scienze turistiche, Manager degli Itinerari Culturali, Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio, Scienze turistiche e valorizzazione del territorio, Lingue, culture e tecniche per il turismo)
  • Scienze politiche (Scienze politiche e relazioni internazionali, Scienze internazionali e diplomatiche, Scienze politiche sociali e internazionali, Scienze della politica e dell’amministrazione)
  • Scienze sociali (Scienze sociali, Scienze sociali per la globalizzazione, Sviluppo economico, cooperazione internazionale e migrazioni, Politiche, cooperazione e sviluppo)
  • Statistica o Scienze statistiche (Statistica, Finanza assicurazioni e impresa, Statistica per data science, Scienze statistiche ed economiche, Statistica e informatica per l’azienda, la finanza e le assicurazioni, Statistica gestionale)

A questo punto avrai una panoramica più o meno completa delle possibili strade da intraprendere dopo le scuole superiori.

GUIDA ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

Dopo aver preso visione della molteplicità delle alternative a tua disposizione è il momento di approfondire i percorsi che potrebbero essere adatti alle tue alternative: cosa si studia? Quali sono le attività caratterizzanti? Quali sono gli sbocchi lavorativi?

Scopri di più nell’edizione aggiornata della Guida alla scelta del corso di laurea.

guida alla scelta del corso di laurea

In omaggio l’accesso al test di orientamento attitudinale O.p.S. (Orientarsi per Scegliere)

acquista