Summer School del Politecnico di Milano: lezioni di Architettura, Design e Ingegneria

summer school politecnico milano

Siete ancora al quarto anno delle superiori, ma già sognate di diventare architetti o ingegneri? Ebbene, sappiate che quest’estate potrete frequentare vere e proprie lezioni universitarie organizzate dal Politecnico di Milano. La “Summer School – Studiare al Politecnico 2014: lezioni di architettura, design e ingegneria”, questo il nome dell’iniziativa, nasce infatti per favorire l’orientamento alla scelta universitaria. Lezioni e laboratori, tutti gratuiti, si svolgeranno a giugno, al termine della scuola, nei campus di Milano Leonardo e di Milano Bovisa.

La scelta è tra tre moduli, ciascuno dei quali prevede due sessioni identiche di sei ore quotidiane – il programma è lo stesso, cambiano solo i giorni – per un totale di 3 o 5 giorni (a seconda dei moduli). Tutti i corsi si terranno a giugno, parte durante la mattinata (con orario 9.30 – 12.30) e parte nel primo pomeriggio (dalle 13.30 alle 16.30). In nessun caso è possibile cambiare il modulo scelto. Al termine delle lezioni, gli studenti che abbiano seguito almeno l’80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.

Il campus di Milano Leonardo ospiterà la Summer School di Architettura, che si terrà dall’11 al 13 giugno oppure dal 18 al 20 giugno. Per ciascun ciclo saranno ammessi 70 studenti chiamati a frequentare lezioni e didattica applicata di Progettazione dell’architettura e di Urbanistica. A Milano Bovisa, invece, confluiranno gli studenti che opteranno per il corso di Design, durante cui seguiranno lezioni di Design della comunicazione, Design della moda, Design del prodotto e Design degli interni. Il modulo ci sarà dal 10 al 13 oppure dal 17 al 20 giugno (ammessi 48 studenti per ogni ciclo).

Infine, la Summer School di Ingegneria, per la quale è previsto un modulo di 5 giorni a scelta tra quello che si svolgerà dal 9 al 13 giugno (lezioni di Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria edile e architettura, Ingegneria fisica, Ingegneria gestionale, Ingegneria matematica, Ingegneria della produzione industriale, Ingegneria e tecniche dell’edilizia e dell’architettura) e quello che ci sarà dal 16 al 20 giugno (Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria chimica, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria energetica, Ingegneria informatica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria meccanica, Ingegneria delle telecomunicazioni). Entrambi i corsi, per ciascuno dei quali è fissata la partecipazione al massimo di 60 studenti, si terranno nei due campus di Milano Leonardo e Milano Bovisa.

E per iscriversi? Beh, dovete fare appello al vostro referente scolastico per l’orientamento in uscita. Spetta, infatti, a questi, entro il 20 maggio, inviare – secondo le modalità riportate nel bando di partecipazione alla Summer School – l’elenco dei candidati al Politecnico. Purtroppo, però, per ogni corso (di Architettura, Design e Ingegneria) ciascuna scuola potrà presentare al massimo tre nominativi per ogni ciclo, secondo l’ordine di interesse, serietà e motivazione (per intenderci, lo studente indicato al primo posto sarà quello più interessato e motivato all’iniziativa).

In caso di troppe richieste, il Politecnico procederà a una selezione delle domande in base all’ordine dei candidati espressi dal docente, al voto medio del primo trimestre (o quadrimestre) dell’anno scolastico 2013/2014 e, infine, all’età anagrafica (passa il candidato più giovane).

 t4_3d_2014  e4_3d_2014  r3_3d_2014