La scelta del lavoro in grado di rispondere alle nostre ambizioni e alle nostre attitudini si colloca all’interno di questo scenario, cioè al centro dei progetti che inseguiamo per soddisfare i nostri desideri.
Come scegliere il lavoro adatto alle nostre qualità
Prima di riflettere sulla scelta della professione adatta alle nostre qualità è fondamentale sapere che il lavoro è il riflesso del valore che attribuiamo a noi stessi dinanzi al mondo: è fondamentale dunque utilizzare tutte le potenzialità e le risorse creative che abbiamo a disposizione.
Il percorso da seguire per giungere al lavoro desiderato prevede una serie di passaggi:
- la scelta della facoltà universitaria
- la frequentazione di stage aziendali o di tirocini
- il superamento di concorsi e di colloqui
- il conseguimento di promozioni per occupare posizioni più ambiziose
- la gestione dei rapporti interpersonali all’interno di un team di lavoro
Il primo passo da compiere è valutare gli sbocchi professionali del percorso di studi scelto: prima di imboccare un binario morto a causa di un mercato del lavoro saturo in quel settore o di una sopravvalutazione delle nostre capacità, è opportuno valutare anche le esperienze di chi si è trovato davanti a queste scelte prima di noi.
Non a caso, quando si intraprende un percorso di studi non si ha mai bene in mente a cosa porterà a livello professionale, complice anche la scissione che in Italia esiste tra la scuola e il mondo il lavoro, per cui i titoli di studio non garantiscono il successo alle varie professioni, le quali richiedono a loro volta abilità che non sempre vengono insegnate.
Nuovi scenari e nuove opportunità di carriera
L’idea che ognuno di noi si forma circa il futuro lavorativo spesso deve essere modificata dopo qualche anno di studi. Pensiamo ai continui cambiamenti che interessano l’immagine professionale di interi settori come quello informatico o socio-sanitario, dove le mansioni lavorative dipendono strettamente dai cambiamenti che avvengono nella società.
Ad esempio, fino a qualche decennio fa l’idea prevalente di salute si identificava con la semplice assenza di malattia, mentre attualmente si è soliti identificarla con uno stato di benessere fisico, sociale e psicologico.
Questo cambiamento di scenario apre lo spazio all’affermarsi di nuove forme di assistenza e cura della persona, inesistenti fino a qualche anno fa.
Fra le applicazioni dell’informatica, forse all’inizio soltanto in pochi credevano che i giochi elettronici avrebbero avuto un futuro commerciale, mentre oggi sappiamo benissimo quanto successo essi abbiano riscosso presso il grande pubblico.
In conclusione, è essenziale scegliere il proprio futuro lavorativo non soltanto in base alle proprie aspirazioni e aspettative legittime, ma anche tenendo conto dei cambiamenti in atto nella società e dei nuovi scenari che si aprono per i diversi settori.
I test attitudinali: una guida alla scelta
Dopo questa lettura ti starai chiedendo: “Come faccio a capire qual è la decisione migliore per me?”, “Qual è il percorso universitario che porterà alla mia realizzazione personale e professionale?”
Il primo passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi è la conoscenza profonda di te stesso.
Dopo aver capito quali sono le tue attitudini sarà più semplice compiere scelte coerenti con la tua personalità ed eviterai di sbagliare le scelte più importanti per il tuo futuro.
A tale scopo ti proponiamo una serie di test gratuiti che ti aiuteranno a valutare:
- le attitudini
- le potenzialità
- le caratteristiche comportamentali
Accedi ai nostri test gratuiti: un aiuto per la scelta del tuo percorso di studi e per la conseguente realizzazione delle tue ambizioni.
Per approfondire ti consigliamo la lettura del testo Scopri il tuo potenziale