Siete ancora indecisi su quale corso di laurea frequentare? Volete vedere la struttura che vi ospiterà sino al giorno della laurea? Avete bisogno di chiacchierare con gli “addetti ai lavori” del corso che avete scelto, sfogliando magari del materiale informativo? Ebbene, se queste sono le vostre esigenze, c’è un unico modo per soddisfarle, e si chiama “open day”, o se preferite la versione italiana, “giornate di orientamento universitario”, un’occasione unica per visitare, conoscere e vivere più da vicino la realtà universitaria. Occhio, allora, alla mappa dei principali appuntamenti dedicati all’orientamento negli atenei italiani che trovate alla fine di questo articolo.
In primis furono le università anglosassoni, ma da qualche anno anche gli atenei del Belpaese hanno cominciato a presentarsi agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori (generalmente le quarte e le quinte) organizzando una o più giornate di orientamento per la scelta del corso di laurea. Illustrazione dell’offerta formativa, incontri con i docenti, visite guidate alle strutture didattiche, seminari sui corsi a numero chiuso, talvolta addirittura la possibilità di seguire qualche lezione universitaria: questi gli ingredienti tipici di un open day, strumento apprezzato sia dagli studenti, che possono “sporcarsi le mani” e ponderare meglio la scelta del loro futuro, sia le università, che puntano a incrementare le iscrizioni e a fare così cassa.
È prassi che ogni ateneo definisca in maniera autonoma il calendario degli incontri, anche se la maggior parte degli open day – tutti rigorosamente gratuiti – generalmente si concentra fra febbraio e marzo per consentire a tutti gli studenti, inclusi quelli che proveranno l’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, di arrivare al momento fatidico della scelta con tutte le informazioni necessarie. Molte università hanno già completato il calendario degli appuntamenti, altre ci stanno ancora lavorando. In ogni caso, non perdete di vista le scadenze segnalate sui siti istituzionali: molti incontri, infatti, vanno prenotati!
Per aiutarvi, ecco una lista degli open day già resi noti dai vari atenei, che provvederemo ad aggiornare di volta in volta, magari anche con le vostre segnalazioni.
Enjoy 🙂
UNIVERSITA’ | DATE | DESCRIZIONE EVENTO | MODALITA’ DI ACCESSO | DETTAGLI |
Firenze | Gli incontri, cominciati a dicembre 2013, proseguiranno sino ad agosto 2014; prossimo appuntamento il 29 gennaio con i corsi di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Accanto al fitto programma degli open day, occhio anche all’evento “Un giorno da matricola”, durante cui gli studenti potranno assistere a lezioni accademiche, lezioni dimostrative o visitare i laboratori didattici. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Politecnico di Torino | 31 gennaio e 1 febbraio | Momenti interattivi con gli studenti attraverso workshop, visite guidate, sequenze di brevi lezioni, stand informativi e dibattiti. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Cattolica | Roma: 3 febbraio (Medicina e Professioni sanitarie) Brescia: 8 febbraio Piacenza: 11 febbraio Cremona: 12 febbraio Milano: 21 e 22 febbraio |
Un’occasione per avere informazioni sui corsi di laurea e gli sbocchi professionali, incontrare i docenti, conoscere i servizi e le opportunità della Cattolica. | Ingresso libero | Clicca qui |
Brescia | 6 febbraio: Medicina 13 febbraio: Economia 20 febbraio: Giurisprudenza 27 febbraio: Ingegneria |
Quattro open afternoon, tutti di giovedì, per conoscere i corsi di studio e i servizi dell’Università di Brescia. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Pisa | Dal 12 al 20 febbraio | Incontri di presentazione dell’offerta formativa, delle regole di accesso ai corsi e dei servizi offerti dall’Università. Inoltre, visite guidate presso le varie strutture didattiche e i musei, durante cui i partecipanti saranno coinvolti in attività di laboratorio e potranno seguire lezioni accademiche specifiche per loro. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Padova | 13 e 14 febbraio | Durante la due giorni saranno presentati tutti i corsi di laurea, suddivisi per Scuole di Ateneo, e sarà anche offerta la possibilità, attraverso gli infopoint, di avere contatti con tutor, docenti ed esperti, oltre a poter raccogliere materiale informativo. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Trento | 14 febbraio e 14 marzo | L’evento offre agli studenti la possibilità di interagire in prima persona con il mondo universitario attraverso il contatto diretto sia con le strutture e i servizi messi a disposizione, sia con docenti e studenti orientatori. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Politecnico di Milano | 15 febbraio | Durante la manifestazione saranno illustrati i corsi di studio e i test di ammissione. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di parlare con docenti e studenti dell’Ateneo.Attenzione: i corsi di laurea in Ingegneria saranno presentati nel Campus di Milano Bovisa La Masa; i corsi di laurea in Architettura e Design, invece, nel Campus di Milano Bovisa Durando. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Torino | Dal 17 al 21 febbraio | Per l’intera durata della manifestazione saranno presenti gli stand delle Scuole e dei Dipartimenti, che illustreranno la loro offerta formativa, come pure i desk dei servizi per gli studenti. | Ingresso libero fino ad esaurimento posti | Clicca qui |
Verona | 18 febbraio: macro area Scienze Umanistiche 19 febbraio: macro area Scienze della Vita e della Salute (Medicina, Professioni sanitarie, Scienze motorie) 20 febbraio: macro area Scienze e Ingegneria 21 febbraio: macro area Scienze Giuridiche ed Economiche |
Durante gli open day si darà supporto e ospitalità a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo universitario, offrendo l’opportunità di ottenere informazioni sulla nuova offerta formativa, sulle procedure di iscrizione e sui servizi attivati presso l’Università e l’ESU-ARDSU di Verona. | Ingresso libero | Clicca qui |
Siena | 19 e 20 febbraio | Un’occasione per conoscere e approfondire l’offerta formativa, i servizi e i benefici erogati dall’Università di Siena, nonché le opportunità offerte dal progetto di cittadinanza studentesca USiena Welcome. Numerose le attività in programma: presentazione dei corsi di studio, sbocchi professionali, esposizione dei servizi, incontri con docenti e studenti tutor; simulazione di lezioni su argomenti dei corsi universitari, possibilità di assistere a esami di profitto, attività all’interno dei laboratori, lezioni magistrali su argomenti di ricerca. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
San Raffaele (Milano) | 26 febbraio | Tutti gli incontri si terranno nel pomeriggio, a partire dalle 14, con la possibilità per gli studenti di visitare l’intera struttura didattica. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Milano Bicocca | Da febbraio a maggio | La Bicocca dedica tre diverse manifestazioni all’orientamento universitario:l’Open Day d’Ateneo, durante cui ci sarà una presentazione generale dell’Ateneo e informazioni sui corsi di studio di ciascuna area disciplinare; gli Incontri di Orientamento, iniziative di orientamento specifiche per chi ha già un’idea del percorso di studi da intraprendere e vuole saperne di più; la Primavera in Bicocca, appuntamenti in cui gli studenti delle scuole superiori potranno vivere alcuni giorni da matricole, frequentando lezioni e laboratori. | Alcuni eventi vanno prenotati, altri no | Clicca qui |
Bologna | 4 e 5 marzo | Tutte le undici Scuole dell’Alma Mater saranno presenti con stand informativi e terranno conferenze per presentare i corsi di studio dell’a.a. 2014-2015. Il pomeriggio sarà dedicato alle modalità di accesso ai corsi di studio, con particolare attenzione a quelli che prevedono un test selettivo o un test di orientamento obbligatorio. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Venezia | 14 e 15 marzo: area economica e area scientifica 21 e 22 marzo: area linguistica, area umanistica e area dei beni culturali e del restauro 28 e 29 marzo: area linguistica e area economica |
Durante l’Open Day sarà possibile assistere alle presentazioni dei singoli corsi di laurea triennale e alle lezioni orientative legate all’area di studio di interesse. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |
Bolzano | 14 marzo | La mattinata è dedicata alla presentazione dei corsi di laurea triennale, il pomeriggio invece si focalizza sulla formazione post-laurea. Numerosi gli stand a contorno della manifestazione (corsi di laurea, servizi agli studenti, servizi di consulenza e di orientamento della Provincia autonoma di Bolzano, altre istituzioni formative del territorio), presso i quali sarà possibile informarsi a tutto tondo. | Ingresso libero | Clicca qui |
Varese (Insubria) | 28 marzo a Como, 4 aprile a Varese |
Durante l’evento, informazioni sull’accesso ai corsi e sulle modalità di svolgimento sia dei test di ammissione (per i corsi di laurea a numero programmato) che dei test di verifica della preparazione iniziale (per tutti gli altri corsi). | Ingresso libero | Clicca qui |
Milano (Statale) | 17 maggio | Nell’arco della giornata ci sarà la presentazione dei corsi di laurea e dei servizi dell’Ateneo.Inoltre, presso gli stand collocati nel Cortile Centrale sarà possibile ritirare materiale informativo e parlare con docenti e studenti. Saranno a disposizione dei partecipanti le postazioni per effettuare le simulazioni dei test di ammissione ai corsi a numero programmato e per la verifica delle competenze di base, obbligatoria per l’accesso ad alcuni corsi di laurea. | Prenotazione on line obbligatoria | Clicca qui |