Università e lavoro: quali sono le lauree più redditizie?

lauree più redditizie

In un precedente articolo abbiamo parlato delle lauree più richieste dal mercato del lavoro, cercando di capire in che modo approcciarsi alla scelta del corso di laurea considerando anche il futuro lavorativo.

A tal proposito, oggi parliamo delle lauree che fanno guadagnare di più prendendo come riferimento i dati emersi dall’ultimo University Report pubblicato dall’Osservatorio Job Pricing.

Se si guarda al futuro, infatti, inevitabilmente nella scelta di un percorso di studi entra in gioco anche la prospettiva lavorativa (e quindi di guadagno).

Anche se, come siamo soliti dire, scegliere un corso di laurea soltanto perché è interessante dal punto di vista economico non è esattamente la cosa più giusta da fare.

Le lauree più redditizie

Grazie all’indagine condotta dall’Osservatorio Job Pricing è stato possibile individuare la RAL (Retribuzione Annua Lorda) media suddivisa aree disciplinari nell’anno 2020.

Ecco la classifica delle lauree che garantiscono un salario più elevato:

  • Scienze biologiche: € 35.782
  • Scienze giuridiche: € 34.656
  • Scienze fisiche: € 34.425
  • Scienze mediche: € 32.746
  • Ingegneria Gestionale: € 32.014
  • Scienze statistiche: € 31.576
  • Scienze economiche: € 31.431
  • Ingegneria Meccanica, Navale, Aeronautica e Aerospaziale: € 30.966
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: € 30.590
  • Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni: € 30.234
  • Scienze chimiche: € 29.375
  • Scienze politiche e sociali: € 28.549
  • Scienze matematiche e informatiche: € 28.383
  • Ingegneria civile e Architettura: € 28.319
  • Scienze storiche e filosofiche: € 25.620
  • Lingue e letterature straniere moderne: € 25.543
  • Scienze pedagogiche e psicologiche: € 25.507

Come precisato anche all’interno del Report, il salario di ingresso non è indice della possibile evoluzione salariale nel corso della carriera.

Infatti, gli studi in ambito ingegneristico, chimico ed economico sono quelli che garantiscono una crescita salariale maggiore nel corso della carriera.

Un altro aspetto interessante riguarda l’efficacia dal punto di vista salariale del tipo di Università frequentato.

Dai dati emerge che:

  • le Università private garantiscono una RAL media di € 43.045
  • le Università statali garantiscono una RAL media € 38.350
  • i Politecnici garantiscono una RAL media € 42.369

In più, si evince che i laureati nelle Università del Nord guadagnano di più dei laureati nelle Università del centro e del sud (rispettivamento + 2% e +10% di RAL media).

In estrema sintesi (e semplificazione!), i laureati nelle Università private o del nord hanno stipendi in media più elevati rispetto a tutti gli altri.

Come scegliere il corso di laurea

Al netto di tutte le considerazioni sulla richiesta di laureati da parte del mercato e sui livelli salariali garantiti dai vari titoli di studio, per scegliere il corso di laurea adatto alle proprie aspirazioni può essere importante avere un’idea più specifica dell’offerta formativa delle Università italiane.

Per questo motivo nasce la Guida alla scelta del corso di laurea, un libro che integra l’aspetto psico-attitudinale con le conoscenze pratiche sul mondo dell’Università.

In omaggio l’accesso al questionario completo di orientamento universitario che ti aiuta a capire qual è il corso di laurea adatto a te.

ACQUISTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *