Corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche: attività formative e sbocchi lavorativi

laurea scienze e tecnologie informatiche

I corsi di laurea in Scienze e tecnologie informatiche (classe L-31) forniscono ai laureati le competenze teorico-applicative e metodologiche nelle aree fondamentali dell’informatica, al fine di creare professionisti in grado di approcciarsi allo studio e alla progettazione delle applicazioni richieste dalla Società dell’Informazione (per organizzare e gestire informazioni e conoscenze).

Se sei affascinato dalle tecnologie digitali e vuoi un corso che ti dia gli strumenti per costruire il futuro, questo potrebbe essere quello giusto per te.

Laurea Scienze e tecnologie informatiche: obiettivi formativi

I laureati in Scienze e tecnologie informatiche devono:

  • possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • saper analizzare i problemi e sviluppare sistemi per la loro soluzione
  • acquisire le giuste metodologie di indagine e saperle applicare in maniera appropriata (anche attraverso la conoscenza degli strumenti matematici di supporto all’informatica)

Le attività formative che caratterizzano il percorso di studio riguardano i seguenti ambiti:

  • formazione matematico-fisica: per creare solide basi su cui costruire le competenze informatiche
  • informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni: per imparare a gestire i dati e a comprendere il funzionamento dei sistemi di calcolo.
  • conoscenza e uso dei sistemi operativi: per acquisire familiarità con i principali sistemi operativi utilizzati in ambito lavorativo
  • progettazione degli algoritmi e delle strutture dati: per capire come progettare algoritmi efficienti e come utilizzare le strutture dati più adatte per ogni problema.
  • metodologie di progettazione: per sviluppare competenze per progettare sistemi complessi e software scalabile.

Sbocchi lavorativi

I laureati in Scienze e tecnologie informatiche possono occuparsi di progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (es: affidabilità dei sistemi, prestazioni, sicurezza) sia presso imprese produttrici sia in pubbliche amministrazioni (in generale in tutte le organizzazioni che si affidano a sistemi informatici più o meno complessi).  

Secondo il rapporto AlmaLaurea, le professioni più diffuse tra i laureati sono:

  • tecnici programmatori
  • tecnici web
  • tecnici esperti in applicazioni

Queste figure professionali sono particolarmente richieste grazie all’importanza crescente delle tecnologie digitali in ogni ambito della società e dell’economia.

Condizione occupazionale dei laureati

Secondo gli ultimi dati AlmaLaurea, ad un anno dal conseguimento della triennale, risulta che tra i laureati in Scienze e tecnologie informatiche:

  • il 53,8% si è iscritto a un corso di laurea di secondo livello
  • il tasso occupazionale a un anno dalla laurea è del 90%

Questi numeri mostrano come, nonostante molti laureati preferiscano continuare gli studi, la laurea triennale in Informatica rappresenti comunque un titolo sufficiente per accedere al mercato del lavoro con ottime prospettive. La richiesta di specialisti in ambito IT è in costante crescita e offre a chi intraprende questo percorso numerose opportunità di carriera.

Guida alla scelta del corso di laurea

Indeciso su quale corso scegliere? Scopri il volume dedicato all’Orientamento universitario e approfondisci il percorso che fa al caso tuo!

acquista

Prova una demo

Prova una demo del questionario O.p.S e accedi gratuitamente ai primi due step di valutazione.

accedi ora

Cosa Considerare Prima di Scegliere Informatica

Prima di scegliere se iscriverti a un corso di laurea in Informatica, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Passione per la tecnologia: è essenziale avere un vero interesse per le nuove tecnologie, la programmazione e il mondo digitale.
  • Predisposizione alla logica: l’informatica richiede buone abilità logiche e matematiche, fondamentali per risolvere problemi complessi e progettare algoritmi.
  • Capacità di adattamento: il mondo dell’informatica è in continua evoluzione. Essere pronti ad aggiornare le proprie competenze è cruciale per rimanere competitivi.

Se ti riconosci in questi punti e sei pronto ad accettare le sfide di un mondo in costante cambiamento, una laurea in Informatica potrebbe essere la scelta giusta per te.

Prosegui con la Laurea Magistrale: Il Passo Successivo

Molti laureati in Scienze e Tecnologie Informatiche scelgono di proseguire gli studi con una laurea magistrale. Questo percorso permette di approfondire le competenze acquisite e di specializzarsi in un’area specifica, come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale o la data science. Specializzarsi è un’ottima strategia per migliorare ulteriormente le proprie prospettive di carriera, soprattutto per ruoli di responsabilità o ricerca e sviluppo.