Nell’appuntamento di oggi con l’orientamento universitario parleremo di un corso di un percorso di studi che fa parte dell’area economico-giuridica: il corso di laurea in Scienze del Turismo.
Come al solito, cercheremo di analizzare gli obiettivi formativi, le materie caratterizzanti il piano di studi e gli sbocchi lavorativi cui è possibile accedere dopo aver conseguito la laurea.
In questo modo ti daremo maggiori informazioni e spunti per decidere consapevolmente cosa fare dopo il diploma.
Indice dei contenuti
Corsi di laurea Scienze del Turismo: cosa si studia
I corsi di laurea in Scienze del Turismo, mirati a formare professionisti che abbiano determinate conoscenze (economiche, sociologiche, geografiche) e competenze (comunicazione, gestione dell’informazione, tecniche di promozione dei beni culturali), comprendono:
- attività di studio finalizzate ad acquisire le conoscenze fondamentali in vari campi dell’economia, della geografia, della sociologia del turismo e di altre discipline rilevanti
- formazione orientata alle tecniche turistiche, nell’analisi di mercato e nella gestione delle aziende del settore turistico (servizi culturali e ambientali)
- attività esterne o soggiorni di studio (tirocini presso aziende pubbliche o private, progetti internazionali presso università straniere)
Le discipline caratterizzanti sono: economiche, statistiche e giuridiche; sociali e territoriali; linguistiche e dell’organizzazione dei servizi turistici; sociologiche e antropologiche; storico-artistiche.
Sbocchi lavorativi
Cosa può fare un laureato in Scienze del Turismo?
La domanda sugli sbocchi lavorativi di un corso di laurea deve essere sempre al centro di una scelta consapevole, perché un percorso di studi è obbligatoriamente finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro.
Le opportunità occupazionali previste dal corso di laurea in Scienze del turismo possono essere:
- guida turistica
- agente di viaggi (che può avere funzioni diverse a seconda della grandezza dell’azienda)
- esperto di comunicazione turistica (prezzo amministrazioni pubbliche o agenzie pubblicitarie)
- responsabile del marketing turistico (ad esempio in un’azienda che si occupa di turismo)
Condizione occupazionale dei laureati
Secondo gli ultimi dati AlmaLaurea, tra i laureati in Scienze del Turismo a distanza di un anno dalla laurea triennale:
- il 26,8% lavora e non è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello
- il 32,2% non lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello
- l’8,7% lavora ed è anche iscritto ad un corso di laurea di secondo livello
- il 12% non lavora, non è iscritto ad un corso di laruea e non cerca
- il 20,3% non lavora, non è iscritto ad un corso di laurea ma cerca impiego
Indicativi, per Scienze del Turismo, anche i dati relativi alla “soddisfazione” degli studenti nella relazione tra titolo di studio e lavoro svolto:
- il 22,9% ritiene la laurea efficace o molto efficace ai fini del lavoro svolto
- il 36,3% la ritiene abbastanza efficace
- ben il 40,8%, invece, la ritiene poco o per nulla efficace
Guida alla scelta del corso di laurea
Se hai letto con attenzione il nostro articolo ma hai bisogno di una visione più ampia dell’offerta formativa delle Università, scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
Il libro ti aiuterà ad avere le idee più chiare rispetto alla strada da prendere dopo il diploma.
In omaggio riceverai, oltre a una serie di approfondimenti, anche l’accesso al questionario di orientamento online O.p.S., che attraverso una serie di domande traccerà un tuo profilo psico-attitudinale con l’indicazione dei corsi di laurea più adatti a te.
Questionario orientamento universitario
Vuoi scoprire subito il questionario di orientamento attitudinale? Prova la demo gratuita>