La seconda prova dell’esame di maturità 2016: analisi delle tracce proposte

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono 503.452 i maturandi che stamattina hanno preso posto tra i banchi di scuola per affrontare la seconda prova dell’esame di maturità 2016.

Ogni liceo ed istituto superiore ha delle regole differenti, le ore massime a disposizione sono sei, ma variano per ciascun indirizzo.
Vediamo cosa è toccato oggi agli studenti che hanno frequentato il:

  • Liceo Scientifico
  • Liceo Classico
  • Liceo Linguistico
  • Liceo Scienze Umane
  • Liceo Artistico

La seconda prova dell’esame di maturità 2016 per il Liceo Scientifico

Il Miur, quest’anno, ha selezionato una prova dalla difficoltà media da sottoporre agli studenti del Liceo Scientifico. I maturandi hanno lavorato su una traccia composta da 10 quesiti e da 2 problemi: tra i questi proposti, gli esaminati hanno scelto 5 quesiti ed 1 problema e sulla base di questi esercizi la commissione valuterà l’esame.

Il punteggio massimo per tale prova è 150 punti (75 per il problema e 75 per i quesiti). Chi prende 150 punti ottiene il voto di 15/15.
Per ottenere la sufficienza, che equivale al voto di 10/15, è necessario ottenere dai 75 agli 85 punti.

Ecco le tracce proposte per la II prova dell’esame di maturità 2016

  • Il calcolo dei volumi di un recipiente
  • Vari argomenti di geometria analitica o analisi
  • Il calcolo probabilità, tra cui un problema legato agli scacchi
  • La funzione continua e derivabile da 0 a infinito in R e di cui sono indicati alcuni punti significativi sull’asse cartesiano

Affrontare la prova di matematica con una buona dose di concentrazione è la base vincente per affrontare anche gli esami successivi per le ammissioni universitarie.
Per i problemi e i quesiti non è possibile scrivere uno svolgimento, ma dei consigli (che valgono sempre!) è opportuno darli:

  • Rilassati e prenditi un buon tempo di lettura per comprendere cosa ti aspetta dall’esame
  • Valuta bene cosa ti chiede il problema, se vedi che non ti risulta facile immaginare lo svolgimento, passa subito alla lettura dell’altro e cerca di capire quale ti risulta più semplice
  • Procedi all’analisi della funzione che implica un processo lungo di svolgimento e svolgila per prima
  • Dai sempre priorità alla funzione, poi al problema, in seguito ai cinque quesiti
  • Se mentre stai svolgendo un problema o un quesito noti delle incongruenze, o i calcoli non corrispondono, non ti preoccupare. Passo all’esercizio successivo. Poi ritorni sulla traccia di prima. L’importante è non perdere tempo ad indugiare o a farsi prendere dall’ansia
  • Calcola il tempo che hai a tua disposizione e trascrivi in bella copia, appena hai terminato, un singolo esercizio.

La seconda prova dell’esame di maturità 2016 per il Liceo Classico

Per il 2016, il Miur ha sorpreso tutti con una versione di greco di un autore che non usciva dal 1958. Si tratta del retore ateniese Isocrate. Sono stati selezionati i paragrafi 34-35-36 della sua operaSulla Pace composta nel 355 D.C. dal titoloVivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro”.

Isocrate non sembra spaventare gli studenti, in quanto conserva uno stile ed una retorica di semplice impostazione letteraria. Il suo scopo nella società ateniese era, infatti, quello di educare il popolo servendosi di un linguaggio di facile comprensione.

 

Analisi del testo

Il testo estrapolato dall’opera “Sulla pace” di Isocrate paragrafo 34-35-36

“Isocrate esorta i suoi cittadini a non cedere nella trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in robina. I comportamenti rispettosi della virtù, non solo solo il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi anche sul piano politico ed economico”
II prova greco

Traduzione paragrafi 34-35-36

Vedo appunto coloro che prediligono l’ingiustizia, ritenendo bene supremo sottrarre qualcosa agli altri, patire la stessa sorte degli animali attirati da un’esca – giacché in un primo tempo godono di quanto abbiano ottenuto, ma poco dopo si trovano nei mali più terribili – mentre quelli che vivono con pietà e giustizia trascorrere il tempo presente nella sicurezza e nutrire più dolci speranze per l’eternità. Anche se questa situazione non suole realizzarsi in ogni caso, il più delle volte la realtà assume tale forma.

Bisogna dunque che gli individui assennati, dal momento che non sappiamo distinguere quello che ci sarà sempre utile, mostrino di prediligere ciò che spesso giova.

Ma si comportano nella maniera più irragionevole di tutti coloro che, pur considerando la giustizia consuetudine più bella e più gradita agli dei dell’ingiustizia, ritengano che chi la pratichi vivrà peggio di chi abbia scelto l’ingiustizia.

Mi piacerebbe che, così come è facile lodare la giustizia, lo fosse altrettanto persuadere gli ascoltatori a metterla in pratica. Ma temo che in questo momento stia dicendo queste cose invano: per molto tempo siamo stati rovinati da uomini che non riuscivano a fare altro che barare, i quali stimano il popolo in tal modo, che qualora decidano di fare guerra a qualcuno, essendo corrotti osano dire che bisogna prendere esempio dai nostri antenati, e non permettere che veniamo presi in giro, o (permettere) che quelli che non vogliono pagarci i tributi vadano per mare.

La seconda prova dell’esame di maturità 2016 per il Liceo Linguistico

Fino al 2014, lo studente poteva scegliere in quale lingua poter svolgere la traccia, mentre dal 2015 il Miur ha accorpato le diverse lingue straniere in due gruppi, e i maturandi devono orientarsi, in base alla scelta dell’indirizzo linguistico, tra:

  • Inglese, Francese e Spagnolo
  • Inglese, Francese e Tedesco

I maturandi hanno quattro opzioni da scegliere:

  • Tipologia A: brano di attualità.
  • Tipologia B: brano di ambito storico sociale.
  • Tipologia C: brano di letteratura.
  • Tipologia D: brano di ambito artistico.

La prova ha avuto una durata massima di sei ore e la traccia è articolata in due parti:

1. Analisi e comprensione del testo
In questa prima parte il candidato deve rispondere a delle domande aperte o chiuse riguardanti il testo che ha scelto: viene messa alla prova la capacità di comprendere quello che c’è scritto nel brano.

2. Produzione
In questa seconda parte il candidato deve scrivere un breve saggio (di massimo 300 parole) in forma di narrazione, descrizione o argomentazione sul tema trattato dal brano scelto. Verrà quindi testata la sua capacità di scrivere in lingua straniera in maniera corretta e fluida.

Per il 2016, sono stati proposti i seguenti testi:

  1. Europe needs more babies to avoid a population disaster” (articolo pubblicato dal “The Guardian”il 23 Agosto 2015)
  2. A Field Guide to Human Behaviour” (tratto dal brano dell’etologo Desmond Morris)

Il primo riguarda un tema attuale e spiega come i paesi europei abbiano bisogno di incrementare le nascite per creare sviluppo ed evitare dei disastri imminenti. Si dovrà insistere sul concetto di progresso e società sostenibile.

Il secondo si concentra sullo studio dell’etologo Desmond Morris, famoso per aver scritto libri come “La scimmia nuda”, “L’animale donna” dove affronta dal punto di vista scientifico lo sviluppo biologico dell’uomo a partire dagli animali e di come ci siano forti interrelazioni tra le due specie. Il suo approccio sociobiologico è molto accreditato nei salotti accademici. Il discorso potrebbe essere ampliato sulla dicotomia tra natura e cultura.

La seconda prova dell’esame di maturità 2016 per il Liceo Scienze Umane

Il liceo Scienze Umane è suddiviso in due indirizzi:

  • Economico-sociale
  • Socio-sanitario

Per il 2016, le materia scelte per la seconda prova di maturità dal Miur sono:

  • Liceo delle scienze umane: Antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia
  • Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale: Diritto ed economia politica

Gli studenti, in un tempo di sei ore, hanno analizzato la funzione e il ruolo dei sistemi scolastici in Europa avendo due fonti a disposizione

  1. La prima è un estratto del testo di Tullio De MauroLa cultura degli italiani”
  2. La seconda fonte è invece un testo della fondazione Agnelli che parla del fatto che i test standard tipo Pisa Ocse hanno rivoluzionato il modo di valutare i sistemi scolastici, non in termini di anni di frequenza o titoli raggiunti (attainment), ma piuttosto di quello che si è imparato (achievement).

Nel primo testo, l’autore fa il confronto con il nostro sistema scolastico a quello finlandese. Parla della disuguaglianza di metodo di studio e di come i ragazzi finlandesi passano meno tempo a scuola rispetto ai nostri, per durata dei percorsi.
Il confronto si concentra sulla differenza di culturale dei due paesi e del ruolo degli agenti di socializzazione, in questo caso i genitori, che in Finlandia hanno una cultura medio-alta e quindi sostengono i propri figli ad un approccio differenziato allo studio, rispetto ai genitori italiani che non riescono a seguire i propri figli in un percorso di approfondimento.

Nel secondo testo, invece, si fa riferimento al trattato della Fondazione Agnelli dove sono riportati i test standard tipo Pisa Ocse che hanno rivoluzionato il modo di valutare i sistemi scolastici, non in termini di anni di frequenza o titoli raggiunti (attainment), ma piuttosto di quello che si è imparato (achievement).

La seconda parte chiede ai maturandi di rispondere a 2 di 4 quesiti:

  • il significato di competenza nel dibattito pedagogico, il nesso tra pedagogia ed educazione nel pensiero di John Dewey,
  • principi e modalità di valutazione degli apprendimenti e spiegazione delle caratteristiche del curriculum per Jerome Bruner

La seconda prova dell’esame di maturità 2016 per il Liceo Artistico

Per il Liceo Artistico la questione si fa più semplice. Le materie caratterizzanti per ciascuno degli indirizzi sono infatti le seguenti:

Arti Figurative: Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree
Architettura e Ambiente: Discipline progettuali architettura e ambiente
Design: Discipline progettuali design
Audiovisivo e Multimediale: Discipline audiovisive e multimediali
Grafica: Discipline grafiche
Scenografia: Discipline progettuali scenografiche

Si tratta di una sola materia caratterizzante per ciascuno degli indirizzi in cui è suddiviso il Liceo Artistico: al candidato viene chiesto di elaborato un progetto nella materia scelta dal Miur per il suo indirizzo di studi specifico.

Per sviluppare il progetto, i ragazzi hanno avuto a disposizione 18 ore di tempo, suddivise in tre giornate da 6 ore ciascuna ed elaborare il progetto assegnato seguendo alcune fasi:

  • Fase a: analizzare e rielaborare le fonti rispetto alla traccia
  • Fase b: fare degli schizzi o dei bozzetti sfruttando le esperienze acquisite
  • Fase c: lavorare ad una restituzione tecnico-grafica coerente con il progetto
  • Fase d: realizzare un modello o un prototipo di una parte significativa del progetto
  • Fase e: realizzare una relazione illustrativa dettagliata sulle scelte di progetto

 

Ecco, nel dettaglio, le prove per ciascun indirizzo

  • INDIRIZZO ARTISTICO: realizzare il progetto di un prodotto di arredo o ludico per un asilo dai 3 ai 5 anni
  • INDIRIZZO ARCHITETTURA: progettare una palestra rispettando il verde presente nell’area e l’ambiente circostante
  • INDIRIZZO FIGURATIVO: il lavoro da produrre dovrà essere ispirato al dadaismo

E ora… qualche giorno di riposo prima degli orali del 27 giugno. Intanto, allena la tua mente agli esami di maturità: leggi la nostra guida.
In bocca al lupo a tutti i maturandi!

Potrebbe interessarti anche la lettura dell’articolo dedicato alla Prima prova dell’esame di maturità 2016[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]